Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 525
All'Istituto Jam Academy di Lucca (https://www.centromusicajam.it) parte un corso per musicisti e sound designer di videogiochi.
Il corso è tenuto dal music designer Stefano Brondi e fornirà un approccio dal punto di vista teorico-musicale (analisi e composizione) e pratico (audio design e programmazione) al concetto di "audio dinamico" e di composizione "frammentata" e non lineare, per tutti i musicisti che abbiano l'obiettivo di lavorare in un solido mercato in fortissima espansione da decenni.
Dopo una breve introduzione nella quale verranno spiegati i principi dell'audio dinamico, si provvederà ad analizzare lo specifico ambito nei suoi tre aspetti essenziali, ovvero l'evoluzione dell'audio nel design di un videogioco nei principali mercati (Console, Personal Computer e Mobile), gli strumenti essenziali per la creazione di "sample audio" e i principi fondamentali di informatica musicale e acustica per poter comprendere e manipolare il proprio materiale, l'uso dei principali middleware dedicati agli audio all'interno di un motore grafico, con esempi di implementazione di specifici eventi mediante la programmazione ad alto e a basso livello.
Il corso (https://www.centromusicajam.it/corsi/musica-per-video-giochi/) è interamente online in due incontri della durata di due ore l'uno e si terrà sabato 25 giugno ore 10-12 e domenica 26 giugno ore 10-12.
Contatti: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 880
Pubblicato il bando per il concorso di pittura “Lucca e le Mura” organizzato dalla Fondazione Antica Zecca di Lucca e dall’Associazione Promo-Terr con i patrocini del comune di Lucca, della Provincia di Lucca e del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca.
Il concorso nasce con il preciso significato di valorizzare e caratterizzare una delle attrazioni storiche della Città, che la rendono unica nelle località d’arte: le sue Mura.
Ma anche l’arte, deve esprimersi e dare la possibilità ai talenti di emergere, specialmente quelli giovani, per questo è nato il sodalizio tra la Zecca di Lucca e l’Associazione Promo-Terr (che gestisce a Viareggio la Piccola Galleria Engel) al fine di promuovere la pittura con uno sguardo attento alla tradizione storica cittadina.
Il concorso si sviluppa con la raccolta delle opere (consegnabili fino al 1 luglio direttamente al Museo od alla Piccola Galleria Engel) e con la successiva mostra di tutte le opere in concorso, presso la sala conferenze del Museo della Zecca, al termine della quale saranno dichiarati i vincitori, i primi tre, nelle tre categorie (Tecnica, Giovani e Popolare) ed assegnato il Premio Speciale della Zecca. Infatti saranno dieci gli artisti premiati, che oltre ai premi avranno diritto ad una mostra collettiva per tutto il mese di settembre. Tutte le informazioni sul concorso sono scaricabili sul sito del Museo della Zecca (www.zeccadilucca.it) o su richiesta all’email