Cultura
Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 584
Martedì 19 aprile alle ore 21 il Cineforum Ezechiele 25,17 organizza presso il Cinema Astra di Lucca una serata dedicata all'Ucraina e alla tragedia in atto causata dalla guerra di invasione da parte della Russia.
Viene presentato in prima visione il film Reflection, diretto da Valentyn Vasyanovych, in cui si narra di un chirurgo di Kyïv che, partito volontario per la guerra nel Donbass, finisce nelle mani delle forze militari russe e viene fatto prigioniero. Tenuto in vita per le sue competenze mediche, l'uomo assiste impotente a scene di tortura e violenza inaudita, aiutando i suoi carcerieri a smaltire i cadaveri degli altri prigionieri torturati. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, il nuovo film di Vasyanovych è una cruda riflessione sulla guerra nell'Ucraina orientale (poi dilagata in tutto il paese con la recente invasione russa) e sul rapporto fra normalità e orrore nella società contemporanea, tra la comodità della vita borghese e la violenza inaudita del fronte.
Il film è introdotto da Massimo Tria, professore associato di Slavistica all'Università di Cagliari, critico cinematografico e tra i soci fondatori del Cineforum Ezechiele 25,17.
Con l'occasione viene organizzata una raccolta fondi che va a finanziare il progetto Insieme per l'Ucraina a cura del Robert F.Kennedy Human Rights Italia, Colors for peace in collaborazione con Croce Verde Lucca e Auser Lucca
Ingresso riservato ai soci - Biglietto 6 euro
Per informazioni 347 7377003 -
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 591
Scoprire la città di Lucca attraverso i luoghi legati alla famiglia, alla vita alle opere del Maestro Giacomo Puccini partecipando alla caccia al tesoro A caccia con Giacomo! In programma sabato 23 aprile alle ore 15:30, organizzata dal Puccini Museum – casa natale, a cui possono partecipare grandi, piccini, gruppi di amici e famiglie.
Chi per primo scioglierà gli enigmi nascosti in città sarà il vincitore. La partenza della caccia sarà dalla biglietteria del Puccini Museum, in Piazza Cittadella, n 5 a Lucca.
Molti altri appuntamenti sono previsti in occasione di Lucca Classica Music Festival, in programma dal 23 aprile al 1^ maggio: visite guidate a tema nella casa natale di Corte San Lorenzo, attività per le famiglie, laboratori per i più piccoli e molto altro ancora
Calendario appuntamenti
sabato 23 aprile 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini e il grammofono, visita guidata. Nel corso della visita verrà narrata l'avventura del Maestro con la pioneristica industria della musica con ascolto di arie pucciniane suonate da un grammofono dei primi anni del Novecento. Costo incluso nel biglietto di ingresso del museo
ore 15:30 – Puccini Museum | Casa natale e centro storico – A caccia con Giacomo!, attività per le famiglie – Caccia al tesoro per famiglie nei luoghi pucciniani del centro storico di Lucca. Il vincitore sarà chi per primo scioglierà gli enigmi nascosti in città! Costo: € 9,00 adulti, € 7,00 bambini con zainetto in regalo
domenica 24 aprile 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini e il grammofono, visita guidata. Nel corso della visita verrà narrata l'avventura del Maestro con la pioneristica industria della musica con ascolto di arie pucciniane suonate da un grammofono dei primi anni del Novecento. Costo incluso nel biglietto di ingresso del museo
ore 15:30 – Puccini Museum | Casa natale – Io gioco con Giacomo, attività per le famiglie – Visita guidata del Museo attraverso giochi e quiz che coinvolgono i bambini durante il percorso museale. Costo: € 7,00 visita con laboratorio
lunedì 25 aprile 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini e il grammofono, visita guidata. Nel corso della visita verrà narrata l'avventura del Maestro con la pioneristica industria della musica con ascolto di arie pucciniane suonate da un grammofono dei primi anni del Novecento. Costo incluso nel biglietto di ingresso del museo
venerdì 29 aprile 2022
ore 18:00 – Casermetta San Colombano – D'Annunzio – Puccini, conversazione sul rapporto tra i due artisti – in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini e la Fondazione Il Vittoriale. Partecipano: Gabriella Biagi Ravenni, Aldo Simeone, Federico Carlo Simonelli. Ingresso libero.
sabato 30 aprile 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini, la buona tavola e il buon vino. Visita guidata alla scoperta di un Giacomo Puccini goliardico, amante della buona tavola e del buon vino. Costo: incluso nel biglietto di ingresso del museo
ore 15:30 Puccini Museum | Casa natale – Costumisti all'Opera!, attività per le famiglie – Con stoffe, nastri, bottoni e colori i bambini realizzeranno figurini per i costumi delle opere pucciniane diventando così giovani costumisti! Costo: € 7,00 visita con laboratorio
domenica 1° maggio 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini, la buona tavola e il buon vino. Visita guidata alla scoperta di un Giacomo Puccini goliardico, amante della buona tavola e del buon vino. Costo: incluso nel biglietto di ingresso del museo
Alle attività partecipano gli studenti dell'Istituto Superiore Istruzione "Sandro Pertini" di Lucca e del Liceo Artistico Musicale e Coreutico Passaglia di Lucca.
Info e prenotazioni al numero 0583 1900379,