Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 384
Con "Nilo Lenci. Un pittore carrista" la Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con la Fondazione Lucca Sviluppo, rende omaggio al pittore e carrista viareggino, a trent'anni dalla scomparsa. La personale, a cura di Antonella Serafini, che gode del patrocinio della Fondazione Carnevale di Viareggio, inaugura domenica 4 febbraio 2024, alle ore 17, al Palazzo delle Esposizioni di Lucca (in piazza San Martino al n. 7) e proseguirà, ad ingresso libero, fino al 10 marzo. Nell'occasione dell'evento inaugurale, si terrà un'esibizione a cura del Liceo Musicale "A. Passaglia", luogo di formazione dello stesso Nilo Lenci, con l'esibizione del quartetto di clarinetti "Celestine" con Simone D'Olivo, Sara Bianchi, Irene Iuppa e Jessica Della Nina, che eseguiranno musiche di Debussy, Gershwin, Horner, Bonfa, Desideri.
"L'iniziativa rientra nel più ampio calendario delle mostre che abbraccia il 2023 e il 2024– spiega
Andrea Palesini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca -. Il periodo scelto è altamente simbolico perché in febbraio cadono sia la data di nascita che della scomparsa di Nilo Lenci; oltre ad essere il periodo del Carnevale, di cui il pittore è stato per quasi quarant'anni un importante esponente a Viareggio, dove ha esercitato anche l'arte di realizzare i famosissimi carri di cartapesta".
La mostra raccoglie oltre 60 opere, provenienti in gran parte da collezioni private, fra cui una decina di grandi pannelli caratterizzanti proprio la produzione di Lenci ed è completata da un catalogo stampato dalla Maria Pacini Fazzi Editore.
L'antologica documenterà la ricchezza di un linguaggio espressivo articolato e vario, facendo emergere peculiarità artistiche rimaste a lungo in ombra a causa del prevalere del suo ruolo di costruttore di carri. L'esposizione sarà quindi in massima parte incentrata sull'opera pittorica anche se si prevede una parte documentaria relativa all'intera sua vita, incluso quindi il Carnevale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 430
Caravaggio, una vita spregiudicata e l’Italia del 1600. È questo il tema al centro del nuovo incontro “Caravaggio e il suo tempo” organizzato dall’associazione culturale Historica Lucense, sabato 3 febbraio alle 16. La conferenza, gratuita e aperta al pubblico, avrà luogo presso la sede dell’associazione, nella Casermetta San Martino lungo le Mura urbane di Lucca.
Attraverso la storia e la vita di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, l’Historica Lucense continua il suo percorso di riscoperta del Rinascimento italiano ospitando Daniele Zucconi, docente universitario e autore di romanzi storici. Nel corso dell’incontro Zucconi ripercorrerà la vita dell’artista italiano con particolare riferimento alla situazione politica dell’epoca in relazione alle vicende vissute da Caravaggio.
«Un carattere ribelle, irascibile, estremamente rissoso - spiega Daniele Zucconi - Caravaggio era sempre pronto a risolvere a pugni o con le armi ogni questione spinosa gli si parasse davanti, senza considerare il peso sociale del soggetto che aveva di fronte, fosse un personaggio di rango o un cavaliere assai più titolato di lui».
Il Rinascimento fu un periodo di particolare vivacità e innovazione anche per Lucca. Fu infatti proprio tra il XV e il XVIII secolo che in città operarono i Bombardieri per gestire le artiglierie a difesa della città. L’Historica Lucense, che dal 2006 si occupa anche di rievocazione storica, è impegnata da anni nel diffondere e mantenere il patrimonio storico e culturale di Lucca attraverso attività di divulgazione circa l’uso di sistemi di difesa e di artiglieria.
«Nel 2024 ricorre il Cinquecentenario dall’istituzione della prima squadra di Bombardieri lucchesi, successivamente divenuta Corpo con annessa Scuola - afferma Mario Parensi, presidente dell’Historica Lucense - Per celebrare la ricorrenza abbiamo in programma convegni, gazzarre delle artiglierie (ndr: colpi sparati a salve) e mostre che verranno presentati durante il corso di tutto l’anno».
- Galleria: