Cultura
Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 861
Sabato scorso alle ore 13, al Salone del Libro, si è svolta la consueta premiazione del Premio Inedito delle Colline di Torino che ormai è giunto alla sua XXIII edizione: un premio unico nel suo genere, perché racchiude in sé tutte le forme contemporanee di scrittura: poesie, narrativa (romanzi e racconti), saggistica, pièce teatrali, sceneggiature cinematografiche, testi di canzoni, presentato dal direttore Valerio Vigliaturo.
Fra i finalisti della sezione saggistica la lucchese Chiara Martinelli, insegnante di materie letterarie e latino presso il Liceo Scientifico “A. Vallisneri”. Il saggio in gara consisteva nella rielaborazione della tesi di dottorato, discussa dall'autrice presso il Dipartimento di Studi Italianistici dell'Università di Pisa. L'opera consiste nell'introduzione all'edizione critica di un testo di grammatica e retorica, scritto sul finire del sec. XIV dal letterato pisano Francesco da Buti, meglio noto come uno dei primi esegeti in volgare della Commedia. “Sono felice e stupita che l'opera abbia riscosso interesse” – ha detto l'autrice - “in un'epoca in cui gli studi umanistici si trovano in condizione di subalternità rispetto a studi di altro tipo, è bello che sia stata preso in considerazione un testo che ci parla di grammatica, retorica e delle radici della nostra lingua”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 503