Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 501
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta come di consueto un film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 30 novembre alle ore 21,15 verrà proiettato il film Anatomia di una caduta di Justine Triet, uno dei film più belli degli ultimi anni, palma d’oro all’ultimo Festival del Cinema di Cannes. È un film sorprendente, fortemente femminista. Dentro c’è tutto, una bella e avvincente trama, echi di Hitchcock, il thriller, la commedia e la trama processuale.
Francesco Boille di Internazionale afferma che è «un’opera di alto livello sull’ambiguità del reale, intrisa però di uno sguardo e di un vero sentire umano [...] siamo davanti a un grande film, di notevole finezza e forza, e che se, per l’ennesima volta, la rappresentazione è concentrata sulle problematiche della borghesia, c’è tuttavia il coraggio di virare con nettezza in favore dell’ambiguità delle cose. Il bello è che lo fa in una prospettiva femminista, quella sì senza ambiguità.»
Ingresso ridotto a 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 444
Sabato 2 dicembre alle ore 17 presso l'Auditorio adiacente all'Istituto Musicale Boccherini Piazza del Suffragio a Lucca, ci sarà la prima presentazione del libro: Gualtiero Passani "Paesaggi della memoria" a cura dell'autore il critico d'arte Lorenzo Pacini. Nel libro "Paesaggi della memoria" scritto sia in Italiano che in Inglese, Lorenzo Pacini approfondisce un "argomento" della pittura di Gualtiero Passani che fino ad oggi aveva in parte sorvolato, il titolo del volume è già di per se un indizio della motivazione, quello che ha frenato o per meglio dire: messo nella condizione di aspettare il momento, è stato quel sentimento di rispetto reverenziale verso il Maestro (deceduto a Lucca nel 2019 all'età di 93 anni) che ha sempre contraddistinto il loro rapporto.
Queste sue opere infatti, rappresentano l'aspetto più intimo del suo essere uomo e del suo vissuto, non si tratta di rappresentazioni oggettive, ma piuttosto dell'emanazione espressa, sotto la metafora del paesaggio, di tutte quelle emozioni vissute che hanno contraddistinto la sua vita.
Un diario "segreto" ricco e dettagliato in centinaia di pagine di pittura, dove in modo scrupoloso e partecipe ha appuntato gli accadimenti più significativi e compenetranti del suo vivere quotidiano.
Nel libro Pacini da una visione o per meglio dire una "descrizione" di alcune opere realizzate in epoche diverse, diverse anche nella forma espressiva, e lascia grande spazio alla raffigurazione delle opere stesse con la sola titolatura in Italiano e in Inglese, lasciando così la possibilità al lettore di poter analizzare, ognuno con la propria conoscenza e sensibilità, questo racconto di vita.
Il 2 Dicembre alle 17 presso l'Auditorio di Piazza del Suffragio a Lucca avverrà la prima presentazione del libro, nell'occasione Lorenzo Pacini, utilizzando lo schermo e la proiezione di alcuni quadri ne farà una personale lettura di fronte al pubblico presente, ripercorrendo le tante varianti ed espressioni che Gualtiero Passani è stato capace di svolgere nel suo lungo percorso artistico.
Saranno presenti le massime cariche politiche e personaggi della cultura, dell'imprenditoria e dello spettacolo.
L'ingresso è gratuito e aperto a tutti.