Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 708
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta come di consueto un film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 12 ottobre alle ore 21,15 verrà proiettato il film ANIMALI SELVATICI di Christian Mungiu. La storia è ambientata in un piccolo villaggio della Transilvania dove tutto sembra rimasto immutato dal tempo. Un film fatto di momenti quotidiani, vita vissuta, dove ogni scena tiene lo spettatore dentro il film, accanto ai molti personaggi che vivono in scena. Un racconto di forte umanità pervasa da episodi di intolleranza, tensioni e paure. Piani sequenza e scene corali arricchiscono il film di un grande stile registico e di forti emozioni. Una delle opere più importanti e belle dell’ultimo decennio di cinema. Ingresso ridotto a 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 636
Il 31 dicembre di quest’anno scadono i termini per presentare una nuova opera lirica da camera utilizzando, in qualsiasi modo creativo, un frammento autografo di quattro battute scritte da Giacomo Puccini.
Questo in sintesi il bando del Concorso dal nome Puccini International Chamber Opera Composition Competition spedito in tutto il mondo e organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione Cluster - Compositori interpreti del presente, col Patrocinio del Comune di Lucca e in collaborazione con le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca, Banca del Monte di Lucca ed EMA Vinci Records.
La durata della nuova opera da camera, che verrà messa in scena in prima mondiale nella primavera del 2024 durante il Puccini Chamber Opera Festival (organizzato anch’esso dal Puccini IOCAL e Cluster), potrà essere composta da una combinazione di uno o due cantanti (soprano e baritono) con l’aggiunta di un eventuale attore. Anche la strumentazione (dato che si tratta di un’opera da camera) sarà ridotta e dovrà attenersi agli strumenti stabiliti dal bando. I candidati possono essere di qualsiasi nazionalità, età, sesso, religione e razza. L'invio di un progetto include: concetto, sinossi, libretto e partitura. Può essere presentata una sola composizione per ogni compositore. Il libretto potrà essere scritto in italiano, spagnolo o inglese.
La giuria che deciderà la graduatoria di vincitori sarà composta da Girolamo Deraco, (compositore, insegnante, direttore di scena, presidente e fondatore del Puccini IOCAL), Alessandro J. Bianchi (attore, direttore di scena, direttore esecutivo e fondatore del Puccini IOCAL), Renzo Cresti (musicologo, fondatore del Puccini IOCAL, direttore artistico della Cluster), Antonio Agostini (compositore e insegnante), Gabriele Micheli (librettista, direttore d'orchestra, pianista e insegnante).
Il vincitore, al quale andranno 1.000 euro e la registrazione audio/video dell’esecuzione pubblica, sarà annunciato via e-mail e su www.puccini-iocal.it il 31 gennaio 2024. I compositori devono essere in grado di fornire le parti immediatamente dopo la selezione.