Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 608
Sabato 28 maggio sarà una giornata dedicata Luigi Boccherini e tre appuntamenti in tre luoghi significativi della città celebreranno il compositore lucchese, nato a Lucca nel 1743 e scomparso a Madrid il 28 maggio 1805.
Il primo appuntamento è alle ore 12.30 in via della Dogana 9 (di fronte all’Albergo San Martino). Davanti alla celebre lapide che ricorda il luogo dove Boccherini visse per alcuni anni, gli allievi del Liceo Artistico Musicale “Augusto Passaglia” Caterina Ginesi e Greta Marinozzi (violini), Marta Falcini (viola) e Daci Arion (violoncello) delle classi dei professori Dinorah Abela, Roberto Presepi e Caterina Mancini suoneranno il Minuetto dal Quintetto G 275 di Boccherini.
Alle 16.30 nella chiesa di San Francesco, davanti alla tomba del compositore, si svolgerà la consueta commemorazione con l’intervento musicale degli allievi della classe di Quartetto dell’ISSM “L. Boccherini” guidata dal M° Paolo Ardinghi: Alice Laudicina, Lorenzo Petrizzo e Federico Guido Ricci (violini), Elisabetta Cordoni (viola), Leonardo Giovannini (violoncello), Stefano Bianchi (contrabbasso).
Interverrà Alessandro Tambellini, Sindaco del Comune di Lucca, e la cerimonia sarà presentata da Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini, e Marco Gallenga, collaboratore scientifico dei Centri studi Giacomo Puccini e Luigi Boccherini.
L’omaggio si concluderà la sera, alle 21, con un concerto all’Auditorium del Suffragio (piazza del Suffragio) che quest’anno vede protagonista il Quartetto Boccherini, nato in seno all’’ISSM “L. Boccherini” e formato da musicisti di alta formazione artistica come Luca Celoni ed Enrico Bernini (violini), Fabio Bernini (viola) e Massimo Maffei (violoncello) con la partecipazione di Dario Vannini alla chitarra. Oltre che apprezzato didatta, Vannini è un chitarrista eclettico che spazia dalla musica classica a quella popolare, dai concerti, in Italia e all’estero, all’attività in ambito teatrale. In programma musiche di Franz Xaver Richter con il Quartetto in Do maggiore, op.5 n.1 e di Luigi Boccherini con il Quartetto in Mi bemolle maggiore, op.8 n.3, G 167 e il Quintetto in Re maggiore per chitarra e archi G 448.
Il concerto sarà introdotto da Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero su prenotazione. Per assistere alle 16:30 alla cerimonia in San Francesco telefonando al numero 0583 469225. Per partecipare al concerto all’Auditorium del Suffragio (ore 21) la prenotazione può essere effettuata nella sezione “biglietteria” sul sito www.boccherini.it o telefonando al numero 0583 464104. Per accedere all’Auditorium e a San Francesco è necessario l’utilizzo della mascherina ffp2.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 478
Sabato 28, alle ore 17, si conclude nel teatro di San Girolamo la parte lirica del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla associazione Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio. Martedì 7 giugno avremo invece l’ultimo appuntamento del Festival alla Scuola Sinfonia che prevede l’incontro col Maestro Andrea Nicoli coordinato da Renzo Cresti e la consegna dei premi al miglior cantante e al miglior compositore del Festival intitolati rispettivamente a Luigi Roni e Gaetano Giani Luporini.
Anche in questo ultimo appuntamento con la lirica dei giorni nostri ci saranno due prime assolute, frutto di un percorso didattico iniziato nell’estate dell’anno passato durante il Corso di Composizione (anch’esso organizzato dalla Cluster) dove le opere sono state analizzate e perfezionate da compositori, registi, librettisti, scenografi e direttori d’orchestra di fama internazionale. Il titolo della prima opera in programma è “Tinnitus”, storia di un acufene per voce femminile ed elettronica. Musica di Silvia Berrone. Libretto di Vernante Pallotti. Regia di Maria Elena Romanazzi. La seconda opera del pomeriggio, anch’essa in prima assoluta, è “Anniliazione”, manta lirico per soprano, video e live elettronics di Edoardo Vella su libretto di Luigi Esposito. Regia di Girolamo Deraco. Lo stesso che è anche autore dello “Stabat Mater”, minimodramma sacro per soprano recitante e video composto su libretto di Debora Pioli, che concluderà il pomeriggio musical,e realizzato grazie anche al sound designer Alberto Gatti. Tre lavori teatrali presentati sotto il titolo di “Opera Sospesa” secondo una caratteristica del Festival, utile al pubblico per essere introdotto nell’atmosfera creata dalle nuove composizioni. Specialmente quando queste sono in prima assoluta. Si può tranquillamente affermare che il Puccini Chamber Opera Festival è unico al mondo per questa sua caratteristica di presentare lavori teatrali in prima mondiale e di metterli in scena susseguentemente nei teatri nazionali dei vari compositori: dall’Australia, agli USA, dalla Russia al recente Libano con l’opera “The Dream” di sabato scorso del giovane Wajdi Abou Diab trasmessa in diretta streaming. Il biglietto costa 8 euro (ridotto 5 €).