Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 111
"Ripartire festival - il bello di essere giovani" è la manifestazione rivolta ai giovani e aperta alla cittadinanza che si svolgerà al Foro Boario dal 26 al 29 agosto. Al centro dell'attenzione di questa prima edizione, dibattiti, arte, musica e due laboratori così suddivisi nelle quattro giornate.
Si parte giovedì 26 agosto dove si parlerà de "Il bello di essere differenti e uguali: identità e discriminazioni" mentre la sera si esibiranno sei band lucchesi. Il 27 sarà dedicato al tema ambientale dal titolo " Il bello di un mondo in equilibrio tra ambiente e futuro". Segue l'incontro "Il bello di crescere con coraggio, tra benesere e futuro" e infine il workshop e dibattito "Il bello di esprimersi: comunicazione, scuola e cultura". In programma ospiti e artisti importanti i cui nomi saranno svelati a partire dai prossimi giorni.
"Sarà una ripartenza nel pieno rispetto delle regole e piena di vitalità ed efervescenza dove coraggio e determinazione sono elementi fondamentali - hanno spiegato l'assessore alla cultura Stefano Ragghioanti e il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci".
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e si può accedere solo con Green Pass oppure è possibile prenotarsi su www.tocket.org odirettamwnte sul posto. Per ulteriori informazioni consultare la pagina Facebook e Instagram di Ripartire Festival. Hanno aderito al festival , definito corale, circa 60 associazioni e diverse realtà private.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 114
Ultimi due fine settimana per visitare le mostre che Photolux, per l'Archivio Fotografico Lucchese "A.Fazzi", ha inaugurato lo scorso 28 maggio a Villa Bottini, Lucca. C'è tempo, infatti, fino al 22 agosto per immergersi tra le immagini, i suoni e i silenzi che raccontano la pandemia da Covid-19: le due mostre, infatti, sono interamente dedicate a quest'ultimo, incredibile periodo che ha stravolto le vite di tutti.
Nelle cucine di Villa Bottini trovano spazio "L'inizio del futuro", la collettiva curata da Giulia Ticozzi e Arcipelago-19, con un'installazione audiovisiva di Cesura, e "Racconti della Pandemia", un'esposizione made in Lucca realizzata con i contributi del Fondo Covid-19 dell'Archivio Fotografico Lucchese "A.Fazzi".
"L'inizio del futuro" immerge il visitatore su quello che è stato: i volti alle finestre, i mezzi dell'esercito a Bergamo carichi di bare, le terapie intensive, le attese, le angosce, le speranze. Immagini che restano impigliate nella mente e che testimoniano il contrasto tra le città vuote, le strade deserte, il lutto e la nuova quotidianità fatta di case da vivere e relazioni da reinterpretare. Le immagini sono state selezionate da una serie di lavori fotografici raccolti da Arcipelago-19, piattaforma collettiva nata durante il lockdown e creata da Max Cavallari, Michele Lapini, Valerio Muscella, Francesco Pistilli e Giulia Ticozzi. Accanto a questa collettiva ci sarà l'installazione "Scherzo in tre tempi", realizzata da Cesura, a cura di Marco Zanella e Alex Majoli.
"Racconti della pandemia", invece, si svolge interamente a Lucca: luoghi consueti e amati che si trasformano, cambiano e si svuotano. In questo caso le foto sono state tratte dal Fondo Covid-19 dell'Archivio Fotografico Lucchese "A.Fazzi" che ha raccolto i contributi di tanti fotografi, professionisti e non solo.
LE MOSTRE. Le mostre presenti a Villa Bottini, via Elisa, 9, resteranno aperte fino a domenica 22 agosto. Sarà possibile visitarle dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 19.30, a esclusione di domenica 15 agosto. L'ingresso è gratuito per i residenti nel comune di Lucca; intero: 5 euro; ridotto: 4 euro. Non è necessaria la prenotazione, ma per accedere occorre esibire il Green pass. Le mostre sono state realizzate da Photolux per l'Archivio Fotografico Lucchese "A.Fazzi" con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Lucca e di Lucca Promos - The Lands of Giacomo Puccini.
Per eventuali ulteriori informazioni: http://www.photoluxfestival.it.