Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
Il 31 marzo, il prof. Francesco Maria Bovenzi, primario del reparto di Cardiologia dell’ospedale S.Luca di Lucca, ha tenuto un’interessante videoconferenza con tutti gli studenti delle classi quinte delle tre scuole che compongono l’Isi Machiavelli: Liceo Classico, Liceo delle scienze umane Paladini e Istituto professionale Civitali, in tutto 11 classi per un totale di circa 250 studenti , accompagnati dai loro docenti.
Ha fatto gli onori di casa la Dirigente Scolastica Mariacristina Pettorini che ha presentato il Professore agli studenti sottolineando la meritoria ed efficiente opera da lui svolta nella nostra zona a servizio della salute della collettività da quasi un ventennio, facendo sì che il reparto di cardiologia di Lucca rappresenti una vera eccellenza del nostro territorio.
Ha partecipato anche il Provveditore agli Studi di Lucca, Dott.ssa Donatella Buonriposi che ha voluto sottolineare anche la grande umanità che anima l’operato del Prof. Bovenzi e che lo rende un medico ideale, vicino ai pazienti , soprattutto in un periodo storico così difficile come quello che stiamo attraversando.
La lezione sul primo soccorso rientra nei percorsi PCTO degli studenti e nei nuovi e trasversali programmi di Educazione Civica che puntano sulla Cittadinanza attiva e sulla tutela dei diritti civici e sociali. I docenti di scienze motorie del Machiavelli seguono da anni con grande attenzione questo segmento relativo al BLSD , ricorrendo spesso a momenti divulgativi ed operativi con Associazioni del territorio , soprattutto con la Mirco Ungaretti ONLUS che ha formato studenti e docenti all’uso dei DAE che sono presenti in tutte le scuole dell’ISI.
Il Professore Bovenzi ha proiettato alcune slides esplicative relative all’apparato cardiocircolatorio e ha poi spiegato le tecniche di rianimazione cardio-polmonari, illustrando il comportamento da tenere di fronte alle situazioni di emergenza. Non sono mancate citazioni letterarie , etiche e filosofiche che hanno particolarmente attratto gli studenti. Questi ultimi hanno posto numerose ed interessanti domande , anche sugli stili di vita corretti da tenere , alle quali il Prof. Bovenzi ha risposto con grande chiarezza e competenza rendendo il momento divulgativo veramente utile ed appassionante e sentendosi onorato di aver avuto l’opportunità di condividere con i ragazzi le sue esperienze e le sue conoscenze in un campo così delicato.
Al termine della videoconferenza la Preside , i docenti e gli studenti hanno ringraziato il Primario per l’alta qualità del momento formativo , con la promessa di poterlo riavere quanto prima per un altro incontro sul tema.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 168
L’attività della Fondazione Ragghianti durante questo ultimo difficile anno non si è mai fermata, e ne è testimonianza tangibile la produzione editoriale, che è stata ricchissima e che include il ventiseiesimo numero di «Luk», la rivista annuale di studi e attività della Fondazione, diretta da Paolo Bolpagni, pubblicato in questi giorni.
La sezione ‘Inventario’, è occupata in toto dall’ampio saggio di Paolo Emilio Antognoli, che approfondisce i temi già esplorati nell’esposizione su Gianni Melotti e nel relativo catalogo, portando ulteriori elementi sull’ambiente sperimentale della Firenze dei decenni Settanta e Ottanta del Novecento.
Negli ‘Studi ragghiantiani’, settore privilegiato e irrinunciabile, trovano spazio due contributi importanti di Lucia Mannini e di Anna Mazzanti, dedicati rispettivamente alle mostre del primo quinquennio (1949-1954) de ‘La Strozzina’ a Firenze e al rapporto tra lo storico dell’arte lucchese e il compianto Enrico Crispolti, venuto a mancare l’8 dicembre 2018.
Tre sono gli articoli dedicati alle ricerche di àmbito lucchese, con i saggi di Patrizia Giusti Maccari sull’Oratorio del Nome di Gesù, in passato prospettante su via della Rosa, poi demolito nell’Ottocento, di Marta Rossetti sul soggiorno romano di Pietro Paolini, e, spostandoci verso il contemporaneo, di Michela Giuntoli sulla produzione artistica per l’Ordine Carmelitano nel nostro territorio (interessantissime le ceramiche di Angelo Biancini per la chiesa di Monte San Quirico).
Il fascicolo si chiude con la corposa sezione ‘Varia’, che include studi interamente riferiti all’arte del Novecento. Mario Finazzi riscopre e contestualizza la figura del pittore futurista ligure Sexto Canegallo, personaggio troppo a lungo relegato al rango di un eccentrico, mettendone a fuoco con efficacia la poetica. Antonella Camarda incentra la propria analisi sulla mostra ‘What are we fighting for? Chicago ’68 / Orani ’68’, svoltasi nel 2018 al Museo Nivola di Orani, in Sardegna: è una maniera anche per ragionare su un modello innovativo di curatela partecipativa e per riflettere sui risultati raggiunti, attraverso un aggiornato e puntuale rimando alla letteratura sul tema. Elisabetta Trincherini indaga l’attività grafica dello studio lucchese ‘Ai Granai’, di cui la Fondazione Ragghianti possiede un ragguardevole fondo archivistico, donato da Gabriele Meschi nel 2014, che sarà prossimamente ordinato e inventariato. Francesca Gallo, infine, ci porta nella Roma degli anni Ottanta, analizzando i videotapes dell’Associazione Mara Coccia della serie ‘Nello studio di…’, dedicati ad artisti come Achille Perilli, Carla Accardi, Giulio Turcato, Pietro Consagra e Giuseppe Uncini.
La rivista, pubblicata dalle Edizioni Fondazione Ragghianti studi sull’arte, può essere ordinata al prezzo di 10 euro, senza spese di spedizione, sul sito www.fondazioneragghianti.it (per informazioni: 0583 467205, 378 3014691).