Cultura
Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 644
Giovedì 22 settembre, al Teatro del Giglio, si terrà una sessione di audizioni dedicata a tutti coloro che desiderano prender parte alla nuova edizione del progetto Coro Voci bianche Teatro del Giglio e Cappella Santa Cecilia. Queste audizioni, gratuite, sono dedicate alla ricerca di bambine e bambini (tra i 7 e i 14 anni che non abbiano già compiuto la muta della voce) che desiderano cantare insieme, per un percorso di educazione musicale e di crescita personale prezioso ed entusiasmante.
Questa seconda giornata di audizioni, che va ad aggiungersi a quella tenutasi il 16 giugno, è il primo passo per scegliere il gruppo che, in prospettiva, si iscriverà al coro e si incontrerà settimanalmente a partire dall’autunno e fino a maggio/giugno 2023 e, diretto dal M° Sara Matteucci (maestro del coro voci bianche di grande esperienza, ora preparatrice anche del Coro Voci Bianche del Maggio Fiorentino), si dedicherà allo sviluppo della voce, della conoscenza della notazione musicale, all’interpretazione di brani classici e contemporanei per coro di voci bianche. Non mancheranno le occasioni di concerto e di spettacolo, condivise con la direzione artistica del Teatro del Giglio guidata dal Maestro Jonathan Brandani: oltre alla programmazione concertistica e alla partecipazione a rassegne e concorsi corali, infatti, sarà curato anche l’aspetto teatrale della formazione delle voci bianche. Lo si farà attraverso periodici approfondimenti di arte scenica e attività teatrali svolte a cura dei formatori del Teatro del Giglio, e con la partecipazione – quando le condizioni produttive lo prevedano – agli allestimenti lirici del Giglio che richiedono un coro di voci bianche, vivendo le insostituibili esperienze del dietro le quinte e del palcoscenico dell’opera lirica, con i suoi segreti e le sue grandezze, fin da bambini.
Il progetto del Coro Voci bianche per il 2022/23 è il prosieguo di una felice collaborazione più che ventennale tra Teatro del Giglio e Cappella Santa Cecilia, che ha coinvolto fin dalla sua fondazione centinaia di bambini e ragazzi nella realizzazione di concerti, spettacoli e opere. Nel ripartire, le due istituzioni continuano a promuovere un’azione importante e capillare di partecipazione di ragazzi e famiglie alla vita cittadina culturale e sociale: cantare insieme non è solo avvicinarsi alla musica e all’arte, vivendo esperienze di bellezza, ma anche imparare a stabilire relazioni basate sul rispetto, l’ascolto, la realizzazione di un obiettivo comune da condividere e donare agli altri.
All’audizione ci si può iscrivere entro il 19 settembre compilando il modulo online all’indirizzo https://bit.ly/audizionivocibianche2022. L’audizione si terrà al Teatro del Giglio e consiste nell’esecuzione di un breve brano cantato a propria scelta (è possibile portare la propria base, o essere accompagnati al pianoforte dal pianista messo a disposizione dal Teatro del Giglio) e nella realizzazione di semplici esercizi vocali e teatrali proposti rispettivamente da Sara Matteucci ed Emiliana Paoli (regista teatrale ed esperta di formazione teatrale per ragazzi). A seguito dell’audizione, chi risulterà idoneo sarà ricontattato con i dettagli per la partecipazione alle attività del coro, che prevedono una quota annuale di iscrizione di 120 euro. Maggiori informazioni e il bando di audizione dettagliato si possono ottenere dal sito www.teatrodelgiglio.it nella sezione news, o scrivendo a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 364
Per il terzo anno consecutivo, in occasione della Santa Croce, l'associazione Campanari lucchesi animerà con il suono delle campane del centro storico di Lucca la giornata della vigilia della festa.
Alle ore 12 di martedì 13 settembre i soci dell'associazione suoneranno l’Angelus solenne dai campanili delle chiese: San Tommaso in Pelleria, Santi Giovanni e Reparata e San Pietro Somaldi.
La sera risuonerà il concerto della basilica di San Frediano per l'uscita dei primi vespri celebrati nella cattedrale e nel corso dell'ora che precede la partenza della Luminara.
Con grande dispiacere l'associazione annuncia che, "a partire da questa edizione della nostra iniziativa, non risuonerà più il concerto della chiesa cattedrale per questioni di sicurezza che non dipendono da noi. Ci auguriamo davvero che in futuro ci possano essere le condizioni giuste per una doverosa riqualificazione di questo importante complesso campanario".