Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1760
La mostra Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca a cura di Vittorio Sgarbi e realizzata da Contemplazioni sarà ospitata dall’8 dicembre 2023 fino al 29 settembre 2024 negli spazi della Cavallerizza di Lucca in Piazzale Verdi.
«L’idea di questa mostra - spiega Vittorio Sgarbi - non è tanto l’influenza dell’arte di Canova sugli artisti lucchesi, ma una consonanza in luoghi lontani e senza condizionamenti reciproci di due artisti fondamentali: Pompeo Batoni e Antonio Canova. In entrambi agisce un profondo sentimento di nostalgia. È la memoria dell’antico che si fa mito, una forte, inarrestabile tensione, che rappresenta lo spirito stesso del gusto neoclassico. Il dialogo tra le sculture di Antonio Canova e i dipinti dei pittori lucchesi indica un sentire comune, come vedremo. L’esperienza romana è fondamentale per Canova e procede, con analoghe esperienze ed emozioni, in parallelo con quella del lucchese Bernardino Nocchi.»
In mostra oltre 100 opere tra cui numerose sculture di Antonio Canova provenienti dalla Gypsotheca di Possagno e da prestigiose collezioni pubbliche e private.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00 con ultimo ingresso alle 18:45.
Costo biglietti: intero € 15,00, ridotto € 13,00 (under 18, over 65, studenti universitari, giornalisti non accreditati, possessori di biglietto Trenitalia con stessa data della visita in mostra), scuole di ogni ordine e grado € 5,00, famiglie ogni adulto € 10,00 + ragazzi dai 7 ai 18 anni € 6,00 cad. (gratuito fino a 6 anni).
Per info:
Elenco artisti esposti
Antonio Canova
Pompeo Batoni
Giuseppe Antonio Luchi detto
il Diecimino
Francesco Cecchi
Angelica Kauffmann
Bernardino Nocchi
Francisco Goya
Stefano Tofanelli
Domenico Pellegrini
Marie Guillemine Benoist
Pietro Benvenuti
Vincenzo Camuccini
Luigi Sabatelli
Lorenzo Bartolini
Giuseppe Collignon
Matilde Malenchini
Pietro Nocchi
Raffaele Giovannetti
Francesco Hayez
Michele Angelo Ridolfi
Nicolao Landucci
Vincenzo Consani
Lionello De Nobili
Michele Marcucci
Edoardo Gelli
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 386
Un appuntamento atteso: la manifestazione Cori in Concerto torna nella Chiesa di San Francesco domenica 3 dicembre alle ore 17.30, con una monumentale versione dei Carmina Burana di Carl Orff.
È ancora la Polifonica Città di Viareggio, con la direzione del Maestro Gianfranco Cosmi e il sostegno della Fondazione CRL a dar vita a questa XIII° Edizione che ci si aspetta, come di consueto, molto partecipata.
Carmina Burana dunque, composta nel 1937, di cui lo stesso autore realizzò due versioni: una per orchestra e l’altra per coro, che ovviamente sarà eseguita in San Francesco. Musica che nasce da un linguaggio particolare: alternanza di latino ‘corrotto’ con dialetti tedeschi medioevali e altro ancora, per mettere in melodia argomenti variegati. Dall’inno al canto d’amore, alla celebrazione del vino, del piacere, alla contemplazione della natura e dove in genere musicalmente l’elemento ritmico prevale per tutta la durata della composizione.
Oltre al Coro della Polifonica Città di Viareggio, parteciperanno il Gruppo Corale Lucchese, il Coro Goldoni di Livorno (Dir. Maurizio Preziosi) e il Coro Voci Bianche della Cappella S. Cecilia a Lucca (Dir. Niccolò Bartolini). Tra i solisti sul palco ci saranno Ekaterina Shelehova, soprano, Pedro Carrillo, baritono, Luis Javier Jiménez, tenore, Chiara Mariani e Pietro Castellari, entrambi pianoforte, e le percussioni del Siena Percussion Group, in un pomeriggio condotto da Martina Benedetti.
Prendono il via dunque una serie di eventi natalizi che si svolgeranno nella chiesa di San Francesco, centro di cultura e aggregazione anche nell’avvicinamento al Natale.
I biglietti sono disponibili fino dalle 12 del 29 novembre alle 12 di domenica 3 dicembre sul sito www.fondazionecarilucca.it.