Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1013
Una barella con sopra una giovane donna. Spunta un pancione. Cinque persone la sorreggono. Un drappo rosso colpisce lo sguardo che si sposta, poi, sulle macerie, sulla distruzione, sulla devastazione: l'immagine, catturata di fronte a ciò che resta dell'ospedale ostetrico di Mariupol, è la vincitrice del World Press Photo 2023 e sarà in mostra a Lucca grazie a Photolux dal 25 novembre al 17 dicembre.
Torna, dunque, l'appuntamento con gli eventi e le notizie del 2022 raccontati attraverso il meglio del fotogiornalismo mondiale: dalla crisi climatica all'impatto delle guerre sui civili, a Palazzo Ducale sarà possibile ripercorrere ciò che è avvenuto lo scorso anno.
"Sono immagini toccanti - spiegano i direttori artistici Chiara Ruberti ed Enrico Stefanelli - che tengono altissima l'attenzione sui temi più scottanti dell'attualità. Attraverso il fotogiornalismo si viene come catapultati all'interno dei paesi in guerra, accanto a famiglie che hanno perso tutto: si vivono in prima persona l'orrore e la disperazione. La foto vincitrice, lo scatto di Evgeniy Maloletka, cattura la sofferenza umana causata dall'invasione russa dell'Ucraina. Mads Nissen, invece, vincitore del World Press Photo Story of the Year, mostra le condizioni di vita della popolazione afghana dopo il ritorno dei talebani. Vere e proprie finestre sul mondo".
Due i vincitori italiani che saranno in mostra anche a Lucca: Alessandro Cinque (recentemente protagonista di un talk organizzato nell'ambito del Pianeta Terra Festival) con Alpaqueros, progetto che racconta la comunità peruviana di allevatori di Alpaca e le difficoltà che attraversa a causa della crisi climatica e Simone Tramonte con Net-Zero Transition, progetto sulle energie rinnovabili, nuove tecnologie per la produzione alimentare ed economia circolare per ridurre le emissioni di gas serra.
GLI EVENTI COLLATERALI. Due i talk in programma che arricchiranno la proposta di Photolux Festival. Sabato 25 novembre si presenterà il volume "I wanna be an influencer" di Nicola Tanzini, curato da Benedetta Donato. Durante la mattinata, alla quale sarà presente anche il giornalista Lorenzo Lombardi, sarà raccontato il viaggio fotografico che indaga come le scelte degli influencer cambino la geografia dei luoghi, indirizzando le scelte turistiche e non solo. Sabato 2 dicembre, invece, Enrico Ratto e Chiara Ruberti presenteranno "Visual Journalism. Conflitti, identità, impegno". Il libro di Ratto raccoglie le interviste con i fotografi che negli ultimi anni hanno coperto i fatti del mondo: non solo guerra, ma anche cambiamento climatico, affermazione dell'identità, battaglie per la libertà individuale, migrazioni. Da queste testimonianze emerge un ritrovato impegno da parte di chi ha scelto questo mestiere, un coinvolgimento in prima persona essenziale per raccontare – attraverso le immagini – il mondo in cui viviamo. Diciassette fotografi, per la prima volta, si pongono domande sul proprio metodo di lavoro, sul sistema dei media e sulla posizione che hanno scelto di prendere di fronte agli eventi. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e si terranno alle 10.30 nell'Auditorium della Biblioteca Agorà. Gli incontri sono organizzati in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Toscana.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al giovedì, dalle 15 alle 18.30 e dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 18.30. Ogni sabato e domenica alle 11,30 e alle 16,30 è possibile partecipare alle visite guidate.
Photolux Festival è organizzato con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (main partner), di Provincia di Lucca e Comune di Lucca. Sponsor: intarget, Pictet, Sponsor mondiali del WPPh: flowing digital. Strategic partner: Nationale Postcode Loterij, PWC. Per eventuali ulteriori informazioni: www.photoluxfestival.it
--
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 539
È lo scrittore Fabio Genovesi il protagonista del penultimo appuntamento delle Conversazioni in San Francesco, intitolate quest'anno Appunti di viaggio. La rassegna, voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dedica ciascun incontro di questa X edizione ad una diversa declinazione del tema del viaggio, che sia alla volta di mete concrete ed esotiche come l'Iran ma anche astratte, spirituali, nella bellezza, negli effetti del cambiamento climatico o verso la conoscenza di noi stessi e del mondo che ci circonda. Aperto dallo storico dell'arte Claudio Strinati, che ha proposto un affascinante itinerario artistico nelle meraviglie del nostro Paese, il ciclo prosegue sabato 18 novembre, alle 18, con una serata in cui l'autore ci spiega come L'America si scopre per caso. L'evento è a ingresso gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di martedì 14 novembre.
Genovesi arriva nella Chiesa di San Francesco per narrarci, con leggerezza e profondità, il viaggio di Cristoforo Colombo verso le "Indie", a cui ha dedicato le pagine del suo più recente e fortunato romanzo, Oro puro, frutto di quindici anni di lavoro, un racconto che guarda l'approdo nel Nuovo Mondo attraverso gli occhi di Muno, un giovane, inesperto mozzo che, per puro caso, si ritrova a bordo della Santa Maria. Prendendo spunto dal libro, Fabio Genovesi ci accompagna lungo la rotta dell'epica spedizione alla scoperta dell'America, avvenuta per sbaglio, l'unica però che ha avuto il potere di cambiare per sempre il destino dell'umanità. Perché le cose più importanti, si sa, avvengono sempre per caso.
A chiudere le Conversazioni, sabato 25 novembre alle 21, sarà Canti, preghiere, resistenze e letteratura: i mille colori della Persia, un incontro che vedrà Rory Cappelli, giornalista de La Repubblica, dialogare con Pegah Moshir Pour, consulente e attivista per i diritti umani e digitali, e con Farian Sabahi, ricercatrice senior in storia contemporanea all'Università dell'Insubria, su una destinazione ben precisa quanto complessa, l'Iran.
La X edizione delle Conversazioni si colloca nell'ambito del ricco programma di eventi organizzati dalla Fondazione Cassa per festeggiare i dieci anni dalla riapertura del Complesso monumentale di San Francesco, divenuto faro di cultura e divulgazione.