Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 283
BricoCenter, leader nella distribuzione organizzata, che offre prodotti e servizi orientati al miglioramento dell'habitat grazie alla manutenzione, riparazione e decorazione della casa e del giardino, assumerà nuove figure in possesso di diploma o di laurea. Il Gruppo ricerca Assistenti Accoglienza Clienti, che dovranno accogliere i clienti in cassa, stabilendo con loro una relazione unica in modo che si sentano accolti e ascoltati nelle loro necessità, supportare il cliente nella fatturazione e nella gestione dei resi, prendere parte all'organizzazione di iniziative ed eventi; Coordinatori Flusso Merci, i quali dovranno occuparsi del flusso delle merci dal ricevimento al caricamento dei banchi, contribuire al miglioramento del negozio e delle sue performance, facendo in modo che il negozio sia sempre pieno e ordinato assicurando ordine e sicurezza, seguire la squadra dei venditori, gestire la preparazione delle zone espositive promozionali; Responsabili Tecnologia Digitale e Consegna (Digital Technology & Delivery Manager), che dovranno occuparsi di tutte le infrastrutture IT nei negozi, in sede e sul web, gestire tutti gli aspetti legati alla sicurezza informatica, coordinare le risorse interne e fornitori esterni, assicurando la giusta organizzazione dell'area e la pianificazione delle attività, proporre innovazioni utili all'evoluzione delle infrastrutture informatiche; Addetti alla Logistica, che dovranno occuparsi di tutte le attività commerciali del negozio, del flusso delle merci, partecipare agli inventari, gestire lo stock e le anomalie, smistare le merci in entrata e in uscita, preparare le zone espositive etc.
(da collegare al link: http://suntini.it/diariolavoro_brico_7_20.html )
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 144
L’Assemblea del Consorzio 1 Toscana Nord è tornata a riunirsi ieri (lunedì 13 luglio), dopo il periodo del lockdown: una fase in cui l’operatività tecnica e amministrativa, e sul territorio, dell’Ente consortile non si è comunque mai fermata. L’assemblea ha approvato, all’unanimità, le variazioni di bilancio e i lavori sono previsti per il 2020.
Oltre a quelli in programma si apriranno nuovi cantieri in tutti i territori: Lunigiana, Mediavalle, Lucca e Piana, Versilia. Progetti importanti su corsi d’acqua e anche sugli impianti di irrigazione, che adesso si realizzeranno grazie a stanziamenti straordinari.
Riguardano tutti i territori gestiti dal Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord i nuovi finanziamenti straordinari arrivati in questi giorni per piccoli e grandi lavori su corsi d’acqua e impianti irrigui che attendevano solo la copertura finanziaria per poter essere avviati. Gli stanziamenti per complessivi per 2,16 milioni di euro sono stati approvati all’unanimità dall’Assemblea consortile, che per ciascuno, ha deliberato la variazione di
bilancio e l’inserimento dei lavori già nel piano 2020.
Le somme provengono per 1,6 milioni dalla Regione Toscana suddivisi in quattro lavori importanti per la sistemazione del reticolo della Valfreddana e per gli impianti irrigui di Bagnone, Fivizzano e Mulazzo in Lunigiana. Provengono invece dai Comuni di Viareggio, Vecchiano, Castelnuovo di Garfagnana e Porcari, altri
300 mila euro e riguarderanno altrettanti lavori che il consorzio realizzerà per migliorare il funzionamento dei corsi d’acqua nelle relative zone.
“Siamo soddisfatti e compiaciuti per l’arrivo di questa mole di finanziamenti destinati al Consorzio per i quali ringraziamo Regione Toscana, sempre attenta a investire per la messa in sicurezza del territorio e anche per la gestione della risorsa acqua, ed anche i sindaci di Viareggio, Castelnuovo, Porcari e Vecchiano per aver destinato risorse che consentiranno di intervenire su specifiche criticità dei loro territori – spiega il presidente Ismaele Ridolfi – Dettaglieremo gli interventi nei prossimi giorni, ma anticipiamo che sono tutti lavori, alcuni di grande rilevanza, altri di minore complessità, che sono destinati a migliorare il sistema dei corsi d’acqua di tutti i territori che compongono il Toscana Nord, senza che nessuna zona sia stata lasciata indietro”.