Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 701
«Parlare di pace in tempo di guerra» è il titolo dell'incontro in programma a Palazzo Ducale (Sala Tobino), venerdì 10 novembre a partire dalle 17, che vedrà confrontarsi su un tema di così stringente attualità don Roberto Filippini e il professor Giorgio Gallo.
Al centro del dibattito vi saranno le drammatiche vicende che il mondo sta vivendo in questo periodo: la guerra in Ucraina, la tragedia che si sta consumando in Medio Oriente e i molti altri conflitti di cui non si parla abbastanza: tutto questo deve invitarci a una riflessione sulla necessità di un impegno concreto per riaffermare i valori della pace e della convivenza democratica.
Don Roberto Filippini è un biblista che si è occupato approfonditamente del tema 'pace' nella Bibbia: ha scritto 'Il Vangelo della Pace. Caso serio di credibilità' ed è stato, a Pisa, tra i fondatori del Gruppo Jagerstatter per la Nonviolenza.
Giorgio Gallo ha insegnato all'Università di Pisa ed è stato co-fondatore del Centro interdisciplinare Scienze per la Pace nel 1998 e, successivamente, dei corsi di laurea in Scienze per la Pace, dei quali è presidente. E' autore – assieme a Valentina Bertolucci – del testo 'Capire il conflitto, costruire la pace'.
La partecipazione all'incontro sarà riconosciuta come corso di formazione per docenti e sarà rilasciato un attestato a coloro che ne faranno richiesta.
Per informazioni: Scuola per la pace, telefono 0583/417481; mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 418
Patrocinio del MIM Ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara per il convegno "La principessa Paolina Bonaparte e 'quel gran diavolo' di Giovanni Pacini: un amore all'ombra di Napoleone", che si tiene venerdì 10 novembre 2023 alla Chiesina dell'Alba (Lucca), dedicato ad aspetti inediti della relazione tra la sorella più brillante di Napoleone e il compositore Pacini, che ebbe come scenario anche la Lucchesia.
Ben nota è infatti la storia d'amore fra i due, per la villa a Viareggio (LU) che ancora oggi porta il suo nome, che "la plus belle femme de son temps", come la definì il fratello imperatore, fece costruire nel 1822 per poter stare vicino al suo amante.
Dell'inizio di questa relazione si conosce ancora poco e in questa fase della liaison si addentrerà il convegno, raccontando così: delle frequentazioni del salotto romano di Paolina Bonaparte (nel palazzo che oggi è sede dell'ambasciata di Francia presso la Santa Sede), da parte dell'intellighenzia dell'epoca, a iniziare da Canova, cardinali, aristocratici e uomini di cultura, diplomatici e semplici visitatori curiosi della sua celebrità; del tentativo che Paolina farà presso gli Inglesi per migliorare le condizioni del fratello a Sant'Elena; dell'aiuto che Pacini le offrirà per organizzare un viaggio verso l'isola.
Dalle 15 alle 19, a ingresso libero, vedrà gli interventi di Gabriella Biagi Ravenni, già professore associato di Musicologia all'Università degli studi di Pisa, "Quel 'gran diavolo' di Giovanni Pacini, un operista di successo", di Giulia Gorgone, già direttore del Museo Napoleonico di Roma, "Paolina Bonaparte e Giovanni Pacini: un'alta relazione", di Maria Elisa Tittoni, già Dirigente dei Musei del Comune di Roma, "La Villa romana di Paolina Bonaparte" e di Antonietta Angelica Zucconi, già bibliotecaria e studiosa della famiglia Bonaparte, "Paolina, the most consummate coquette. L'introduzione e la conclusione dei lavori sono affidati a Luigi Mascilli Migliorini, storico e massimo esperto italiano dell'epoca napoleonica.
Il convegno è organizzato a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", ha come referente scientifico Giulia Gorgone, ha il patrocinio del MIM Ufficio scolastico IX di Lucca e Massa Carrara ed è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi