Cultura
Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 993
"Boom! La moda italiana", mostra che celebra le origini del fenomeno della moda italiana nel mondo e l'imprenditore che ha "inventato" la moda italiana all'estero: Giovan Battista Giorgini, arriva al Palazzo delle Esposizioni di Lucca dove apre sabato 10 settembre alle 18. È promossa e organizzata da Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo, insieme a CNA Federmoda, su proposta e ideazione di Sabrina Mattei, a 70 anni dalla prima sfilata nella "Sala Bianca" di Palazzo Pitti a Firenze e dopo essere stata ospite di Villa Bertelli a Forte dei Marmi proprio per celebrare le origini di Giorgini.
Tra le novità di questo allestimento la collaborazione con l'associazione "Amici del Foulard" di Firenze che porta in mostra 5 foulard in seta di Gucci, Schiapparelli, Capucci, Sorelle Fontana e Emilio Pucci. Già esposti a Villa Bertelli, Schubert, Ferragamo, Gucci sono autori di alcuni degli oggetti in mostra; collezioni pubbliche e private non solo toscane e fiorentine, ma anche provenienti dal nord e sud Italia, hanno aperto i propri archivi per partecipare con pezzi unici dalle loro collezioni. La mostra vede infatti il prezioso contributo delle seguenti aziende storiche fiorentine, che hanno fatto la storia della moda a livello mondiale e hanno aperto i propri archivi storici per la mostra: Atelier Giancarla Cecchi (sartoria di Alta Moda italiana), Mazzanti Piume (piume), Flora Lastraioli Studio & Atelier (lingerie), Mode Liana (Cappelli e accessori di modisteria), Verniani (Pelletteria di Lusso), del Museo Daphné della Moda e del Profumo di San Remo.
In esposizione anche gli scatti di un grande fotografo di moda: Mario Semprini, la cui figlia Marina ha aperto in esclusiva l'archivio di famiglia. E di Mario Semprini è la foto della modella con un abito di Schuberth simbolo della mostra. Tra le altre curiosità esposte c'è la Barbie originale del 1959, in omaggio alle donne americane che tanto apprezzarono il nostro Made in Italy. Una sala, con arredi vintage, sarà dedicata alla proiezione di alcuni filmati d'epoca provenienti dall'Istituto Luce e da Rai Teche.
Il progetto è partito nel 2021 con il convegno "BOOM! La moda italiana - Economia e rinascita" tenutosi nel settembre 2021 a Villa Bertelli (Forte dei Marmi) per celebrare due ricorrenze: il settantesimo anniversario della prima sfilata di moda che Giovan Battista Giorgini realizzò, il 12 febbraio 1951 a Villa Torrigiani a Firenze, dando di fatto il via al primato della moda italiana sul panorama internazionale, e il cinquantesimo anniversario dalla sua scomparsa.
La mostra "BOOM! La moda italiana", parte dello stesso progetto, volutamente si svolge quest'anno, sempre in omaggio all'imprenditore fiorentino che nel 1952, 70 anni fa, organizzò l'evento con i buyer internazionali nella famosissima "Sala Bianca" di Palazzo Pitti. Giorgini è infatti senza dubbio colui che ha acceso i riflettori internazionali sulla unicità della moda italiana e, in tema di anniversari, Lucca non potevano non celebrarlo, dal momento che le sue origini sono lucchesi e i suoi natali a Forte dei Marmi (LU).
L'esposizione lucchese presenta anche un calendario di eventi collaterali: una business street, una rassegna cinematografica e la pubblicazione del catalogo, edito da Franche Tirature, con contributi di: Barbara Borsotto, Paolo Romano Coppini, Andrea Giuntini, Paola Goretti, Sabrina Mattei, Letizia Pagliai, Guido Pautasso.
Il comitato scientifico del progetto è composto da: prof.ssa Madeleine Kaplan, Resident Director - FIT in Florence (State University of New York); prof. Romano P. Coppini, Facoltà di Scienze Politiche - Università di Pisa; prof.ssa Letizia Pagliai, Dip. Management dell'Università di Torino; prof.ssa Beatrice Romiti - Università La Sapienza Roma;dott. Guido Pautasso, Fondazione Thayaht & Ram; prof. Andrea Giuntini, Facoltà di Economia - Università di Modena e Reggio Emilia; Carlo Fontana, direttore Testate regionali RAI; dott. Antonio Franceschini, Responsabile nazionale CNA – Federmoda; dott.ssa Barbara Borsotto, Creative Director Atelier Daphné Sanremo.
"BOOM! La moda italiana" è realizzata anche grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Italian Trade Agency, Be IT, Consiglio Regionale Toscano, Fondazione Ferragamo, Foto Locchi Archivio Storico e molti altri partner, tra i quali FIT New York, OMA, Artex, Its MITA Academy, Lucca Artigiana, Bella, Associazione amici del foulard, Associazione culturale la Baracca e Filippo Forte dei Marmi. Protagonisti dell'esposizione sono gli archivi di Fondazione Ferragamo, Flora Lastraioli, Mode Liana Firenze, Giuliacarla Cecchi, Mazzanti Piume, Verniani, Museo Daphné, Associazione amici del foulard, oltre a collezioni e archivi privati del territorio nazionale.
"BOOM! La moda italiana"
Palazzo delle Esposizioni di Lucca, piazza San Martino, 7, 55100 Lucca
Apertura sabato 10 settembre ore 18, chiusura domenica 16 ottobre.
Orari di apertura: giovedì e venerdì 15,30-19,30. Sabato e domenica 10,30-13 e 15,30-19,30.
Ingresso libero.
Per informazioni: T. +39 0583 464062,
www.fondazionebmluccaeventi.it,
www.facebook.com/FondazioneBML,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 503
Vincitore del Primo premio alla 13^ edizione del prestigioso Concorso Pianistico internazionale Enescu di Bucarest (vinto nel tempo da pianisti come Radu Lupu, Elisabeth Leonskaja e Dmitri Alexeev), Josu De Solaun sarà in scena a Lucca domani sera, sabato 10 settembre, alle 21 all'Auditorium del Suffragio per Open Gold 2022, rassegna organizzata dal Conservatorio "Boccherini".
Pianista iberico tra i nuovi astri della tastiera, è considerato uno dei giovani talenti più interessanti della scena internazionale, De Solaun si è laureato alla Manhattan School of Music, dove i suoi due insegnanti principali sono stati i pianisti Nina Svetlanova e Horacio Gutierrez. La sua attività concertistica è quella dei grandi protagonisti, con esibizioni nelle principali sale e nei più importanti teatri al mondo, dal Teatro Marinskij di San Pietropurgo alla Carnegie Hall e al Metropolitan di New York.
A Open Gold presenta un programma molto affascinante che va dalla Sonata in do minore, Hob. XVI/20 di Haydn, considerata da molti come una delle più belle che il compositore abbia scritto, al celebre Mephisto Walzer di Liszt, passando per l'altrettanto celebre Sei pezzi (Klavierstücke) per pianoforte, op. 118 di Brahms, del quale saranno eseguiti anche i Tre Intermezzi Op. 117, e lo Chopin della Ballata n. 4 in fa minore Op. 52 e del delicato e intimo Notturno Op. 62 n. 1.
In questi giorni De Solaun è al "Boccherini" anche per una interessante masterclass rivolta agli allievi del conservatorio e per studenti esterni, che hanno così l'opportunità di perfezionarsi con un assoluto talento della tastiera.
Il concerto è a ingresso gratuito ma è necessaria la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite (www.boccherini.it/biglietti-eventi-open-gold-2022).
Per maggiori informazioni sul programma e sulle masterclass: www.boccherini.it.