Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 138
“Caro fiume parlami di te: delle tue acque, dei tuoi pesci, dei tuoi fiori”. E’ l’invito che il Consorzio 1 Toscana Nord rivolge anche quest’anno alle ragazze e ai ragazzi delle scuole con un progetto di educazione ambientale, che chiama a raccolta tutte le classi delle medie e delle superiori del comprensorio. L’iniziativa vede ogni anno partecipare 60/70 classi e, dalla sua prima edizione nel 2014, sono ormai diverse le migliaia di ragazzi delle scuole dell'appennino pistoiese, delle pianure del Bientina, delle coste della Versilia e dell’area apuana, delle pianure lucchesi e della valle del Serchio sino a quelle della Lunigiana ad averne preso parte. Tante scuole di tante realtà diverse i cui giovani studenti hanno potuto approfondire questi temi, avvicinarsi alla natura con più consapevolezza e, per questo, accrescere la propria sensibilità verso i corsi d’acqua e gli habitat del loro territorio.
Facendosi coadiuvare anche dagli esperti del Consorzio – disponibili per lezioni online, consegna di cartine, materiali e di quanto altro necessario – le classi anche quest’anno sono chiamate a preparare elaborati sui corsi d’acqua e laghi del proprio territorio, utilizzando qualsiasi tipo di linguaggio, anche il più originale: testi, video, disegni, ricerche, canzoni, racconti di storie e leggende legate ai fiumi e ai laghi per raccontare un fiume, un corso d'acqua, un lago, un elemento naturale della propria zona; per sottolineare in particolare le peculiarità in termini di specie ittiche che lo abitano, di flora e di fauna, di eventuali storie e racconti che lo riguardano oltreché, se conosciute, delle attività del Consorzio che vi vengono svolte.
Gli elaborati saranno poi valutati da una commissione, e i più significativi (uno delle medie e uno delle superiori per ciascuna area del comprensorio) saranno premiati con un contributo di mille euro. Infine, se l’emergenza sanitaria lo permetterà, gli alunni potranno partecipare alla manifestazione del Consorzio “ll sabato dell’ambiente”: la pulizia partecipata degli alvei da rifiuti e plastiche che l’Ente consortile organizza, con numerose associazioni, ogni ultimo sabato del mese. Da sempre, infatti, il Consorzio Toscana Nord crede nell’educazione ambientale collaborando fattivamente con le scuole in diversi progetti ai quali partecipa come ad esempio in quello dei contratti di fiume e di lago. L’iniziativa inoltre confluirà, anche quest’anno, al momento della sua conclusione a fine primavera, nella settimana della bonifica promossa da ANBI nazionale per la promozione e conoscenza di tutti i Consorzi di bonifica d'Italia.
“Il progetto si pone un obiettivo per noi strategico – spiega infatti il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – avvicinare le scuole al territorio, attraverso la creazione di un vero e proprio legame di “adozione” tra i ragazzi e il corso d’acqua studiato”. E’ un’esigenza, questa, che in un periodo così difficile per tutti, e ancora di più per gli studenti, reputiamo, se possibile, ancora più importante anche se restiamo convinti che la modalità online, per quanto indispensabile in questa fase, non potrà mai sostituire le meravigliose sensazioni del contatto delle mani con l'acqua fresca dei fiumi, del calore del sole durante le passeggiate lungo gli argini, del profumo dei fiori; sensazioni queste che ci auguriamo tutti di poter presto di nuovo condividere in piena serenità”.
Per aderire al progetto (le iscrizioni sono aperte fino al 15 marzo), o per ricevere maggiori informazioni, si può inviare una mail a
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 120
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del direttore di Confindustria Toscana Nord, Marcello Gozzi sul depuratore di Veneri:
Finalmente i liquidatori hanno deciso di definire l'assetto del depuratore di Veneri, operazione che ci sta particolarmente a cuore; da oltre venti anni, prima come Confindustria Lucca poi come Toscana Nord abbiamo chiesto di ridisegnare la governance della struttura (in realtà, la nostra attenzione era appuntata al solo depuratore e non all'inceneritore, mai stato, purtroppo, funzionale alle nostre esigenze), rendendola sufficientemente stabile per sostenere robusti investimenti.
Sottolineiamo che il Consorzio del Torrente Pescia ha amministrato l'impianto in maniera ottimale e nel pieno rispetto della normativa ambientale, pur non potendo dare seguito ad ingenti investimenti a causa del ventennale periodo di prorogatio in cui si è trovato ad operare. Crediamo pertanto che la decisione di Coad potrebbe finalmente consentire il potenziamento del sistema di depurazione che ha servito a lungo le cartiere di Villa Basilica e Pescia.
Condividiamo la soluzione della vendita, e della successiva riqualificazione dell'impianto; è un'operazione importante, che non può però prescindere dalla necessità di dare alla struttura una gestione razionale e improntata a criteri di economicità.
La sua strategicità la rende infatti un'infrastruttura al servizio dell'economia e del territorio, e pertanto la legittima aspirazione di fare business si dovrà bilanciare con l'interesse generale. Sarà inoltre importante - come già sottolinea il Vice Sindaco Ballini - conservare il patrimonio di professionalità importanti, maturate negli anni. Su questi aspetti risiede l'interesse delle cartiere nostre iscritte e su essi non mancheremo di far sentire la nostra voce.
Aggiungiamo che la scelta potrebbe arrivare in una fase storica importante; la svolta green che sta investendo il grande mondo della gestione dei rifiuti e del loro riciclo potrà aiutare in questo percorso, magari con l'attrazione di risorse che il consenso del territorio potrebbe aiutare a intercettare.