Cultura
Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 924
Era notizia attesa, attesissima, e la conferma è finalmente arrivata: il Concerto inaugurale delle Celebrazioni Pucciniane, tenutosi a Lucca lo scorso 11 luglio, sarà trasmesso in prima serata (alle ore 21.15) su RAI 5 domani, venerdì 4 agosto. Una splendida vetrina per questo importantissimo evento, che già tanto successo aveva ottenuto “dal vivo” con gli oltre 5.000 spettatori presenti, e che dal 5 agosto sarà disponibile e sempre fruibile su RaiPlay.
Il concerto, che il Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane ha significativamente voluto fosse tenuto a Lucca, città natale del Maestro Puccini, è stato realizzato grazie al Teatro del Giglio, che ha curato l’organizzazione in piazza Napoleone a Lucca, nella splendida cornice del palco del Lucca Summer Festival.
Un’occasione preziosa quella della trasmissione del concerto su RAI 5, che permetterà di ascoltare di nuovo gli applauditissimi protagonisti della serata - dal direttore Beatrice Venezi sul podio dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova ai solisti, il soprano Carmen Giannattasio, il tenore Marco Berti e il baritono Massimo Cavalletti -, con l’ulteriore supporto della regia televisiva, che gratifica la visione con scorci e riprese specifiche, nuove e diverse da quelle offerte al pubblico che ha assistito dal vivo al concerto.
La ripresa, che resterà nelle teche del nostro ente televisivo nazionale, ma non in esclusiva, potrà poi essere utilizzata per promuovere in tutto il mondo, attraverso questo bellissimo concerto, la città di Lucca come luogo natale di Giacomo Puccini.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 397