Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 428
Presentato ufficialmente questa mattina (3 ottobre) nella sede di Pisa dell'ente camerale il progetto SMARTIES for SMEs che riunisce otto partner di sei paesi europei Italia, Grecia, Croazia, Slovenia, Portogallo e Cipro con la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, nel ruolo di capofila. I referenti dei partner del progetto si sono dati appuntamento a Pisa per il kick-off meeting del progetto, che li vedrà impegnati per i prossimi tre anni.
Il Progetto "SMARTIES for SMEs: Pills of Sustainable, Smart, Regenerative Tourism to Empower SMEs in the EU Mediterranean area" presentato sul bando COSME SMP-COSME-2022-TOURSME, finanziato dal Programma COSME dell'Unione Europea con budget complessivo di 3mln di euro, è finalizzato a rafforzare la competitività delle Pmi del settore del turismo, sviluppando le loro capacità di portare avanti la doppia transizione verde e digitale e promuovere innovazione, resilienza, sostenibilità e qualità lungo la catena del valore del turismo nella regione mediterranea della UE.
"Il progetto – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - Rappresenta un'opportunità per le aziende turistiche di sfruttare le possibilità offerte dalla doppia transizione verde e digitale. Attraverso opportune azioni che partono da un'analisi dei bisogni, passando per la formazione e la capacity building, e grazie al significativo sostegno finanziario e tecnico, vogliamo aiutare le imprese a realizzare un'offerta turistica in grado di rispettare l'autenticità e nel contempo contribuire al benessere delle comunità dove operano."
Il progetto, mette a disposizione 375.000 euro destinati a progetti innovativi che permettano alle aziende del settore turistico di essere più sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale ed economico. I progetti finanziati avranno una dimensione massima di 25.000 euro ciascuno, e hanno la possibilità di avvalersi del mentoring offerto dai partner locali, oltre che a poter essere ulteriormente selezionati come buone pratiche da diffondere a livello internazionale. I fondi sono destinati a 75 progetti innovativi, in cinque territori dell'area Mediterranea: l'area italiana della "Toscana Nord-Ovest" e altre quattro aree individuate nei paesi partner Grecia, Cipro, Portogallo e Slovenia.
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest è affiancata per le attività relative alla gestione tecnica e finanziaria del progetto dalla società Timesis srl.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 456
Si rinnova la possibilità per la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest di sostenere i costi connessi alla gestione delle procedure di cancellazione dei debiti prevista dall'art.283 del D. Lgs. 14/2019 a favore di soggetti "incapienti", grazie ad un nuovo contributo concesso dalla Fondazione Pisa nell'ambito degli interventi dedicati al settore volontariato, filantropia e beneficenza.
Tale procedura di "esdebitazione" è usufruibile solo per una volta nella vita per le persone "meritevoli" che hanno contratto debiti pensando di potervi far fronte ma che, per eventi imprevisti, si sono trovati in stato di sovraindebitamento e non sono più in grado di offrire ai creditori alcuna utilità diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura e che, essendo "indigenti", non riescono a pagare le spese di accesso a tale procedimento, previste dalla legge.
Fino ad oggi infatti sono stati pochissimi i soggetti che sono riusciti a cogliere questa opportunità perché purtroppo i costi di procedura, ad oggi non coperti da gratuito patrocinio legale, di fatto hanno reso inaccessibili queste misure proprio a coloro per le quali il legislatore le ha scritte.
Il contributo che la Fondazione Pisa ha messo a disposizione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest consentirà quindi a questi soggetti di poter far fronte a tali costi, dando loro una nuova possibilità di vita, non lasciandoli schiacciati dal peso di debiti ormai insostenibili.
"Grazie al contributo concesso dalla Fondazione Pisa - afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - possiamo anche quest'anno aiutare le persone "meritevoli" e "indigenti" a beneficiare delle procedure di cancellazione dei debiti, previste dalla legge, offrendo loro una nuova possibilità di vita. Questa iniziativa è un segno tangibile del comune impegno a sostegno della comunità e dei cittadini in difficoltà. Siamo grati alla Fondazione Pisa per la sua preziosa collaborazione e per aver reso possibile questo importante passo avanti nel recupero delle situazioni di indigenza dovute al sovraindebitamento."
L'OCC dell'ente camerale, è iscritto nel Registro degli Organismi tenuto dal Ministero della Giustizia, è un ente terzo, imparziale e indipendente al quale ciascun debitore, tra quelli legittimati, può rivolgersi per attivare una procedura da composizione della crisi tra quelle previste dalla legge (D. Lgs. n. 14/2019), al fine di far fronte all'eccessiva esposizione debitoria con i propri creditori cercando di risolvere la crisi da sovraindebitamento e ottenere l'esdebitazione. Purtroppo circa la metà delle procedure attivate dall'organismo viene abbandonata dagli utenti perché non riescono a fornire le necessarie informazioni al Gestore non essendo assistiti da legali o consulenti. Per ovviare a questi inconvenienti, la Camera ha attivato collaborazioni sul territorio con gli Ordini professionali, con le Associazioni di Categoria, con la Fondazione Toscana per la Prevenzione dell'Usura e con IPR - Istituto di Psicologia Relazionale grazie alla quale è a disposizione dei soggetti più fragili un servizio gratuito di sostegno psicologico.