Cultura
Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1115
I gruppi di teatro educazione della Associazione Teatrale Guarnieri di Lucca chiudono i percorsi del 2024 festeggiando 35 anni di attività rivolta ai giovani, alle scuole e ai cittadini. Una realtà quella della Guarnieri nata negli anni '70 grazie a registi e attori conosciuti a livello nazionale, voluta fortemente da Anna Fanucchi insegnante e regista della Compagnia Teatro Giovani. Oggi presidente della associazione è il professore Emilio Micheletti che organizza ogni anno la rassegna di Amateatro che nel corso degli anni ha coinvolto tante compagnie e realtà del teatro amatoriale lucchese. L’attenzione alle nuove generazioni, alla didattica teatrale da 35 anni è portata avanti da Miriam Iacopi animatrice socio-culturale, insegnante ed educatrice formatasi nella scuola educatori della Madonnina del Grappa.
Inizia il lavoro di Operatrice Teatrale dopo aver seguito Corsi di Scrittura Creativa,Teatro Didattica, Mimo, Regia e Drammaturgia con Docenti da Julio Monteiro Martins a Donatella Diamanti(Città del Teatro di Cascina) al Teatro del Carretto di Lucca a Fondazione Toscana Spettacolo,collabora con A.G.I.T.A (Associazione Nazionale che promuove la cultura teatrale e artistica nella Scuola e nel Sociale )frequenta stage formativi con Giorgio Testa e Armando Punzo .E’ stata Responsabile artistica del Teatro nuove generazioni al Teatro Puccini di Altopascio,dove per molti anni è riuscita a svolgere l’attività di Teatro Curricolare nelle Scuole del territorio.
Coordinatrice del Progetto Giovani del Comune di Capannori ha realizzato Festival e Rassegne di Teatro Educazione a livello Nazionale fino a raggiungere il Piccolo Teatro di Milano con Restituzioni di percorsi realizzati con Studenti degli Istituti Comprensivi del Comune di Lucca e Altopascio. Fare,Creare,partecipare,credo che in queste tre parole è racchiuso il senso del Teatro Scuola, racconta Miriam Iacopi .Inserire il teatro nella Scuola rappresenta un grande vantaggio anche per ciò che riguarda lo sviluppo personale dello studente. In particolar modo il teatro favorisce la fiducia in se stessi e aiuta a superare le difficoltà caratteriali .La società vuole i “Perfetti” e non ci rendiamo conto che molto spesso la perfezione genera l’individualismo e l’incomunicabilità. Ognuno ha la sua voce nel mondo,fondamentale aiutare i ragazzi a far vivere le proprie fragilità come una ricchezza e non come limite .Il teatro aiuta nella vita di tutti i giorni, dalla sfera emozionale al Public speaking e consente di arricchire il proprio bagaglio emotivo, culturale e collettivo sviluppando una crescita personale del ragazzo che può essere utile anche nel futuro. Incontrare il Teatro e andare a Teatro significa essere protagonisti attivi di nuovi obiettivi culturali .Quando il teatro si fa con amore ,dedico ai giovani questi 35 anni di amore,continua Miriam, vi aspetto a Pescaglia alla Casa
delle Idee Sabato 18 Maggio ore 21 con “I Ciliegi di Hiroshima” e al rinnovato Spazio Artè a Capannori Sabato 25 Maggio ore 21 con “Anche le Oche Zampettano”dedicato a Lorenzo Milani .Entrambi sono gratuiti a esaurimento posti .L’Associazione Guarnieri per la Regia di Miriam Iacopi partecipa alle
celebrazioni di Don Aldo Mei nel mese di Agosto coinvolgendo i giovani delle Scuole del Comune di Lucca. Questi Spettacoli chiudono questo anno di
laboratori che riprenderanno nel mese di Settembre con nuovi percorsi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 325
Martedì 14 maggio alle ore 18, nella Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, riprendono gli appuntamenti del corso di storia dell'arte ideato e tenuto dal direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni.
L'iniziativa, che nelle precedenti edizioni ha riscosso un forte consenso di pubblico, riparte con due lezioni che seguono il percorso cronologico iniziato con il Neoclassicismo, e rimasto in sospeso nel dicembre scorso con la conferenza dedicata alla scuola di New York. Il primo incontro di questo nuovo ciclo sarà dedicato all'Arte cinetica e programmata, che, sviluppatasi tra la metà degli anni Cinquanta e i primi Settanta, è in parte preceduta, in parte coincidente con la Op Art (Optical Art), ed è stata definita l'ultima delle avanguardie, non costituendo propriamente un movimento, bensì una tendenza ampia, entro cui operarono sia singoli, sia gruppi e collettivi.
Al centro dell'attenzione, nelle opere cinetiche, programmate e optical, sono lo studio dei meccanismi della visione e l'aspirazione a una resa in termini pittorici e plastici del dinamismo, dei fenomeni ottici e della luce. L'intento era di superare la nozione tradizionale di arte come espressione, e di puntare al coinvolgimento dello spettatore non sul piano puramente formale o emozionale, ma su quello percettivo e psicologico. Tra gli esponenti principali possono essere citati Jean Tinguely, Jesús-Rafael Soto, Yaacov Agam, Victor Vasarely, François Morellet, Giovanni Anceschi, Gianni Colombo, Grazia Varisco, Alberto Biasi, Julio Le Parc e Dadamaino.
Il corso è a ingresso gratuito e rivolto a tutti, senza la necessità di effettuare nessuna iscrizione, ed è pensato per appassionati, studenti e curiosi, con l'intento di parlare in maniera comprensibile a chiunque voglia accostarsi alla storia delle arti visive attraverso una lettura che le inserisce in un contesto ampio, con riferimenti alla musica, alla letteratura, alla filosofia, secondo un'apertura metodologica che vede le opere dei grandi pittori e scultori illuminate dall'analisi delle circostanze storico-culturali entro cui nacquero.
La lezione successiva si terrà il 29 maggio, sempre alle 18, e avrà come tema "Manzoni, Klein, Fluxus e il Concettuale".
Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS