Cultura
Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 723
Torna a Lucca nella sua 28^ edizione il festival letterario LuccAutori, dedicato al mondo della scrittura (e non solo) che da oltre 20 anni favorisce l'incontro di nuovi autori con noti esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo, abbinandosi al premio online Racconti nella Rete, il più grande premio nazionale per inediti che fa base sul web.
L'evento ad ingresso libero, in programma dal 17 settembre al 2 ottobre, può vantare un calendario fitto di incontri tra gli oltre 25 vincitori del premio online con i grandi nomi della cultura del nostro Paese, tra cui Marco Fritella, giornalista e direttore di Rai Libri, Enrico Vanzina, regista e sceneggiatore e lo storico Giordano Bruno Guerra, che presenterà il suo ultimo libro "Eretico o Santo" dedicato alla controversa figura di Ernesto Buonaiuti.
A fare da sfondo ai convegni saranno molte delle più suggestive location di Lucca e della lucchesia a partire dai luoghi storici come Villa Bottini e Palazzo Bernardini, passando per il centro culturale Agorà e arrivando fino a Barga, città ricca di cultura, polo per la Fondazione Giovanni Pascoli.
A presentare l'evento questa mattina (15 settembre) nell'auditorium del centro culturale Agorà, l'assessore alla cultura Angela Mia Pisano, il direttore artistico Demetrio Brandi, Isabella Tobino scrittrice nipote del grande Maestro e rappresentante della Fondazione Mario Tobino, Gualtiero Pachetti, presidente del Rotary Club insieme a esponenti delle molte realtà coinvolte nel progetto come il Liceo Artistico Passaglia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Unicoop Firenze.
"Sono ormai 28 anni che ho l'onore di presentare il Festival LuccAutori - ha ricordato il direttore Demetrio Brandi, organizzatore del festival e del premio Racconti nella Rete - ed è per me un grande piacere vedere questa realtà continuare a crescere grazie all'aiuto della città e del Comune. Nel tempo abbiamo premiato oltre 500 autori provenienti da tutta Italia, all'interno di 21 antologie fatte di racconti brevi ed inediti, alcuni dei quali sono diventati e diventeranno presto cortometraggi girati proprio qua a Lucca."
"Da alcuni anni, grazie alla rilevanza che questo progetto ha ottenuto negli anni, abbiamo il patrocinio della Rai, che dedicherà a noi uno speciale di Rai 5- ha continuato Brandi - nella trasmissione 'Save the Date' e uno spazio nella rete Rai Parlamento. Oltre a questo sono tantissime le collaborazioni e le inziative che abbiamo deciso di portare avanti, come la mostra "Racconti a Colori", composta dai disegni realizzati dagli studenti del Liceo Passaglia durante l'estate sulla base dei racconti vincitori del nostro premio e la collaborazione con la fondazione Mario Tobino, che durante l'evento consegnerà ai ragazzi vincitori il XVI Premio Mario Tobino."
"Questo è un bellissimo esempio di come si fa cultura - ha sottolineato l'assessore Pisano - la longevità sicuramente dimostra quanto questa realtà sia da premiare, 28 anni di costanza, passione e voglia di sviluppare un'idea. Questo è un grande contenitore, che racchiude non solo la possibilità di fare cultura ma anche di portare grandi personaggi a Lucca e nella lucchesia e di far conoscere e crescere il territorio in ogni sua dimensione. All'interno dell'evento abbiamo premi culturali, arti figurative, il coinvolgiemento delle scuole e dei territori che circondano la nostra città. Questo significa fare cultura e farla bene, attirando l'attenzione di tanti fruitori."
L'evento aprirà i battenti sabato 17 all'auditorium della biblioteca Agorà insieme alla scrittrice Eleonora Sottili, che terrà un corso di scrittura creativa aperto a tutti i partecipanti, rivolgendosi a tutti gli appassionati della scrittura la docente racconterà parte del suo processo creativo e presenterà il suo ultimo libro "Senti che Vento" edito da Einaudi.
LuccAutori si sposterà quindi a Villa Bottini il 24 settembre, per dedicarsi non solo alla scrittura ma anche all'arte visiva, con la mostra "Racconti a Colori" e l'incontro con Melania Soriani, che presenterà il suo ultimo libro "Bly". Sarà inoltre presente uno spazio riservato al maestro Pier Paolo Pasolini, in occasione dei cento anni dalla sua nascita.
Mercoledì 28 e giovedì 29 sbarcheranno a Lucca due dei più importanti ospiti della manifestazione: Enrico Vanzina, che presenterà la sua ultima opera "Diario Diurno" a Barga e Giordano Bruno Guerri che insieme al Rotary Club farà luce su Ernesto Buonaiuti, figura emblematica e spesso dimenticata, vissuto decenni prima di Papa Francesco e compartecipe di molte sue idee, nonché in particolari rapporti con uomini chiave dello scorso secolo come Mussolini o Giovanni XXIII.
Durante il week-end di sabato primo ottobre e domenica 2 troveranno spazio a Villa Bottini le grandi premiazioni dell'evento. Prima fra tutte l'assegnazione del Premio Mario Tobino, dedicato agli studenti degli istituti secondari di primo grado. Sarà presentata anche la nuova edizione dell'antologia del premio letterario Racconti nella Rete, a cura del direttore Demetrio Brandi, in cui interverrà l'autore della prefazione Michele Cecchini. A chiudere il sabato letterario dell'iniziativa arriverà Marco Fritella, giornalista, scrittore e direttore di Rai Libri, che presenterà il libro "L'oro d'Italia" dedicato allo scandalo del crollo della Domus Armaturarum di Pompei.
Nelle due giornate sarà inoltre presentato in anteprima nazionale il cortometraggio "Quanto una storia è solo una storia" scritto dallo sceneggiatore Nicola Buoso e diretto da Giuseppe Ferlito all'interno della sala conferenze di Villa Bottini. Il corto, tratto dal vincitore della sezione corti del Premio "Racconti nella Rete 2022", è realizzato dalla collaborazione di LuccAutori con la scuola di Cinema Immagine di Firenze.
Il festival LuccAutori è sostenuto dal comune di Lucca, con il patrocinio di regione Toscana, provincia di Lucca, RAI, del Centro per il libro e la cultura e Biblioteche di Roma. All'evento collaboreranno la Fondazione Mario Tobino, il Rotary Club Lucca, la Fondazione Giovanni Pascoli, Cesvot, Strada del vino e dell'olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, il giornale Buduar e Italian Digital Revolution. A contribuire all'evento sono stati inoltre la Fondazione Banca del Monte di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio, Unicoop Firenze e Caffè Incas.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 641
Torna a Lucca, per la sua seconda edizione, Canone in verso, il ciclo di incontri dedicato al rapporto tra musica e poesia organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, presentato per la prima volta al pubblico lo scorso anno, ha riscosso grande successo e animato per quattro serate la Chiesa di San Francesco. Per l'edizione 2022 la rassegna propone due spettacoli musicali che vedono esibirsi, venerdì 16 e sabato 24 settembre, sempre alle 21, due grandi attori italiani, Fabio Testi e Sonia Bergamasco, accompagnati sul palco da musicisti d'eccezione.
Entrambi gli incontri sono a ingresso gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it. A partire dalle ore 12 di martedì 13 settembre sarà possibile effettuare la prenotazione per il primo appuntamento.
Venerdì 16 settembre, Fabio Testi porta nella Chiesa di San Francesco il suo ultimo spettacolo, Concerto d'Amore in Versi, ideato assieme al musicista Stefano Maffizzoni, un itinerario poetico-musicale che, attraverso testi di autori come Federico Garcia Lorca, Pablo Neruda, Pedro Salinas e Jacques Prévert, accompagna lo spettatore alla scoperta delle creazioni mitiche quali la figura del "gitano" e del "torero", fuoriuscite dalla penna di questi poeti, e lo introduce in un viaggio sentimentale sull'Amore. I testi e le poesie proposti, infatti, sono intrisi di tutte le varianti del dolore, dominato dall'amore e dalla morte, dove l'eterna domanda, tipicamente lorchiana, rimane sempre senza risposta. Lo spettacolo si caratterizza inoltre come un percorso nella tradizione letteraria e musicale della Spagna del Novecento, come una trasposizione artistica di quell'Andalusia gitana ricca di tradizioni folkloristiche, capaci di trasmettere emozioni tanto profonde nella loro semplicità primitiva.
La voce di Fabio Testi è intervallata da brani musicali di compositori del calibro di Astor Piazzolla, Ennio Morricone, Georges Bizet e Jaques Ibert, eseguiti magistralmente da Stefano Maffizzoni, flauto solista nelle più prestigiose sale da concerto del mondo, e dal chitarrista Andrea Candeli.
Il secondo appuntamento, sabato 24 settembre, alle 21, vede invece protagonista una delle interpreti italiane di maggior successo degli ultimi anni, Sonia Bergamasco, che porta in scena Il Quaderno di Sonia. Appunti lunari e canzoni terrestri, un dialogo musicale con il compositore Fabrizio de Rossi Re, autore delle musiche, che la accompagna al pianoforte, e con il musicista Fabio Battistelli, al clarinetto e clarinetto basso. L'attrice recita le poesie scritte in gioventù e raccolte nel suo libro "Il quaderno", edito quest'anno da La Nave di Teseo, che dà anche il nome alla rappresentazione teatrale. Note e parole si fondono qui in un viaggio autobiografico nel quale il suono veste i sentimenti e i ricordi dell'adolescenza della protagonista, che si racconta tra intimità e ironia, con forte personalità.