Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 198
Giovedì 1 ottobre e sabato 3 ottobre alle ore 11.00 la guida turistica Alexandra Onorato propone la "Visita guidata nei luoghi del cinema a Lucca" in collaborazione con il Lucca Film Festival, il Palazzo Pfanner e il Museo Puccini.
Il tour cine turistico di 2 ore (11.00-13.00) si snoda fra i luoghi più caratteristici della città, che non casualmente sono anche i set più utilizzati nei film girati a Lucca: le mura, piazza San Martino, piazza San Michele, l'anfiteatro, via del Fosso,... Durante il tour è prevista anche la visita del giardino di Palazzo Pfanner (set di diversi film, nonché ospite della mostra dedicata ad Alberto Sordi e a Federico Fellini, durante i giorni della manifestazione).
Costo: €15.- a pax (il prezzo include l'ingresso al giardino di Palazzo Pfanner).
Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche in piazzale Verdi (incontro 10 minuti prima dell'inizio del tour)
Info e prenotazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 175
Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca partecipano all'iniziativa nazionale "RisuonaItalia. Tante piazze, una sola comunità", il concerto simultaneo di orchestre giovanili che coinvolge 50 città italiane e che l'ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) ha organizzato per giovedì 1 ottobre in occasione della giornata europea delle Fondazioni.
Il contributo di Lucca, alle ore 11 sui canali social e youtube delle due Fondazioni e su altre piattaforme nazionali, è un video in cui l'Inno alla gioia, inno ufficiale dell'Unione Europea e celebre preludio della IX sinfonia di Beethoven, viene eseguito dall'Orchestra del Liceo Artistico Musicale Passaglia di Lucca, registrato nella Chiesa di San Francesco nel pieno rispetto delle regole anti-Covid.
A sottolineare l'importanza della connessione tra le persone, l'Inno alla Gioia è stato accompagnato dall'esecuzione del testo in LIS grazie ad Alice Sensi e Isabella Paoli e alla collaborazione dell'ENS di Lucca. Non solo musica, ma immagini e arte: il video mostra anche un'istallazione artistica realizzata dall'associazione culturale Tambuca e in particolare dalla presidente, Elisabetta Tamburrini, con i suoi collaboratori: registrata nell'ex Cavallerizza gentilmente concesso dal Comune di Lucca, mostra come da 27 selfie, uno per ognuno dei 27 paesi UE, suddivisi e ricomposti, hanno formato un unico, grande, volto.
Trait d'union tra tutte le 50 città è proprio l'Inno alla Gioia, eseguito e diffuso anche da altre orchestre e ensemble delle altre fondazioni italiane, che sarà trasmesso in contemporanea in un ideale concerto che abbraccia tutta la penisola.
Promosso da Acri con la media partnership di TGR Rai, l'evento si tiene in occasione della Giornata europea delle fondazioni, lanciata da Dafne (Donors and Foundations Networks in Europe), l'organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del continente.
Si tratta di un'iniziativa che trova le proprie parole-chiave in Giovani, Cultura ed Europa. Giovani, ovvero i protagonisti dei progetti di formazione e di contrasto alla dispersione scolastica e povertà educativa sostenuti dalle Fondazioni. La Cultura è il filo rosso che lega tutti questi e tanti altri progetti realizzati dalle Fondazioni, proponendosi anche come elemento catalizzatore della coesione sociale. E infine Europa: un'Unione coesa e solidale che oggi più che mai è necessaria per affrontare le sfide più difficili.
La Giornata del 1° ottobre vuole essere un'occasione per lanciare un'esortazione a ripartire tutti insieme all'insegna della solidarietà e dello spirito di comunità. Le orchestre giovanili coinvolte sono ben rappresentano l'impegno delle fondazioni in progetti di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, oltre che di formazione musicale d'eccellenza.
Il programma completo della giornata e delle dirette streaming dalle diverse città sono sul sito www.risuonaitalia.it.