Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1251
Si intitola «Si può» l’appuntamento di domenica 21 agosto, inizio ore 21:15, nel chiostro Santa Caterina del Real Collegio. E’ lo stesso titolo di una canzone di Roberto Borelli, con testo di Giorgio Giaquinto e musica di Edoardo Rinaldi.
Lo spettacolo sarà un vero e proprio concerto di Roberto Borelli, presentato da Emanuela Gennai, con la partecipazione di Giovanna Vellutini e il suo vernacolo lucchese e di Mauro Sorbi.
Roberto Borelli vanta un curriculum veramente di tutto rispetto. Fra l’altro ha cantato negli anni ottanta in coppia con Minnie Minoprio la sigla di Avanti c’è posto su Tele Elefante, una delle prime emittenti televisive nazionali private, dove era ospite fisso. E’ stato ospite anche della trasmissione Tiramolla con Giorgio Panariello. Al suo attivo anche due 45 giri, un disco mix e altre canzoni. Ma soprattutto Borelli è noto al pubblico di molte città e di molti teatri per il canto. Ha partecipato e vinto moltissimi concorsi, tra gli altri successi il brano l’Altalena della vita con arrangiamenti di Marco Masini. Ha partecipato anche al Cantagiro toscano.
L’ingresso al concerto è libero e gratuito. L’organizzazione è curata dall’Associazione «Don Franco Baroni» ODV.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 617
Presso la Casermetta di Santa Croce - Mura Urbane di Lucca, riprende ad agosto il secondo appuntamento della Rassegna “Questione di…Stili” XII Edizione 2022 Rassegna di Stili e Generi Musicali curata dal musicologo Renzo Cresti.
Due gli appuntamenti importanti il primo giorno 23 agosto 2022 ore 21:00 con il Concerto di Piero Gaddi Quartet e la partecipazione straordinaria del chitarrista Bjørn Vidar Solli, musicista e compositore norvegese di fama internazionale, ha suonato in varie parti del mondo compreso New York dove ha registrato CD con i grandi musicisti della scena jezzistica.
La musica originale del quartetto di Gaddi affonda le radici in molteplici culture, in essa troviamo: il suono e gli elementi costruttivi della musica colta, il jazz contaminato con le musiche delle culture popolari europee e latino americane, la cultura pop-rock e la musica da film. Sperimentare fusioni e connessioni tra i generi e le culture più disparate è il terreno sul quale si misura il quartetto. E’ musica che evoca differenti paesaggi e molteplici sensazioni cercando di sfruttare l’intera tavolozza timbrica e dinamica a disposizione. Il dialogo e l’interplay tra i musicisti è assolutamente prioritario per trasmettere al pubblico l’energia e la freschezza necessaria per coinvolgimento e la comunicazione. L’esperienza e la grande sensibilità dei musicisti riesce a dare una forma coerente alle composizioni di Gaddi lasciando un’impronta di unicità alla musica che il quartetto esprime nelle performance. La formazione ha già suonato in rassegne quali Pisa Jazz, Spejazz, Trentino Jazz.
Piero Gaddi, di formazione classica, dopo il diploma si è perfezionato a Siena Jazz e successivamente diplomato in jazz al conservatorio di Livorno col massimo dei voti. Ha suonato tra gli altri con Mike Turk, Ivan Mazuze, Bjorn Vidar Solli, Tom Lorenz, Paolino Dalla Porta, Alessandro Fabbri, Fabio Morgera, Pietro Tonolo, Marco Micheli, Marco Tamburini, Scott Hamilton, Raciel Torres, Francesco Ponticelli, Ruben Chaviano, Helder Gonzaga, Bernardo Guerra, Stelio Mondlane. Attualmente insegna pianoforte jazz nei conservatori di Livorno e di La Spezia. Coordina il dipartimento jazz di La Spezia.