Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 349
Venerdì 27 maggio dalle ore 18:00 presso la Casa del Popolo di Verciano si presenta il libro "Franco Serantini. Cinquant'anni di memoria contro l'ingiustizia 1972-2022" edito dalla Biblioteca Franco Serantini di Pisa.
Il libro, riccamente documentato, ripercorre la vicenda del giovane anarchico di Pisa linciato dalle forze dell'ordine e lasciato morire in carcere dopo che si era opposto ad un comizio elettorale fascista indetto dal MSI. Era il maggio del 1972 e nessuno ha pagato per quell'omicidio.
Ne parleranno Franco Bertolucci della Biblioteca Franco Serantini e tra i curatori del libro, Mario Salvadori di Alternativa Libertaria di Lucca e Armando Sestani della Società Popolare di Mutuo Soccorso "G. Garibaldi".
Dopo la presentazione un aperitivo di solidarietà per finanziare la Casa del Popolo.
L'evento si terrà secondo la normativa anticovid vigente.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 413
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 26 maggio alle ore 21.15 verrà presentato L’Accusa. Il film di Yvan Attal analizza il rapporto fra sessi (e sesso) nell’era del Mee Too. Nel farlo, utilizza un rigore classico di messa in scena a riprodurre il metodo processuale, evitando slogan e indagando fatti e fragilità. Un giovane è accusato di aver stuprato una giovane nel corso di una festa. È colpevole o innocente? Lei è una vittima o l’accusa nasce da un desiderio di vendetta dopo un rapporto consensuale come sostiene lui? Punto di partenza elementare per un esperimento di laboratorio influenzato naturalmente da fattori ambientali e umani. Le vite dei due e dei loro cari sono sconvolte, ogni punto di vista è messo in discussione. Sono tanti gli interrogativi posti dal regista, preoccupato di non fornire risposte semplici e sbrigative. Attal sceglie il figlio Ben, all’esordio come protagonista, la moglie Charlotte Gainsbourg nel ruolo di madre del suo figlio reale e nel ruolo della giovane vittima, Suzanne Jouannet, che sorprende per l’intensità e la maturità della sua interpretazione, come del resto tutto il cast. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.