Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 170
"Un nasino all'insù, dita affusolate, ciglia bionde, un folletto, un elfo, un cestino di fragole, il nostro piccolo sole". Così viene descritto da Margherita Vetrano, mamma e autrice del libro intitolato appunto "Il nostro piccolo sole", Edoardo, il suo terzo figlio, nato prematuratamente sette anni fa a sole 23 settimane e che alla nascita aveva un peso di soli 580 grammi. Sarà proprio la scrittrice Vetrano a raccontare sabato 16 maggio alle 15, durante la diretta sul profilo Facebook della libreria Ubik Lucca, insieme a Gina Truglio, come sono stati i cinque mesi durante i quali il piccolo Edoardo si è trovato a combattere per la prima grande sfida della sua vita: la sopravvivenza. Nell'occasione, l'autrice parlerà anche di cosa è accaduto nei cinque anni trascorsi dall'uscita del libro (sette anni dalla nascita di Edoardo).
Una storia vera di amore e di coraggio che fa quindi riflettere ed emozionare chiunque si accosti alla sua lettura: il diario diretto e senza filtri dei cinque mesi di attesa e delle notti insonni di una madre che si trova catapultata in una nuova realtà insieme al marito e ai due figlioletti più grandi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 158
Lunedì 18 maggio, in occasione della 43esima Giornata Internazionale dei Musei, la Scuola IMT dedica un evento virtuale a Lucca, al suo patrimonio culturale e ai suoi musei nazionali: Villa Guinigi e Palazzo Mansi.
L'incontro, dal titolo "Patrimonio culturale, risorse, sostenibilità: i musei nazionali di Lucca", si svolgerà in diretta streaming sulla pagina facebook e sul canale youtube della Scuola a partire dalle ore 18.
Al centro dell'incontro la presentazione di due importanti progetti dedicati alla valorizzazione e al rilancio di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, vincitori lo scorso anno del bando "100 assegni per la cultura" della Regione Toscana, e finanziati con sei assegni di ricerca per un importo complessivo di 336mila euro. L'incontro virtuale sarà anche l'occasione per parlare del rapporto di collaborazione avviato con la Direzione regionale Musei della Toscana attraverso una convenzione, un rapporto che s'inaugura proprio con questo importante risultato.
"Questi progetti articolano molto bene le competenze multidisciplinari presenti alla Scuola e rafforzano la già forte interazione con importanti istituzioni del nostro territorio e l'intera comunità, aspetto per noi della massima rilevanza. Sono grato alla Prof.ssa Catoni e al Prof. Pellegrini per aver sviluppato un ottimo programma di ricerca con importanti ricadute applicative" afferma il Prof. Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT.
Un progetto ambizioso quello che coinvolgerà prossimamente Villa Guinigi e Palazzo Mansi che - grazie anche al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che contribuisce all'iniziativa con un finanziamento del 10% sul totale - vedrà i due musei nazionali al centro di un'importante opera di valorizzazione e parte della formazione "sul campo" per gli allievi della Scuola IMT: dalla realizzazione di un sito web all'aggiornamento e ottimizzazione del catalogo delle collezioni, dalla progettazione di iniziative culturali rivolte al pubblico, al miglioramento del modello di gestione. Grazie a un team multidisciplinare composto da archeologi, storici dell'arte, analisti ed esperti nella gestione del patrimonio culturale, specialisti di diritto amministrativo e informatici, i due musei saranno presto dotati di tutti gli strumenti utili per innovare la propria programmazione culturale e posizionarsi più decisamente, come meritano, all'interno dell'offerta culturale della città e non solo.
"La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca da sempre dedica una particolare attenzione alla valorizzazione dei Musei Nazionali della città - dichiara il Presidente Marcello Bertocchini - Infatti, oltre a contribuire alla ricerca di nuove strategie di promozione del loro patrimonio artistico grazie al progetto della Scuola IMT, le sosteniamo in maniera diretta anche supportandone le iniziative rivolte alla manutenzione delle strutture museali e al miglioramento della loro fruizione, sostenendo anche i costi necessari a garantire un ampliamento dell'orario di apertura. Significativo in tal senso, ad esempio, l'intervento di rinnovamento dell'illuminazione di alcune sale di palazzo Mansi, grazie al quale è adesso possibile apprezzare pienamente la bellezza di quegli ambienti."
All'incontro virtuale interverranno per la Direzione regionale Musei della Toscana Stefano Casciu, Direttore e Giulia Coco, Funzionario Storico dell'arte e curatrice di Villa Guinigi e Palazzo Mansi. La Scuola IMT sarà rappresentata da Maria Luisa Catoni, professore ordinario di Storia dell'Arte antica e Archeologia ed Emanuele Pellegrini, professore associato di Storia dell'Arte, entrambi in qualità di responsabile scientifico dei progetti di valorizzazione, rispettivamente di Villa Guinigi e Palazzo Mansi.
"Patrimonio culturale, risorse, sostenibilità: i musei nazionali di Lucca" è il quarto evento virtuale in ordine di tempo - dopo la Settimana del Cervello, il Dantedì e l'incontro a tema sostenibilità ambientale organizzato in occasione dell'Earth Day - che la Scuola IMT ha promosso in questo periodo particolarmente difficile anche per la divulgazione della cultura scientifica. Un impegno che la Scuola ha preso con il territorio per garantire un'offerta culturale fruibile anche da casa.La giornata internazionale dei musei è organizzata ogni anno dal 1977 da ICOM - International Council of Museums. Quest'anno il tema della ricorrenza è "Musei per l'eguaglianza: diversità e inclusione".