Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 180
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema entra nel vivo con gli omaggi ai grandi maestri del cinema, omaggiando quell'anima "sperimentale" che da sempre contraddistingue il programma del festival, con i maestri del cinema Lech Majewsky (2 ottobre) e Thomas Vinterberg (4 ottobre) con l'incursione nello straordinario mondo di Federico Fellini e l'ospite d'eccezione Sandra Milo (sabato 3 ottobre).
Week end di cinema, quindi, con il film festival che parte con il maestro del cinema polacco Lech Majewsky che riceverà il Premio alla Carriera e presenterà, in prima italiana, il film Valley of the Gods, venerdì 2 ottobre, al cinema Centrale, alle ore 21 (sarà introdotto da Alessandro Romanini). Il film racconta la storia dell'uomo più ricco del mondo, Wes Tauros (John Malkovich), dal carattere molto solitario. A seguirlo in questi ultimi anni di vita c'è lo scrittore John Ecas (Josh Hartnett), incaricato da Tauros di scrivere la sua biografia. Le proiezioni cinematografiche di venerdì 2 ottobre partono al Centrale alle ore 15 con un cortometraggio fuori concorso dal titolo Ripartenza di Alessio Focardi, il progetto corale per raccontare la ripresa del mondo dello spettacolo dopo la pandemia Covid-19, in cui cinque registi hanno raccontato come la pittura, la musica, il cinema, la danza e il teatro si sono rialzati dopo questo momento difficile. Seguono le proiezioni dei cortometraggi in concorso e l'incontro con i registi presenti al festival in attesa di conoscere il vincitore: Stefano Miraglia (del cortometraggio Thick Air), Tommaso Santambrogio (regista di The Oceans are the real Continents), Antonio Buscema e Matteo Russo (di Amal).
Alle 18 la prima italiana di Mosquito di João Nuno Pinto con protagonista un giovane ragazzo che sognando di vivere grandi avventure e di difendere la propria patria si arruola nell'esercito durante la Prima Guerra Mondiale e viene mandato al fronte in Mozambico, Africa. Lasciato indietro dal proprio plotone, intraprende un estenuante viaggio per la mistica terra natale dei Makua, camminando per più di mille chilometri, in cerca del suo sogno.
All'auditorium Vincenzo da Massa Carrara in via San Micheletto, alle ore 15.30, il maestro Fabrizio Plessi, per un evento organizzato da Fondazione Ragghianti e Over The Real - Festival Internazionale di Videoarte, terrà un intervento dal titolo "Umanizzazione della Tecnologia". All'incontro interverranno Sandra Lischi (Università degli Studi di Pisa), Paolo Bolpagni (Direttore Fondazione Ragghianti), Alessandro Romanini (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Ragghianti). Fabrizio Plessi, che in questo periodo ha festeggiato i suoi splendidi 80 anni, arriva a Lucca reduce dal recente grande successo delle sua ultima installazione "L'età dell'Oro" realizzata al Museo Correr di Venezia dove le finestre nel lato di Piazza San Marco opposto alla Basilica, sono la sede dell'apparizione scenografica, luminosa e sonora, di cascate d'oro senza origine né fine, di un potente e dirompente loop magmatico che si mostra nel cuore di quella che fu la Serenissima. Alle 18.15, sarà inaugurata la mostra "L'avventura dell'arte nuova. Anni '60-'80" di Cioni Carpi / Gianni Meiotti".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 177