Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 464
Si rinnova l'appuntamento tradizionale con Carta d’ Epoca, la mostra mercato dedicata alla stampa e al libro antico, in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre nel chiostro e nelle sale del Centro Culturale Agorà, con accesso da piazza dei Servi e via delle Trombe. La manifestazione - pensata come evento di valorizzazione del Mercato Antiquario – giunge quest'anno alla sedicesima edizione ed è stata realizzata dal Comune di Lucca con la collaborazione degli operatori del settore, in particolare con i più qualificati librai e negozianti di stampe locali e provenienti da tutta Italia.
“Conoscere, toccare, sfogliare piccoli e grandi capolavori dell’editoria del passato, Carta d’Epoca rappresenta un’occasione straordinaria per entrare in contatto con un mondo affascinante, simbolo stesso della nostra cultura – afferma l’assessore allo sviluppo economico Paola Granucci – Il Mercato antiquario si arricchisce di un'esposizione tematica capace di richiamare un pubblico di appassionati del settore ma anche di produrre divulgazione e conoscenza per tutti”.
Nell'antico chiostro e nelle sale dell’ex convento dei Servi saranno presenti 22 librai antiquari e operatori esperti del settore: Ai Tre Torchi – Torino, Libreria Xodo – Torino, Arca dei Libri – Arezzo, Botteghina D'Arte Galleria Kupros - Rosignano Solvay – Livorno, Studio Bibliografico Pera – Lucca, Le Stampe - Reggello – Firenze, Mazza Francesco – Roma, Azzurri Veronica – Pistoia, Il Botteghino – Pisa, Squaglia Daniele – Lucca, Il Rivendugliolo – Lucca, Galleria d’Arte Perera – Roma, Venturini Gabriele – Roma, - Libreria Old Times – Perugia, Carpe Diem – Pisa, Libreria Antiquaria Scripta Manent – Albenga, Fortebraccio – Firenze, Manicin Cristian, Genova - Campo dei Miracoli – Pisa, Michelotti Roberto - Massa e Cozzile – Pistoia, Daris - Libri e Stampe – Lucca, Zali Zeffirino – Genova.
Sui banchi saranno esposte opere di prestigio che hanno contribuito alla crescita e alla diffusione della cultura occidentale: libri, stampe, mappe, incisioni, disegni, acquerelli, documenti, fotografie e cimeli dei secoli passati. La mostra mercato sarà aperte sabato 14 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e domenica 16 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ingresso gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 351
"Odisseo migrante – l'altro ieri, ieri, oggi": il Festival I Musei del Sorriso propone una nuova iniziativa letteraria: un incontro di lettura-narrazione sul tema della migrazione, che si terrà venerdì 13 ottobre, alle 10.30, nell' Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca, nei pressi del Museo Paolo Cresci per la Storia dell'Emigrazione Italiana di Lucca, che ne cura la realizzazione.
Attraverso la lettura di testi sul tema della migrazione, si rifletterà sulla figura del viaggiatore errante per il mondo, spesso migrante suo malgrado, che si trova a sbarcare in una terra sconosciuta e a dover affrontare, purtroppo, anche situazioni di disagio e di violenza. L'analisi toccherà, infatti, anche il punto di visto opposto, quello di chi assiste all'arrivo del migrante, con una riflessione sul tema e le conseguenze della paura dell'altro, del diverso, di colui che viene da fuori.
A raccontare e leggere i testi sarà il narratore fiorentino Michele Neri, che da anni progetta e realizza incontri e laboratori nelle scuole, nei musei e nelle biblioteche, promuovendo la lettura e tenendo corsi di interpretazione del testo e di lettura ad alta voce, rivolti a un pubblico variegato, che va dai bambini, ai ragazzi fino agli adulti.
L'ingesso è gratuito.
Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: