Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 521
Riscoprire l'Inferno di Dante, avvicinarsi all'opera letteraria più importante del mondo occidentale, per imparare ad apprezzarla con le diverse sfumature che l'età adulta permettono, finalmente, di leggervi, attraverso un laboratorio teatrale.
Questa la proposta per il nuovo anno de La Cattiva Compagnia Teatro, l'associazione culturale che invita a percorre un viaggio nell'inferno dantesco, con l'obiettivo di imparare a conoscere e avvicinarsi al mondo della recitazione e del teatro, attraverso la conoscenza dei principali "dannati", che si incontrano nei vari gironi della Divina Commedia. Saranno esaminati i canti più importanti dell'Inferno per affrontare esercizi mirati ad approfondire la coesione, la tolleranza, il rispetto e la comprensione tra i membri del gruppo, attraverso l'ascolto e l'interazione con i compagni di scena.
Un corso che permetterà di affrontare e sperimentare i principali aspetti del lavoro teatrale: corpo, voce e dizione, ritmo, concentrazione, drammatizzazione. I partecipanti saranno sollecitati alla ricerca ed individuazione della propria originalità comunicativa, dei propri limiti e punti di forza mettendo in scena a fine laboratorio un piccolo elogio dell'opera dantesca. I corsi inseriti nell'offerta dei GiglioLab, i laboratori teatrali del Teatro del Giglio di Lucca, si terranno la sera del martedì, dalle 19 alle 21, a partire dal 14 gennaio, 18 incontri di cui i primi tre di prova gratuita. Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 350
Il tour italiano della Tufts Symphony Orchestra tocca domani – giovedì 9 gennaio – Lucca e il Teatro del Giglio con un concerto a ingresso gratuito programmato alle ore 19.00. Dopo l'appuntamento a Roma (8 gennaio, chiesa di San Paolo entro le mura), l'orchestra si esibirà al Teatro del Giglio e successivamente a Firenze sabato 11 gennaio, nella chiesa episcopale americana di St. James.
Il programma prevede l'esibizione della violinista Sarita Uranovsky, impegnata nel Concerto per violino in Mi minore op. 64 di Felix Mendelssohn, cui seguirà la Sinfonia n. 5 in Re minore op. 47 di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič.
L'orchestra, proveniente dalla Tufts Universty di Medford/Somerville vicino Boston, nel Massachusetts, vanta un ampio repertorio che comprende alcune fra le più famose sinfonie di Mahler, Beethoven, Tchaikovsky ed è diretta da John Page dal 2011. Il direttore d'orchestra, vincitore di numerosi riconoscimenti in Europa e negli Stati Uniti a partire dal 2000, ha diretto numerose grandi orchestre degli Stati Uniti e in Europa. La violinista Sarita Uranovsky, di origine sud africana, ha intrapreso una variegata carriera come solista, musicista da camera e come insegnante in tutto il mondo ottenendo numerosi premi.
I biglietti sono disponibili su Eventbrite al link https://www.eventbrite.co.uk/e/tufts-symphony-orchestra-tickets-86341611083