Cultura
Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 654
Riccardo Benvenuti è stato e rimane sicuramente uno dei più ragguardevoli talenti pittorici che la città di Lucca ha espresso e, al pari di Giacomo Puccini, egli ha trovato nella figura femminile la principale fonte di ispirazione della sua opera, dedicando alla donna la maggior parte delle sue opere.
Le Donne di Puccini, mostra allestita al teatro del Giglio nell’ambito di “Un teatro sempre aperto”, grazie alla collaborazione fra Comune di Lucca, con gli assessorati alla cultura e al turismo, Teatro del Giglio e Puccini e la sua Lucca International Festival, vuole essere innanzitutto un ricordo: il ricordo della prima serie di litografie e ritratti delle eroine dei capolavori pucciniani che Benvenuti realizzò nel 1974 e portò in giro per il mondo in mostre ed esposizioni. E proprio quelle litografie fanno parte della collezione del Puccini e la sua Lucca International Festival che le ha messe a disposizione come corpus di questa esposizione, omaggio al Maestro nell'anno del centesimo anniversario dalla morte.
Nel 1987, a seguito del grande successo della serie del 1974, Benvenuti realizzò anche una serie di piatti di porcellana - materialmente prodotti dalla manifattura Fontana dei Medici di Firenze, con speciali pigmenti di particolare pregio - sempre dedicati alle eroine pucciniane. La serie di sei piatti venne patrocinata dal Museo Teatrale della Scala di Milano e ottenne un grandissimo successo: anch’essi fanno parte delle opere esposte.
Completano la mostra, che vuole essere un omaggio anche alla figura di un pittore e artista molto noto a livello internazionale quale Benvenuti era e rimane, alcuni dipinti a olio - gentilmente concessi da collezioni private, quella di L.M.Giorgi e della famiglia Farnesi - sempre a tema femminile, a testimonianza anche della estrema versatilità di Benvenuti, capace di padroneggiare in modo unico ogni tecnica pittorica ed espressiva.
La mostra Le Donne di Puccini inaugurerà sabato 1 giugno alle ore 10.30. La sera, alle ore 21.00, si svolgerà il concerto lirico sinfonico dedicato alla Festa della Repubblica Italiana e incentrato sui personaggi femminili di Puccini, organizzato dal Puccini e la sua Lucca International Festival, con la partecipazione dei Solisti del Festival e dell'Orchestra Filarmonica di Lucca, diretta da Andrea Colombini. Il programma, oltre ovviamente a pezzi orchestrali e vocali dalle opere di Giacomo Puccini, proporrà anche musiche di Giuseppe Verdi e Pietro Mascagni.
La mostra resterà visitabile fino al 12 giugno con questo orario: dal martedì al sabato dalle 11.30 alle 18.00, la domenica dalle 11.30 alle 19.30. Chiuso il lunedì.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 835
- Galleria: