Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 413
Gli artigiani riflettono sul presente, sui problemi e sulle potenzialità di un'area vasta economica e sociale che si estende attraverso le province di Lucca, Massa Carrara e Pisa e declinarle così come tasselli di un mosaico più ampio capace di affrontare le sfide di un mercato globale e sempre più mutevole. E' con questo principio ispiratore che nasce l'evento organizzato dalle tre Confartigianato territoriali, di Lucca, Pisa e Massa Carrara Lunigiana, in programma sabato 11 marzo alle ore 11 all'azienda Fattoria Il Poggio di Montecarlo, in provincia di Lucca.
Un gruppo di confronto e analisi che nasce a seguito dell'accorpamento delle Camere di Commercio delle tre province che delinea una nuova macroarea di grandissima rilevanza sociale ed economica che conta oltre 143 mila imprese. L'iniziativa è stata presentata martedì in conferenza stampa nella sede della Confartigianato Lucca da Michela Fucile, presidente di Lucca, Sergio Chericoni, presidente di Massa Carrara e Lunigiana, e Tommaso Pardi, vice presidente di Pisa.
"Consapevoli del nostro ruolo nel tessuto produttivo, abbiamo congiuntamente deciso di dar vita ad un gruppo di confronto ed analisi per la costante disamina delle problematiche sul territorio al fine di individuarne le relative soluzioni – ha spiegato Fucile -. Il primo evento si intitola 'Il valore dell'Artigiano'".
Interverranno oltre ai presidenti delle tre associazioni provinciali, Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato Imprese, Luca Giusti, presidente regionale di Confartigianato Imprese, Alberto Luigi Gusmeroli, presidente della Commissione attività produttive commercio e turismo della Camera, Leonardo Marras, assessore alle attività produttive della Regione Toscana, Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. L'evento sarà ripreso dall'emittente toscana 50Canale e trasmesso dalla stessa nell'ambito del format 'La Pisaniana' condotto da Carlotta Romualdi. Porteranno i loro saluti il sindaco di Montecarlo e il presidente della Provincia di Lucca.
"Dobbiamo riflettere su un mondo che sta cambiando e a ritmi velocissimi, analizzare la realtà e le prospettive per dare risposte in grado di rispondere ai problemi e alle sfide che riguardano i tre territori – ha evidenziato Chericoni -. Alcuni sono temi che si intersecano sotto il profilo economico e sociale. Pensiamo ai balneari, al lapideo, la nautica o la meccanica, i bonus edilizi. Nel format della Pisaniana riusciremo a dare corpo a ragionamenti unitari che rappresentano la linfa di confronto delle nostre associazioni per poi elaborare una relazione da sottoporre al regionale". Un format che, come ha evidenziato Pardi, serve anche a 'ringiovanire' la figura dell'artigiano e portarla in tutte le case. Un artigianato che si proietta nel futuro ma non dimentica il passato, ha ricordato il direttore di Confartigianato Lucca, Roberto Favilla: "Un patrimonio della tradizione. Oggi esistono oltre 300 mestieri artigiani". Massimo Balzi, presidente del circolo culturale Filippo Mazzei e creatore del format 'La Pisaniana', presente alla conferenza stampa, ha rimarcato la bontà di un progetto che punta a lavorare per una "Toscana sempre più forte e coesa nel sistema internazionale. La lungimiranza di Confartigianato oggi dà un indirizzo all'imprese che lavorano insieme per fare sistema".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 431
Comune di Lucca e soprintendenza hanno sottoscritto un protocollo di intesa volto a favorire alcune tipologie di richieste di occupazione del suolo pubblico temporanee, in occasione delle manifestazioni commerciali a carattere straordinario all’interno del centro storico e nelle altre zone a vincolo del territorio comunale.
Per le attività di somministrazione di cibi e bevande saranno quindi semplificati i termini di richiesta e le procedure autorizzative per la posa di tavolini, ombrelloni, sedie, panchine ed analoghe strutture di carattere temporaneo, purché prontamente rimovibili.
La durata individuata per ogni manifestazione commerciale a carattere straordinario e per la conseguente occupazione temporanea di suolo pubblico consiste in un massimo di tre giorni consecutivi (salvo particolari esigenze), oltre alle ore necessarie per il montaggio e smontaggio, per venti fine settimana ogni anno.
Una misura che Comune e Soprintendenza ritengono possa favorire un sostenibile equilibrio con le esigenze di sviluppo del tessuto economico cittadino, favorendo la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico.
“Siamo decisamente soddisfatti dell’intesa raggiunta con la Soprintendenza – commenta l’assessore al commercio, Paola Granucci – Una misura che potrà favorire l’ulteriore crescita del tessuto economico, grazie alla notevole semplificazione delle procedure di richiesta e autorizzazione, valorizzando così il patrimonio culturale cittadino ed il ricco calendario di eventi che coinvolgerà nei prossimi due anni il centro storico e le periferie”
La durata del suddetto protocollo è biennale con possibilità di rinnovo alla scadenza.