Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 514
Il programma completo del festival è su www.luccaclassica.it; i biglietti sono in vendita su Vivaticket e alla biglietteria in Chiasso Barletti 14.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1064
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla casa Editrice Laterza e da A11 Venture.
L’appuntamento è per le 14.30 nella Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco e vedrà la presentazione di sette start up e progetti di ricerca selezionati dopo un lungo percorso di confronto con centri di ricerca, incubatori e università.
Il sindaco di Lucca, Mario Pardini, il presidente della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Valter Tamburini, e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini introdurranno questo percorso tra presente e futuro che sarà impreziosito da un doppio intervento conclusivo, affidato a Stefano Mancuso, Direttore Scientifico di Pianeta Terra Festival, e Fabio Pammolli, Professore di Economia e Finanza del Politecnico di Milano; Chair dell’Investment Committee del programma Invest EU della Commissione Europea a Bruxelles e Presidente dell’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria AI4I.
Un ampio focus, dunque, coordinato da Giovanni Polidori e Federico Davini di A11 Venture, su innovazione, sostenibilità, buona impresa attraverso i tre i temi selezionati per questa seconda edizione: il cloud computing per la sostenibilità con la presentazione dei progetti di Vaulematic – spin off della Scuola IMT di Lucca – e di eFESO del Politecnico di Milano; la sfida della generazione e dell’immagazzinamento dell’energia con le proposte di KiRa Technology, realtà d’avanguardia di Savignano sul Rubicone in provincia di Forlì-Cesena, con le idee sul biogas da discarica della senese EXE – Engineering e con l’innovativo sistema di stoccaggio dell’idrogeno Safeteasy elaborato da 01Green di Bologna, start up sostenuta da Cassa Depositi e Prestiti Venture Capital; infine il tema molto attuale dell’economia circolare trattata nei progetti di CDC – Studio di Pisa, specializzato nel tessile, e della bergamasca Resilco, orientata sulle tecniche di recupero dei rifiuti alcalini.
Aspetti generali e soluzioni specifiche che impattano concretamente e direttamente sulle scelte delle imprese e dell’intera società e che per i loro riflessi investono l’impegno comune per il progressivo raggiungimento degli obiettivi dell’agenda mondiale per lo sviluppo sostenibile. Un pomeriggio di lavoro e divulgazione, per discutere e diffondere sul territorio idee, conoscenze tecniche e opportunità imprenditoriali.