Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
Presentati questa mattina nel corso della conferenza aziendale dei sindaci che si è tenuta nell’Auditorium dell’ospedale Versilia, i risultati raggiunti dall’Azienda USL Toscana nord ovest rispetto a quanto prefissato nel Documento di programmazione approvato per il biennio 2018-2019.
“I dati di questa mattina – spiega Maria Letizia Casani, direttore generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest – dimostrano i grandi progressi compiuti in molti settori, come evidenziato anche dai bersagli Mes che, pur non essendo ancora definitivi, indicano come oltre la metà degli obiettivi risulti migliorato rispetto al passato. Fra i tanti lavori portati avanti abbiamo illustrato ai sindaci presenti quanto fatto in tema di liste di attesa sia ambulatoriali sia chirurgiche grazie da una parte alla riorganizzazione dei percorsi con l’estensione dell’open access e al potenziamento dell’offerta stessa dall’altra alla “ripulitura” delle liste degli interventi e al miglioramento gestionale delle sale operatorie. Sui risultati del prossimo anno inciderà inevitabilmente l’impatto avuto dall’emergenza Covid, ma se ci sono ancora settori migliorabili, come la Salute Mentale o Fine Vita, possiamo dire di essere sicuramente sulla buona strada”.
Tra i temi presentati anche lo sviluppo della rete ospedaliera (centralizzazione interventi, implementazione della chirurgia mini invasiva, day service, nuovo modello di pronto soccorso, rimodulazione dei posti letto), la rete territoriale socio sanitaria (infermiere di famiglia, nuovo modello della sanità iniziativa, cure intermedie, vaccinazioni e adesione dei pediatri, screening oncologici), sviluppo delle reti (ictus, emergenze cardiologiche, trauma, telemedicina, telerefertazione Angio Tc, teleconsulenze), la non autosufficienza e disabilità.
“La riunione di oggi – dice il presidente della Conferenza dei Sindaci Giorgio Del Ghingaro – rappresenta l’inizio di un nuovo percorso di collaborazione tra i sindaci e l’Azienda sanitaria basato su un continuo confronto e scambio di informazioni. Se c’è una cosa che i mesi della pandemia ci hanno insegnato è proprio la necessità di mettersi in ascolto dei territori prima di fare programmazione sanitaria e considerare il tempo impiegato nella comunicazione e spiegazione dei propri atti come un tempo utile e necessario. Con queste idee in mente, vogliamo andare avanti anche nelle prossime settimane estive in modo da poter arrivare a produrre per settembre un documento di intenti e programmazione condiviso dalla conferenza aziendale dei sindaci. Il prossimo appuntamento è così stato fissato per il 31 luglio”.
All’incontro, durante il quale erano presenti per l’Azienda, oltre al direttore generale, anche Lorenzo Roti (direttore sanitario), Gabriele Morotti (direttore amministrativo), Valentina Molese (Uoc Gestione liste di attesa), Giacomo Corsini (direttore ospedale Versilia), Michela Maielli (direttore rete ospedaliera), Francesco Bellomo (direttore staff direzione sanitaria), Linda Marcacci (Programmazione aziendale), hanno partecipato in rappresentanza delle conferenze dei sindaci zonali: Giorgio Del Ghingaro (Versilia), Camilla Bianchi (Lunigiana), Francesco De Pasquale (Apuane), Francesco Pioli (Valle del Serchio), Alessandro Tambellini (Piana di Lucca), Gianna Gambaccini (Pisana), Daniele Donati (Valli Etrusche), Libera Camici (Livornese) e Angelo Zini (Elba).
Nelle foto l’incontro di questa mattina.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 152
Una giornata particolare. Mentre molti mollano, qualcuno resiste, altri arrancano, ecco che a queste latitudini Natale Mancini e Paola Granucci di Casamica Immobiliare rilanciano aprendo una nuova filiale dopo quella di Chiasso Barletti e la sorella di via Vittorio Emanuele. Questa volta apre i battenti una sede decisamente originale, ricca di contenuti e di prospettive, denominata Smart Home dove lo smart sta proprio nella semplicità del messaggio che si vuole trasmettere: vendere la propria casa non può né deve essere uno stress né un problema né, soprattutto, uno 'svenarsi' pagando commissioni spesso difficili da sostenere.
E, infatti, con Smart Home si va incontro al proprietario dell'immobile il quale può scegliere di pagare la commissione all'agenzia con dieci comode rate da 99 euro. Il tutto vale, però, su immobili venduti fino a 150 mila euro. Se si pensa che la commissione finale di vendita si aggira intorno al 3-4 per cento, il risparmio è facilmente quantificabile e apprezzabile.
E' stato Natale Mancini a inventarsi questa soluzione, uno che la mattina si sveglia presto e la sera va a letto tardi impegnato com'è sempre a trovarne una nuova: "E' un segnale importante per la città in questo momento particolarmente difficile. Abbiamo voluto dimostrare anche in questi frangenti che si può e si deve credere nel futuro con ottimismo. La nostra proposta è unica in Italia e ci auguriamo che la gente apprezzi questa voglia di andare incontro ai proprietari di case che vogliono vendere usufruendo di un servizio professionale ad alto livello".
Presente alla inaugurazione anche l'assessore alle attività produttive Valentina Mercanti che rilasciato alcune parole di augurio: "Oggi è una giornata di festa che rappresenta un orgoglio per la città visto che anche in periodo di lockdown o quasi, c'è qualcuno che ha avuto il coraggio di rimettersi in gioco non solo reinventarsi, ma, addirittura, ingrandirsi. Credo che Paola e Natale debbano essere presi a modello anche per la formula innovativa che è stata notata anche da prestigiosi quotidiani nazionali e che, quindi, contribuisce ad aumentare l'attrattiva per la nostra città. Chissà che non arrivino importanti investimenti. Da non sottovalutare il fatto che le condizioni particolarmente agevolate riusciranno sicuramente a andare incontro a coloro che dovranno vendere l'immobile".
"Siamo molto contenti - dice Paola Granucci - di aprire le porte in questo giorno particolare che è anche il mio compleanno, quindi doppio festeggiamento, e speriamo che si di buon auspicio per questa apertura".
Foto di Ciprian Gheorghita