Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 636
Giovedì 30 (alle ore 21.30, in piazza Cittadella) ci sarà l’ultimo dei quattro appuntamenti del mese di giugno con le Cartoline pucciniane, realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca. A esibirsi giovedì nella Cartolina dedicata a Suor Angelica, concertata dal Maestro Massimo Morelli e realizzata in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca, saranno i cantanti e i pianisti che hanno partecipato al progetto-laboratorio attivato presso l’Istituto: Lara Leonardi (Suor Angelica), Olympia Hetherington (Zia Principessa), Greta Buonamici (Suor Genovieffa), Ziyi Zhu (Suora Zelatrice), Beatrice Ballo (Suora Infermiera, Badessa), Shuting Xu e Yi Feng Xu (Cercatrici), Marianna Giulio (Suor Dolcina, Conversa) e Valeria Lanini (Maestra delle novizie); al pianoforte, Giulia Santabarbara, Lorenzo Tambasco e Marco Giovanni Barsella.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
Nel mese di luglio ci attendono altre quattro Cartoline pucciniane, programmate secondo questi titoli e calendario: Madama Butterfly (giovedì 7), Tosca (mercoledì 13), La bohème (venerdì 22) e ancora Tosca (giovedì 28).
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 320
La pace sta diventando un traguardo sempre più lontano. Guerre sempre più distruttive, non ultima quella ucraina, confermano la visione di Papa Francesco di una «terza guerra mondiale a pezzi», che viene ormai da molti accettata come una situazione inevitabile.
La condizione ambientale, al limite della sopravvivenza per molte comunità, e le emergenze sociali ed economiche, dovute al crescente impoverimento delle popolazioni, fanno ancor più ritenere la ricerca ostinata e coraggiosa della pace un urgente ed improcrastinabile impegno. Pax Christi Italia e la Commissione Giustizia e Pace della Diocesi di Lucca sollecitano la comunità cristiana e la società civile nella denuncia della attuale folle corsa al riarmo anche di tipo nucleare, affiancandosi ai continui moniti di Papa Francesco e di molte altre donne e uomini di buona volontà. A noi spetta cogliere questi insegnamenti, affinché «la pace diventi inquilina stabile della terra» così come soleva affermare Don Tonino Bello, compianto Presidente di Pax Christi. Pertanto viene promosso per giovedì 30 giugno l’incontro, aperto a tutti, intitolato: «Osare la pace in tempi di incertezze». Si svolgerà nel Salone dell’arcivescovato (piazzale Arrigoni, 2 Lucca) a partire dalle ore 17.30. Ci saranno i saluti dell’arcivescovo Paolo Giulietti e del presidente della Commissione Giustizia e Pace della Diocesi di Lucca Giovanni Belletti.
Poi interverranno: don Bruno Frediani parroco nella comunità della vallata di Camaiore su «La pace nella Parola di Dio»; don Renato Sacco consigliere nazionale di Pax Christi su «Il magistero della pace: la parola della Chiesa e di papa Francesco»; Pio Castagna coordinatore Pax Christi del centro Italia su «La nonviolenza interpella il cristiano sul piano dei comportamenti e degli stili di vita». L’incontro sarà trasmesso anche sul canale youtube della Diocesi.
- Galleria: