Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 310
In occasione delle recite di Rigoletto di Giuseppe Verdi, il critico musicale Enrico Girardi, firma del quotidiano «Corriere della Sera», sarà ospite al Teatro del Giglio per curare un momento di approfondimento sull’opera. L’appuntamento, in programma venerdì 17 gennaio alle ore 18 nel ridotto del teatro (ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti), fa parte del più ampio ciclo di presentazioni associato al cartellone operistico 2019-2020 del Teatro del Giglio, che ha portato e porterà a Lucca alcune tra le più importanti firme della critica musicale italiana.
Nato a Milano nel 1964, Enrico Girardi è dottore di ricerca in musicologia e docente di Storia della musica presso le sedi di Milano e Brescia dell’Università Cattolica dal 2000/01. Tiene anche un corso in lingua inglese sulla Storia dell’opera italiana destinato a studenti americani. Come critico musicale ha lavorato per diversi quotidiani, riviste e per Rai Radio-Tre, prima di approdare nel 2001 al «Corriere della Sera», di cui è titolare della critica musicale dal 2015. I suoi saggi (editi tra gli altri da Feltrinelli, Rizzoli, Marsilio e Paravia) sono prevalentemente incentrati sulla produzione musicale del Novecento. Ha scritto testi e tenuto conferenze per numerose istituzioni musicali in Italia e all’estero. È stato a lungo consulente per la musica contemporanea del canale televisivo «Classica», per il quale ha realizzato oltre trenta ritratti di compositori italiani viventi.
Per informazioni, prenotazioni e acquisti dei biglietti per le due recite di Rigoletto (prezzi dai 15 ai 50 euro) in programma al Teatro del Giglio venerdì 17 (ore 20.30) e domenica 19 gennaio (ore 16) rivolgersi alla Biglietteria del teatro (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico – email
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 368
Marino Bartoletti, un vero e proprio maestro del giornalismo italiano, tornerà giovedì 16 gennaio 2020 a partire dalle 19.30 nella sala della cultura di "Pinturicchio" (viale Batoni 127 - via Borgo Giannotti 42) a Lucca, per presentare questa volta il suo "Almanacco del festival di Sanremo. Storia del festival alla vigilia della 70ª edizione".
La musica è infatti l'altra grande passione, insieme allo sport, di uno dei più importanti giornalisti del panorama nazionale.
In tv ha diretto le testate sportive della Rai e di Mediaset, ha condotto e spesso ideato trasmissioni storiche come "Il Processo del Lunedì", "La Domenica Sportiva", "Pressing", "Quelli che il calcio". È stato direttore del "Guerin Sportivo" e ha fondato "Calcio 2000". Ha seguito dal vivo 10 Olimpiadi e 10 Mondiali di calcio. È stato direttore scientifico dell'Enciclopedia Treccani dello Sport.
È però anche un grande esperto della storia del Festival di Sanremo, del quale è stato giurato, opinionista e anche selezionatore delle canzoni in gara. Dall'alto della sua grande competenza e passione per la musica, nell'almanacco dedicato alla storia del festival scritto insieme a Lucio Mazzi, Bartoletti racconta edizione per edizione la più importante manifestazione canora italiana. Il libro vanta la prefazione di Renzo Arbore, Pippo Baudo e Carlo Conti. Per ogni edizione si trovano i dati essenziali, la cronaca e le serate, le classifiche, le foto, la canzone vincente e quella simbolo, i dischi più venduti in Italia e nel mondo, gli eventi di quell'anno in Italia e nel mondo. E naturalmente le analisi di Marino Bartoletti.
Il grande giornalista ed adesso scrittore di successo (i suoi recenti libri sono arrivati in testa alle classifiche di vendita) ha inoltre sempre evidenziato il suo amore per la cultura, che va di pari passo con quello per lo sport e per la musica.
Nella sala della cultura del Pinturicchio, giovedì 16 gennaio il grande giornalista condividerà con il pubblico quindi molte storie, legate in particolare al mondo della musica e dello spettacolo.
Come sempre, sarà possibile per tutti i presenti acquistare una copia del suo nuovo libro autografata. L'ingresso è libero.