Cultura
E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 711
Il terzo week-end di apertura dell’Antico Caffè Di Simo sarà caratterizzato, oltre che dagli eventi musicali e dalla presentazione di alcuni libri legati alla figura del Maestro Giacomo Puccini, anche dalle visite libere allo storico locale che tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento ha rappresentato un luogo propulsivo di cultura, non solo a livello a locale. Le visite libere al Di Simo andranno a sostituire la Giornata Fai, che non potrà svolgersi a causa di questioni burocratiche interne al Fai stesso e che verrà recuperata più avanti. Ma vediamo, nel dettaglio, il programma dell’intero fine settimana all’Antico Caffè Di Simo.Venerdì 19 aprile alle 10.30 sarà presentato il libro di Emiliano Sarti “Puccini al figlio..le opere di Puccini al Teatro di Lucca”, Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, uno ogni ora, ci sarà il concerto pianistico di Petr Yanchuk con musiche riduzioni delle opere di Giacomo Puccini. Sabato 20 aprile il locale sarà aperto alle visite libere dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00. Sarà questa l’occasione anche per gruppi di turisti organizzati di poter godere della magia di questo luogo straordinario. Le visite libere non necessiteranno di prenotazione: basterà presentarsi al locale e si potrà entrare di volta in volta fino alla capienza massima. Nel pomeriggio, dalle 17.00 alle 18.00, sempre uno ogni ora, ci saranno “Le romanze da salotto e l’amore di Puccini per la canzone napoletana”, concerto per tenore, soprano e pianoforte. Infine domenica 21 aprile alle 10.30 presentazione del libro di Lisa Domenici dal titolo “Rosetta Pampanini, Storica Butterfly”. Il pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00 concerto pianistico con Arianna Presepi e Giulia Santabarbara. Per prenotare gli eventi esclusivamente via mail all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 792
Ancora qualche giorno e ne sapremo di più… Ma riguardo a cosa? Finalmente, avremo notizie di prima mano circa il fenomeno dell’affollarsi degli Sceriffi nella città delle Mura. Sceriffi, ovvero “eroi indagatori”, tutori dell’ordine, strenui difensori della legalità, operosi protagonisti della lotta contro il male. Solo invenzioni narrative, certo, esclusivamente attori della fantasia e della pagina scritta, ma comunque autentici, perché intrisi dell’umanità dei loro Autori; verosimili, in quanto modellati sull’esperienza di vita di tanti loro colleghi in carne e ossa; intensi, siccome sintesi di tante letture, tanti film, tante fiction e anche vite vere…
Stiamo parlando della rassegna che sabato 20 aprile, alle ore 16:30, presso l’Auditorium del Museo della Zecca (Piazzale Verdi), riunisce alcuni tra i più significativi scrittori di romanzi polizieschi ambientati nella nostra città, per metterli a confronto con dei veri addetti al lavoro di prevenzione e repressione del crimine. Così, Rossana Giorgi Consorti, Mariacristina Pettorini Betti, Beppe Calabretta, Mario Esposito, Franco Fantozzi sottoporranno i loro eroi di carta, le loro caratteristiche, i loro pregi e difetti, al vaglio della critica di un magistrato, Domenico Manzione; di un giornalista, Luca Tronchetti; di un ex poliziotto, a tutt’oggi investigatore privato, Claudia Arpaia. Suggerimenti utili su come trasformare qualcuno dei romanzi “lucchesi” in un film, potranno, poi, venire dallo sceneggiatore Marco Di Grazia.
Promuove l’evento l’associazione “Lucca Giallo & Cultura”. In entrata, il suo presidente, Stefano Fiori, ne spiega ragioni e finalità. Conduce la discussione Luciano Luciani. Letture a cura di Sandra Tedeschi.
Ingresso libero.
Info: 347 4074315