Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 124
Dopo il tutto esaurito della prima edizione dedicata ai capolavori di Palazzo Mansi, che ha visto adesioni e partecipanti da tutta Italia, il Museo nazionale di Villa Guinigi sarà il protagonista, dal 14 aprile, del nuovo ciclo di quattro laboratori gratuiti digitali per adulti in programma ogni mercoledì pomeriggio dalle 17.00 alle 18.30 sulla piattaforma Zoom.
In attesa di una prossima riapertura di tutti i musei e di accogliere il pubblico dal vivo nelle sale Parlar d’Arte online apre virtualmente le porte di Villa Guinigi e invita anche in questa edizione ad osservare e scoprire capolavori per raccontare e condividere sensazioni e idee ispirate e stimolate dalle opere d’arte. I partecipanti avranno l’occasione di approfondire e conoscere alcune delle opere più significative dell’intero percorso museale e di essere coinvolti in un viaggio interiore, nell’arte e nel tempo, con sguardi su reperti, dipinti e sculture, prevalentemente di soggetto sacro, che spaziano dall’archeologia al periodo neoclassico.
Con il nuovo programma di visite virtuali sulla piattaforma digitale Zoom, Parlar d’Arte online continua ad offrire la possibilità di una particolare visione “a tu per tu” con le opere d’arte finalizzata a sollecitare ed evocare il ricordo per richiamare e condividere narrazioni personali ed intuitive, emozioni e riflessioni, secondo le varie forme espressive di ognuno, nella libertà delle associazioni spontanee motivate dal gruppo.
Raccontare e condividere le percezioni personali e le emozioni davanti alla singola opera, al gruppo e a sé stessi in una visita virtuale può diventare un’esperienza propedeutica e di incentivo all’incontro vero e proprio, appena i musei potranno tornare ad accogliere il pubblico.
Il laboratorio Parlar d’Arte online è gratuito. Per ricevere le credenziali d’accesso è obbligatoria la prenotazione con almeno un giorno di anticipo rispetto alla data prescelta scrivendo a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 236
La giunta comunale ha deliberato oggi la concessione a titolo gratuito alla Fondazione Giacomo Puccini di un grande dipinto a olio su tela di Edoardo Gelli raffigurante Giacomo Puccini realizzato nel 1902 e donato dallo stesso maestro Puccini al Comune di Lucca nel 1911.
Il dipinto fino ad oggi era conservato nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi e, grazie all'accordo con la Direzione regionale dei musei della Toscana, sarà presto esposto nel Puccini Museum – Casa natale di Corte San Lorenzo.