Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1045
Con il concerto degli “Harborough Singers” il 3 giugno alle ore 21 si apre “Musica in Cattedrale” la stagione che presenta una rassegna di cori ed un festival organistico internazionale nella cattedrale di San Martino. www.musicaincattedralelucca.com
Già dal cartellone è facile prendere atto della presenza di alcuni nomi di risonanza mondiale quali quelli di Philippe Lefebvre, primo organista di Notre-Dame a Parigi e Franz Josef Stoiber, direttore della celebre scuola di Regensburg ed organista della stessa cattedrale. Non meno famosi gli altri organisti, tutti docenti in scuole prestigiose e titolari di Cattedrali e chiese altrettanto importanti.
La Rassegna ospiterà inoltre anche due concerti del Toscana Organ Festival, anche questo un segno di quanto sia considerata, apprezzata e richiesta oggi la nostra cattedrale per l'organo e per la musica. Per i concerti d’organo aprirà la rassegna venerdi 17 giugno alle 21 proprio Giulia
Biagetti, organista titolare della cattedrale di San Martino. Sarà poi la volta di Tommaso Mazzoletti, un giovane organista piemontese che svolge con successo la sua attività in Svizzera.
Ovviamente comunicheremo di volta in volta tutte le notizie riguardanti i concerti. Gli organizzatori raccomandano di fare attenzione all’orario, che non è sempre lo stesso a causa delle attività liturgiche della Cattedrale.
Intanto si comincia dunque con gli “Harborough Singers” che si presentano qui da noi in una tourneè italiana dopo aver vinto il prestigioso premio di miglior coro del Regno Unito. Eseguiranno un programma con brani di William Byrd (1540-1623), Felix Mendelssohn (1809-47), Herbert Howells (1892-1983), G. P. da Palestrina (1525-94), Johannes Brahms (1833-97), Ludwig van Beethoven (1770-1827) e altri. Tutta la cittadinanza è invitata. L’ingresso è libero.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 998
Il pomeriggio di martedì 17 maggio si è svolta presso il liceo “Buonarroti” di Pisa la prima edizione del torneo di Go e Scacchi “Lorenzo Mori” a cui hanno partecipato i rappresentanti del Go club del Politecnico “Carrara-Nottolini-Busdraghi”. Il torneo ospitava anche la rappresentativa di scacchi del liceo “Dini” di Pisa.
Il Go è un antichissimo gioco di strategia orientale in cui Neri e Bianchi si confrontano per la conquista del territorio, 361 intersezioni metafora dell’universo.
Le regole sono semplicissime, ma la strategia vincente è molto complessa, tanto che fino al 2016 le macchine non riuscivano ad impensierire nemmeno i giocatori amatoriali. Negli ultimi anni, con la nascita del software AlphaGo il gioco ha avuto una crescente celebrità e attenzione per le sue importanti applicazioni nel campo dell’intelligenza artificiale.
Vittorio Olmi, della I B dell’ ITA “Busdraghi”, si è aggiudicato la medaglia d’argento seguito da Gjoel Doda della I S dell’ ITG “Nottolini”. Hanno partecipato ai tornei anche Fabio Falaschi della II A dell’ ITE “Carrara” e Alessandro Ridolfi della I S dell’ ITG “Nottolini”.
I quattro ragazzi erano accompagnati dal loro allenatore e docente Andrea Donati, dell’associazione “ToscanaGo”, il quale li ha preparati durante l’anno scolastico.
- Galleria: