Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 335
È "Anna Cappelli" l'opera che chiude la seconda edizione del Festival del Teatro Indipendente di Lucca, organizzato dall'associazione Spazio LuM (Lucca Underground Movement).
La rassegna, che si è avvalsa del patrocinio dell'Ufficio delle Politiche Giovanili del Comune di Lucca e del Real Collegio, ha visto spettacoli provenienti da tutta Italia, tenuti in splendide cornici storiche come il Real Collegio stesso, o l'Agorà.
Nicol Claroni, presidente dello Spazio LuM e ideatrice del Festival, dice «È stato un lavoro ambizioso, il più grande per lo Spazio LuM da due anni a questa parte, ma anche l'unico progetto underground a Lucca queer, antifascista e transfemminsta, ideali che
orgogliosamente rivediamo nelle nostre scelte e produzioni artistiche». E, sullo spettacolo, «Dopo due anni siamo felici di portare nuovamente quest'opera in scena, ormai pietra miliare dell'associazione, opera che, nel 2020, ci ha permesso di avviare la collaborazione col Real Collegio».
Anna Cappelli, monologo dell'artista campano Annibale Ruccello, racconta la storia di una ragazza che, nell'Italia degli anni '60, cerca una casa, un compagno, un posto al mondo: un crescendo tragicomico verso la felicità, felicità che, una volta persa definitivamente, lascia solo un gran vuoto da colmare nel modo più sanguinoso possibile.
Diretto ed interpretato da Andrea Mattei, giovane attore lucchese diplomato alla Scuola di Teatro di Bologna "Alessandra Galante Garrone", lo spettacolo avrà luogo al Real Collegio, nel Chiostro di Santa Caterina, giovedì 7 luglio.
L’ingresso è alle 20:30 e riservato ai possessori della tessera LuM, che sarà sempre possibile fare in loco prima di assistere allo show. Per info e prenotazioni, rivolgersi al numero 3280628802.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1565
Un Mimmo D'Alessandro contento, ma affaticato che lavora nell'ex campo Balilla con un tosaerba per prepararlo ad ospitare i concerti di "Lucca Summer Festival 2022". Così il famoso vignettista lucchese Alessandro Sesti ha immaginato la ripartenza dopo due anni di stop causate dalla pandemia per la manifestazione; l'immagine è stata stampata sulle magliette del fan club "Vogliamo il Summer Festival" che saranno vendute a privati, industrie, associazioni e a chiunque lo vorrà e il cui ricavato andrà alla Fondazione Alice Benvenuti onlus.
Alla presentazione del progetto legato alle magliette, che si è tenuta questa mattina alla pasticceria Stella, erano presenti: Roberta Betti, Riccardo Pollastrini, referenti della pagina Facebook "Vogliamo il Summer Festival", Mariolina Gemignani e Silvia Torre, rispettivamente moglie e figlia di Giovanni Torre, ideatore del fan club della manifestazione, scomparso prematuramente quattro anni fa e Lucia Betti e Mario Benvenuti della Fondazione Alice Benvenuti onlus.
Come hanno sottolineato Roberta Betti e Riccardo Pollastrini: "Questo 2022, anno della ripartenza per Lucca Summer Festival, abbiamo deciso di fare qualcosa di diverso ed è per questo che abbiamo chiesto al vignettista Alessandro Sesti di ideare un'immagine per la maglietta che annualmente viene creata dal nostro fan club. Sesti si è dimostrato sin da subito entusiasta all'idea e si è messo all'opera e così è nata questa T-shirt veramente artistica. Abbiamo poi deciso di devolvere il ricavato delle magliette alla Fondazione Alice Benvenuti onlus che si occupa di aiutare le famiglie dei bambini malati oncologici ricoverati al Meyer e le giovani generazioni del territorio". Grande soddisfazione da parte di Lucia Betti e Mario Benvenuti che hanno ringraziato i presenti per aver scelto la loro Fondazione e hanno dichiarato la volontà di devolvere il ricavato della vendita delle magliette alla famiglie di bambini con malattie oncologiche sul territorio.
Ma come fare ad acquistare le magliette? Semplice, basta andare al negozio in viale San Concordio, 164 "Personalizzando. Com" (nelle vicinanze della chiesa); l'acquisto sarà possibile pagando 15 euro (tolto il costo della maglietta comprata dal venditore, il restante sarà devoluto interamente all'associazione), il costo subirà variazioni a seconda del quantitativo di maglie acquistate ed è possibile personalizzare la T-shirt con il logo dell'agenzia, dell'associazione, dell'industria che la compra. Per maggiori informazioni rivolgersi direttamente al negozio. Comprare una maglietta artistica e ironica firmata dal vignettista Alessandro Sesti e in più fare del bene a chi ne ha veramente bisogno: un'occasione veramente da non perdere!
Barbara Ghiselli
- Galleria: