Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 195
Sabato 9, alle ore 17, ci si potrà collegare sul canale you tube della Ema Vinci https://youtu.be/ITc9SCrfoOM e su quello di facebook https://www.facebook.com/emavinci.it/videos/281158889581299/ per assistere alla psico-opera da camera per soprano, clarinetto e pianoforte di Marco Simoni “Two beats or not two beats”. L’iniziativa è della Associazione Cluster di musica contemporanea in collaborazione col Teatro del Giglio di Lucca e la stessa Ema Vinci records, che l’anno passato ha realizzato un video del Puccini Chamber Opera Festival che si è tenuto nel Teatro di San Girolamo. Quattro pomeriggi, con ben otto prime assolute, realizzati grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte e Fondazione CRL, Lucca Classica e Fondazione Puccini. A causa delle disposizioni ministeriali legate al Coronavirus il Festival di quest’anno, programmato nel mese di maggio, è stato rinviato e per dare continuità alla manifestazione la Cluster e il Teatro del Giglio si sono affidati alla Ema Vinci per realizzare la diretta streaming dove sabato ascolteremo l’opera di Marco Simoni , della durata di circa mezz’ora, interpretata da Barbara Luccini soprano, Emanuele Gaggini clarinetto, Stefano Teani pianoforte. Regia di Cataldo Russo. La diretta sarà introdotta dai Presidenti della Cluster e Fondazione Banca del Monte di Lucca (Francesco Cipriano, Oriano Landucci), dal direttore artistico del Festival Girolamo Deraco, da Marco Simoni, che farà una breve introduzione all’ascolto e dal regista Cataldo Russo. Concluderà Giuseppe Scali della Ema Vinci. Sabato 16, sempre alle ore 17, si terrà il secondo appuntamento sullo stesso canale you tube.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 300
Torneremo inventori! E straordinari, per giunta! È con questa convinzione che il comitato del Progetto LU.ME.- Lucca Metalmeccanica, si rivolge a tutte le piccole inventrici e ai piccoli inventori delle scuole iscritte al concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!" che, con il patrocinio del MIUR e organizzato a Lucca da LU.ME. insieme a Confindustria Toscana Nord, avrebbe visto svolgersi proprio oggi 8 maggio la finale provinciale della quinta edizione.
"Per non disperdere il lavoro fatto quest'anno per un tema così importante come quello delle energie rinnovabili, abbiamo deciso di rinviare l'edizione in corso al prossimo anno – ha spiegato Federmeccanica -. Ciò vuol dire che: le attuali classi 3^ e 4^ potranno riprendere i lavori sul kit di quest'anno, il prossimo anno scolastico, e partecipare con le consuete tempistiche alle gare territoriali e all'evento nazionale; il materiale dei kit delle classi 5^, che purtroppo non riusciranno a proseguire il progetto, verrà messo a disposizione delle classi che proseguono nel nuovo anno scolastico il progetto; alle attuali classi 2^ (3^ del prossimo anno) delle scuole che già partecipano, verrà data la possibilità di aderire e verrà fornito un nuovo".
Al momento della chiusura straordinaria delle scuole erano stati consegnati dai referenti delle aziende 90 kit in 19 classi di 10 scuole nei territori di Lucca, Valle del Serchio e Versilia.
Al progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica" aderiscono 10 tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico lucchese: A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fabio Perini, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec., con il supporto di Confindustria Toscana Nord.
Per chiarimenti e informazioni: www.luccametalmeccanica.it