Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 553
Grande successo ha avuto la trasferta a San Daniele del Friuli del Puccini International Opera Composition Course organizzato dalla associazione Cluster grazie al contributo della Fondazione BM Lucca. L’iniziativa, nata grazie alla volontà del sindaco della cittadina friulana Pietro Valent, fa parte delle varie collaborazioni che il Corso della Cluster ha attivato in questi sei anni di attività. Basti ricordare quella con il MIUR di Lucca e Massa Carrara, la Fondazione Zeffirelli di Firenze o quella del Corso di canto contemporaneo di Alda Caiello al Conservatorio di Ravenna, per rendersi conto della portata culturale e dell’importanza per questi giovani compositori, provenienti da ogni parte del globo, di far parte di un’organizzazione che metterà in scena l’anno prossimo e in prima mondiale, sul palco del teatro di San Girolamo, le loro opere da camera. Questo grazie ad una convenzione firmata col teatro del giglio (atra fondamentale collaborazione). I giovani che quest’anno partecipano al Corso provengono dal Giappone, Taiwan, Stati Uniti, Australia e Italia e durante i tre giorni di intenso lavoro in Friuli hanno partecipato a cinque incontri: 1) "Come scrivere un progetto d'opera" del Maestro Girolamo Deraco, ovvero sviluppare fin dall'inizio tutti gli aspetti drammaturgici per poter costruire un progetto operistico funzionante e funzionale;
2) "The Stage" del Maestro Alessandro Bianchi, per imparare a riconoscere lo spazio e il tempo degli interpreti che stanno sul palcoscenico;
3) Visita presso la biblioteca Guarneriana (prima biblioteca civica di Italia) per vedere i codici miniati contenuti all'interno e soprattutto il primo manuale di scrittura "italica" nella sua prima edizione (1523) di Ludovico il Vicentino;
4) "La scrittura antica" del Maestro Roberto Giurano, che ha fatto vedere come si produceva anticamente la carta e insegnato come si scriveva con la penna d'oca. L'incontro si è tenuto presso lo Scriptorium Foroiuliense di San Daniele;
5) "Voci dal passato" del Maestro Giuseppe Nicolò che ha fatto ascoltare delle rarità in vinile attraverso uno dei suoi 125 grammofoni (una delle più grandi collezioni d'Italia).
Ieri, lunedì 22 agosto, il Corso ha ripreso la sua attività presso i locali scolastici del Complesso di San Micheletto, gentilmente concessi dalla Fondazione CRL, per concludersi il 30 agosto con la visita alla Casa Museo Puccini, grazie alla collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini. Nelle due settimane di studi previste i giovani compositori perfezioneranno i loro progetti lirici alla presenza di compositori, registi, scenografi, direttori d’orchestra, cantanti di livello internazionale e masterclass con personaggi famosi come Nicola Sani (direttore artistico della “Chigiana”).
Queste nuove opere da camera saranno messe in scena l’anno prossimo sul palco del “San Girolamo” durante il Puccini Chamber Opera Festival, organizzato anch’esso dalla associazione Cluster.
Venerdì 26 il Sindaco Mario Pardini porterà ai partecipanti (allievi e docenti) i saluti della città di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 655
Quattro inglesi in visita a Napoleone all'isola d'Elba, 1814. Proseguono con Peter Hicks, martedì 23 agosto alle 21,30 a ingresso libero nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca, "Tre serate con Napoleone". Hicks, docente universitario di storia, è storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi.
"Alla fine della sua carriera (1814-1815) Napoleone ha dovuto incontrare un numero crescente di inglesi – spiega Peter Hicks -. Politici, marinai, dottori, soldati, amministrativi... la lista è lunga. Solo all'isola d'Elba sono venuti a trovarlo in 61, tutti inviati della Corona inglese. Durante il viaggio verso l'esilio di Sant'Elena, sul bastimento Northumberland, nelle sue riflessioni Napoleone ne ricorda 4 ("di sinistra" si direbbe oggi), di quelli che nelle Camere di Westminster consideravano la Francia napoleonica come un modello da seguire, almeno nella sua versione del consolato. Questi politici inglesi sono il visconte Ebrington, il signor George Granville Venables Vernon (cugino di lord Holland, 'capo di partito' della sinistra), il suo amico John Nichols Fazakerly e il giovanissimo Frederick Sylvester North Douglas. Un ultimo, finora dimenticato dagli storici, visitatore britannico di Napoleone all'isola d'Elba, era il nobile cattolico George Silvertop (1775-1849), proprietario terriero nella contea di Northumberland. Napoleone a Sant'Elena (nel marzo di 1817) confessò al suo dottore, Barry O'Meara, che l'intervista con Silvertop lo spinse a tentare un ritorno. Questa conversazione getta luce su questo nuovo testimone di Napoleone all'isola d'Elba, sul presunto 'disimpegno politico' di Napoleone, sulle sue attitudini, i suoi pensieri, la sua manipolazione dei visitatori britannici, la sua inesauribile capacità di immaginare future possibilità".
Gli eventi estivi del progetto "Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa" ideato da Roberta Martinelli, sono realizzati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca nell'ambito del calendario "Vivi Lucca", in collaborazione con Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
Gli incontri si concludono mercoledì 24 agosto 2022 alle 21,30 in collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,27: Pier Dario Marzi parlerà di "Kolberg, La cittadella degli eroi".
Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
- Galleria: