Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 199
"Arte alfabeto universale" è la nuova mostra inaugurata questa mattina a Palazzo delle Esposizioni e dedicata all'artista ivoriano scomparso nel 2014 Frederic Bruly Bouabre.
Curata da Alessandro Romanini e organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo, è patrocinata dalla regione Toscana dall'ambasciata della Costa d'Avorio in Italia in collaborazione con la fondazione Alighiero e Boetti.
"Con questa ripartenza vogliamo dare un messaggio forte, di pace e di inclusione" sono state le parole di Oriano Landucci che ha portato i saluti istituzionali della Fbm.
Tra gli intervenuti anche Alessandro Tambellini e il ministro consigliere dell'ambasciata Jean-Ghislain N'Gbichi che ha letto in lingua francese "il discorso di Sem Samuel Ouattara".
La mostra si potrà visitare online per tutto il mese di aprile: basta prenotarsi sul sito www.fondazionebmluccaeventi.it o attraverso i canali social (Facebook e Instagram) del medesimo instituto. Rimarrà aperta al pubblico fino al 13 giugno sperando nelle visite del pubblico in presenza.
L'esposizione presenta circa 400 opere che provengono sia da collezioni private che dalla famiglia del medesimo artista il quale ha avuto successi internazionali con allestimenti al Centre Pompidou di Parigi dove ha fatto conoscere l'arte africana contemporanea.
Non solo la Francia, ma anche il Guggenheim Museum di Bilbao, la Tate Modern di Londra, il Portikus di Francoforte fino ad arrivare alla Biennale di Venezia,alla Documenta di Kassel e alla Biennale di San Paolo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 195
Secondo appuntamento, martedì 13 aprile alle ore 17, per la serie di incontri online ‘Storie dal ’900’, dedicata a temi e protagonisti della cultura artistica del XX secolo in Italia, promossa dalla Fondazione Ragghianti e dal Museo della Grafica di Pisa e curata da Paolo Bolpagni e Alessandro Tosi, direttori delle due istituzioni.
Interverrà come relatrice Martina Corgnati, storica dell’arte e curatrice, professore all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove attualmente presiede il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte. Si occupa da tempo dei rapporti fra l’arte antica e quella contemporanea, e nel 2018 ha pubblicato, per l’editore Johan & Levi, il libro “L’ombra lunga degli etruschi. Echi e suggestioni nell’arte del Novecento”, tema che continua a esplorare, e che sarà oggetto della conferenza tenuta all’interno del ciclo ‘Storie dal ’900’.
Organizzata con la collaborazione tecnica di MediaEventi dell’Università di Pisa, la lezione di Martina Corgnati si potrà seguire in diretta streaming sulle pagine Facebook della Fondazione Ragghianti e del Museo della Grafica e sul canale YouTube MediaEventi Unipi.
Gli altri incontri in programma:
Daniela Fonti: Carlo Levi tra arte, politica e letteratura
Francesco Bosetti: I molti mari di Moses Levy
Paolo Bolpagni: Pittura, scultura, musica, danza e opera d’arte totale nell’Italia di primo ’900
Fabio Benzi: Le piazze d’Italia di Giorgio de Chirico
Luigi Ficacci: Luigi Bartolini: elogio della conchiglia
Alessandro Tosi: Giuseppe Viviani e la fetta del cocomero