Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 431
Quest’anno la manifestazione inaugurale dell’anno scolastico delle scuole della Toscana si svolgerà per la prima volta a Lucca.
Il giorno 28 settembre alle ore 11 al Teatro del Giglio, si terrà il Concerto di inaugurazione dell’anno scolastico 2023/24 promosso dall’ufficio scolastico regionale della Toscana e organizzato dal liceo artistico musicale “A. Passaglia” e dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca.
I rappresentanti delle scuole della Toscana si ritroveranno a Lucca per un evento che rappresenta un momento di incontro e di festa in occasione dell’inizio delle attività didattiche.
All’iniziativa, rivolta a tutte le istituzioni scolastiche della Toscana, parteciperanno, oltre al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ernesto Pellecchia, la Dirigente dell’Ambito Territoriale di Lucca, Ilaria Baroni, rappresentanti del corpo ispettivo dell’Usr, dirigenti scolastici, docenti e studenti di diverse scuole della Toscana.
È prevista la presenza delle autorità locali, a significare lo stretto rapporto con il territorio, dei presidenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte, che hanno contribuito generosamente alla realizzazione dell’evento.
Sul palco si esibiranno, insieme agli studenti del liceo artistico musicale Passaglia, gli alunni dell’istituto comprensivo Ungaretti.
Un contributo video della Fondazione “Una Nessuna Centomila” porterà all’interno dell’evento la tematica del contrasto alla violenza maschile contro le donne.
Nel foyer del Teatro saranno esposte alcune opere pittoriche e scultoree degli studenti del Liceo Artistico.
L’ingresso è su invito fino ad esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 410
In vista della "Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori" che si terrà venerdi 29 settembre, continuano gli appuntamenti di "Aspettando Bright". Mercoledi 27 alle 19 in Cappella Guinigi, nel complesso di San Francesco, sarà il noto stand up comedian Giorgio Montanini a condurre il pubblico in un esilarante viaggio nella verità dal titolo "Una sporca menzogna", per scoprire cosa hanno in comune la satira e la scienza. Insieme a lui Gabriele Costa, professore in Informatica, Scuola IMT.
GIà sold out invece l'evento dedicato ai bambini in programma mercoledi 27 intitolato "Il Medioevo in gioco".
Il programma completo e l'elenco degli eventi su prenotazione è su https://www.bright-night.it/2023/dove/lucca/