Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 572
“Sentinella, quanto resta della notte?” è la domanda che il profeta Isaia pone a una guardia sulle macerie di Gerusalemme. “Viene il mattino – risponde la sentinella -, poi anche la notte; se volete domandare, domandate, convertitevi, venite” (Is 21, 11-12). Non dice quando la notte avrà fine, ma riattiva la possibilità dell’uomo di riempire quel tempo d’attesa, di non essere inerte.
Forse è proprio così che dobbiamo stare in questa notte, provando a colmarla con un esercizio vigile del pensiero e dell’immaginazione, perché è chiaro ormai a tutti che il mondo di ieri non tornerà e che, quando usciremo da questa emergenza sarà necessario ripensare in profondità la nostra responsabilità di fronte a noi stessi e al mondo.
Con questa serie di incontri la nostra comunità di s. Eugenio, col patrocinio dell’Arcidiocesi di Lucca, del Comune di Capannori e in collaborazione con il Festival Economia e Spiritualità, desidera ascoltare quelle sentinelle dell’oggi affinché ci indichino, nella notte, un precorso per cercare nello Spirito di Dio l’alba di un nuovo giorno.
Ogni incontro sarà alle ore 21,00 nella piazza Guami, di fronte alla Chiesa.
Giovedì 16 giugno: La bellezza dell’educare. L’alba è già qui! Ezio Aceti, laureato in psicologia, consigliere dell’Ordine degli psicologi della Lombardia, esperto in psicologia evolutiva e scolastica.
Venerdì 24 giugno: L’impotenza che salva. Don Gianni Marmolini, parroco di Papiano. Ha tracciato il suo cammino sempre alla ricerca di nuove esperienze anche al di fuori dell’ambito ecclesiale, collabora con la Comunità di Romena di don Luigi Verdi.
Venerdì 1 luglio Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio. Nicola Donti, storico della filosofia, trainer in programmazione neuro linguistica umanistica integrata ed esperto in comunicazione efficace.
Venerdì 8 luglio Come stare in equilibrio nel vuoto di oggi. Andrea Loreni, il funambolo più famoso d’Italia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 788
Entra nel vivo il Festival della Risata, arrivato alla terza edizione, che porta ogni anno a Lucca le maggiori star del panorama nazionale della commedia e dell'ironia. Stasera l'appuntamento è con Sergio Forconi per la presentazione del libro "Uno spettacolo d'uomo" di Alessandro Sarti con la presenza dell'autore e dell'attore (10 giugno alle 18,30 al bar Plaza di Piazza Napoleone) ad ingresso libero e domani (sabato 11 giugno) doppio appuntamento con Giorgio Vignali (alle 17) e Gene Gnocchi (alle 18) all'auditorium del Suffragio in piazza del Suffragio (vicino all'istituto musicale Boccherini) nel centro storico, sempre ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il Festival della Risata in programma dal 10 al 12 giugno, offre un workshop di formazione per chi vuole imparare a far divertire e spettacoli aperti al pubblico. La manifestazione, realizzata dall'associazione culturale E&E - Events and Executive, frutto dall'idea di Erika Citti ed Elisa D'Agostino, grazie alla sua unicità nel panorama toscano, ha ottenuto il patrocinio e il sostegno del Comune di Lucca (è inserita nel calendario degli eventi "Vivi Lucca") e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; oltre all'importante collaborazione con l'Art – Accademia di Recitazione Toscana.
Il sabato pomeriggio tutto da ridere all'auditorium del Suffragio (vicino all'istituto musicale Boccherini) si apre alle ore 17 con l'appuntamento con il grande attore, regista e produttore di film comici Giorgio Vignali, anima di tante commedie all'italiana, anni'80 e '90 e autore televisivo, dal titolo "La situazione comica". A seguire il talk comico sulla carriera di Gene Gnocchi (alle 18), comico, cabarettista, conduttore televisivo e scrittore italiano, amato dal grande pubblico di ogni età, che si racconterà in un incontro moderato dall'autore Vanni Baldini dal titolo: "Il Gene della comicità".