Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 175
Slitta per le restrizioni del Coronavirus, la seconda dizione del Festival della Risata, che era prevista in questo maggio, con due giorni per animare il centro storico, ridere insieme e approfondire al contempo tematiche anche importanti, ma sempre con il sorriso sulle labbra. Gli organizzatori stanno studiando le modalità per gli incontri a tema e le esibizioni nelle piazze.
Ad annunciarlo le organizzatrici Erika Citti ed Elisa D'Agostino, dell'associazione culturale E&E - Events and Executive che spiegano: "Il nostro è solo un rinvio. Non appena si entrerà nelle prossime fasi della ripartenza e saranno più chiare le nuove modalità per lo svolgimento delle manifestazioni all'aperto, stabiliremo le date e i luoghi del centro storico dove localizzare la manifestazione che l'anno passato ha fatto divertire e ha coinvolto tanti lucchesi. Vogliamo ringraziare – aggiungono - gli enti e le fondazioni che ci hanno confermato la loro fiducia e il loro sostegno: il Comune di Lucca in primis che ci ha inserito il festival della risata nel calendario degli eventi "Vivi Lucca", la Fondazione Banca del Monte di Lucca, la Confcommercio Imprese per l'Italia - Province di Lucca e Massa Carrara e il Centro Commerciale Città di Lucca per la collaborazione e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ci affianca da questa edizione. Non appena ci saranno le condizioni saremo pronti a partire e a portare un po' di allegria in città".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 161
In prossimità della giornata della legalità del 23 maggio, l'ISI Pertini organizza l'evento conclusivo del Progetto legalità in DAD 2020, percorso di educazione alla legalità in didattica a distanza.
"Durante le attività del progetto e sotto la guida delle Prof. Provenzano e Radici - si legge nella nota -, le nostre classi hanno creato le bacheche della legalità all'interno della Google Suite dell'Istituto, le hanno dedicate alle vittime innocenti delle mafie, vi hanno condiviso i lavori e le riflessioni, le immagini e le citazioni da ricordare. Sono stati, inoltre, approfonditi i rischi legati all' ingerenza della criminalità nell'imprenditoria in tempo di crisi economica da lockdown.
Il 18 e 19 maggio si svolgerà l'evento conclusivo del progetto in cui gli alunni presenteranno i lavori svolti e le loro produzioni : inchieste, approfondimenti, letture ed anche un'opera teatrale inedita ideata e scritta dai nostri alunni.
Ci pregeremo anche del contributo di due illustri ospiti: Il Sig. Prefetto di Lucca Dott. Francesco Esposito ed il Sostituto Procuratore presso la Procura di Lucca Dott. Aldo Ingangi.
L'evento, patrocinato dal Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, prevede anche la pubblicazione sulle bacheche della legalità delle immagini di Falcone e Borsellino con le citazioni scelte dagli alunni come insegnamenti da portare con sé, rilanciando l'hashtag del CNDDU onestiforever".