Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 530
Al via la nuova stagione dei «Giovedì culturali» dell’associazione «La Finestra» che andrà avanti fino al dicembre prossimo. Gli incontri del giovedì, con proiezioni di immagini, si svolgeranno nell’auditorium del Centro parrocchiale di Sant’Anna di via Fratelli Cervi con inizio alle ore 16. Un prologo è in programma sabato prossimo, 23 settembre, alle ore 17 quando l’Associazione «Amici del Villaggio del fanciullo» presenterà il musical «i destino» (con la regia di F. Cecchi). Seguirà giovedì 28 l’incontro con la dottoressa Ilaria Vietina sul tema: «Le passioni empatiche». Il mese di ottobre sarà aperto giovedì 5 dall’incontro con il giornalista Paolo Mandoli sul tema: «Giornalismo e bufale, quale futuro per l’informazione». Giovedì 12 la professoressa Alessandra Trabucchi presenterà «I pittori impressionisti». Giovedì 19 Tommaso Centoni, medico chirurgo parlerà de «gli screening, l’importanza della prevenzione». Giovedì 26 il professore Piero Panattoni presenterà il libro: «Storie della Valle del Serchio». Quattro le conferenze nel mese di novembre: giovedì 9 – la dottoressa Irene Bianchi presenterà «il canone estetico femminile nel tempo», giovedì 16 il dottor Gabriele Calabrese parlerà di «Lucca vista dalle mura, passeggiata virtuale con vedute, storie e aneddoti sulla città»; giovedì 23 il dottor Paolo Tomei parlerà della «nascita di borghi nel territorio lucchese tra XII e XIII secolo» e giovedì 30 la dottoressa Alessia Del Tredici, fisioterapista, affronterà il tema: «Il dolore, cosa è e come gestirlo». Tre gli incontri del mese di dicembre: giovedì 7 il dottor Riccardo Massagli parlerà di «Matteo Civitali, artista e uomo del rinascimento»; giovedì 14 il professore Emiliano Sarti illustrerà «La Boheme» con l’esecuzione di alcune arie da parte del maestro Graziano Polidori e delle soprano Sara Guidi e Katia Catassi, infine giovedì 21 il sacerdote Francesco Parrello guiderà la riflessione su: «Gli inni sacri del Natale, un commento spirituale».
In tanto il presidente dell’associazione «La finestra», Vincenzo Lorenzo Alfarano, ricorda che i volontari dell’associazione, sempre compatibilmente con i loro tempi e le loro forze, si rendono disponibili per intervenire in supporto a tutti gli anziani del quartiere, per aiutarli nelle mansioni e necessità quotidiane (trasporti per spesa, per visite, ecc.) e indirizzarli e supportarli nelle loro interazioni con enti di vario tipo (Comune, Inps, uffici vari, sindacati, problemi legali). Al di là delle necessità elencate, i volontari si rendono disponibili per un caffè, una chiacchierata, una passeggiata, una telefonata per chiunque senta il bisogno di interagire e condividere, bisogno importante tanto quanto quelli materiali di cui già si è fatto accenno. Per informazioni, trasporti, telefonate il numero di telefono è 334/9218430.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 688
Il concerto per San Michele organizzato dalla Polifonica Lucchese in collaborazione con l'Associazione Musicale Lucchese è sicuramente uno dei concerti più belli e sentiti dell'anno, in città. Lo è per la ricercatezza della musica proposta, per la bravura degli interpreti e per la bellezza della chiesa di San Michele che ospita l'evento.
La 16^ edizione del Concerto per San Michele è in programma sabato 23 settembre alle 17:30 e quest'anno propone alcuni brani dalla Messa a quattro voci SC6 di Giacomo Puccini, il Requiem op. 48 di Fauré e la Pavane pour une infante defunte di Ravel. I protagonisti saranno l'Orchestra del Conservatorio "L. Boccherini", la Polifonica Lucchese e i solisti Mirella Di Vita, Nicola Farnesi e Marco Mustaro. Curatore e anima della manifestazione è il maestro Egisto Matteucci, che dirigerà il concerto.
Puccini compose la Messa a 22 anni, come ultimo frutto del suo lunghissimo apprendistato musicale a Lucca e la presentò ai concittadini durante il saggio finale all'Istituto musicale Pacini, poi il 12 luglio 1880 nella chiesa di San Paolino, conseguendo il diploma di composizione. Oggi la Messa può essere ascoltata come primo capolavoro di Puccini e dimostra il pieno dominio della tecnica compositiva e la sua grande competenza liturgica. Il Requiem di Gabriel Fauré, raro esempio di musica sacra nella sua produzione e unica composizione di vaste dimensioni per orchestra, fu composto in memoria del padre morto da poco e fu eseguito per la prima volta nel 1888, dopo la morte anche della madre. L'opera non rispetta perfettamente lo schema consueto e riflette bene la visione che l'autore aveva della morte: «una felice liberazione, un'aspirazione di felicità al di là, piuttosto che una transizione dolorosa». La composizione della Pavane pour une infante défunte, nella versione per pianoforte, risale al 1899, quando Ravel frequentava il Conservatorio di Parigi ed era allievo di Fauré. Divenuta in breve tempo molto popolare, l'opera è stata poi trascritta mirabilmente per orchestra nel 1910.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. L'accesso in chiesa sarà consentito a partire dalle 16:30.