Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 998
COMO Castello del Nero è n. 1 in Italia ai Condé Nast Traveller Readers’ Choice Awards 2023. Secondo la prestigiosa classifica inoltre la proprietà di COMO
Hotels and Resorts nel cuore del Chianti, è anche al n.8 nella lista Best Hotels in the World.
COMO Castello Del Nero in Toscana, è una tenuta storica di 3 ettari nella famosa regione vinicola del Chianti in Italia, e la prima proprietà di COMO nell'Europa continentale. Le città rinascimentali di Firenze e Siena sono entrambe raggiungibili in 30 minuti di auto. Al centro della struttura sorge un Castello del XII secolo con 50 camere e suite e interni curati dalla designer milanese Paola Navone. Navone ha affiancato un'estetica "COMO" leggera moderna all'architettura d'epoca del Castello, che si trova nel classico paesaggio toscano. Il ristorante stellato Michelin La Torre, guidato dallo chef Giovanni Luca Di Pirro, propone cucina italiana gourmet, utilizzando i migliori prodotti toscani, in gran parte provenienti dall'orto, dal vigneto, dagli alveari e dagli uliveti della tenuta.
Ci sono anche il bar La Taverna e il ristorante informale Pavilion, oltre a una cantina. Inoltre, ci sono campi da tennis e una piscina esterna riscaldata. La Spa COMO Shambhala Retreat offre ogni giorno lezioni di yoga agli ospiti residenti, massaggi terapeutici, pilates, e una guida esperta nel benessere olistico. Nel 2023 si aggiungono anche Villa San Luigi e Podere San Filippo, per chi cerca una soluzione di soggiorno in residenza e in villa. La proprietà incarna ancora una volta la visione del gruppo COMO che riunisce ospitalità, moda, benessere e cucina in un unico luogo. Quest’anno la proprietà sarà aperta durante le Festività natalizie con alcune proposte esclusive.
COMO Castello del Nero non è l’unica proprietà del gruppo COMO Hotels and Resorts ad
ottenere riconoscimenti nella prestigiosa lista. Ecco l'elenco completo:
COMO Castello Del Nero votato #1 Hotel in Europa – Italia
COMO Treasury votato #6 Hotel in Australasia
COMO Shambhala Estate votato #5 Best Destination Spa nella lista Rest of the World
(fuori da UK, Europe e USA)
COMO Cocoa Island votato #8 Resort nella lista Oceano Indiano
COMO Parrot Cay votato #12 Resort nella lista delle Atlantic Islands
COMO Point Yamu votato #13 Resort in Asia- Thailandia
Il GRUPPO COMO
Creato dalla proprietaria Christina Ong e con sede a Singapore, il Gruppo COMO rappresenta un approccio integrato al vivere bene, fondato su una celebrazione della creatività, nel rispetto per l'autenticità e di un servizio attento. Le attività del Gruppo si estendono all'ospitalità (COMO Hotels and Resorts), alla moda (Club21, Kids21, Dover Street Market Singapore), al benessere (COMO Shambhala), alla vita sana e ai cibi gourmet (SuperNature, Culina), alla ristorazione (Candlenut, Cedric Grolet Singapore, COMO Cuisine, COTE Singapore, Glow, Ippoh Tempura Bar di Ippoh Ginza, The Dempsey Cookhouse and Bar, Pangium) e alla filantropia (COMO Foundation). A Singapore, l'approccio integrato del Gruppo allo stile di vita di lusso si trova in due destinazioni: COMO Dempsey e COMO Orchard.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 438
Si apre domani a Lucca il Convegno di AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani –, al Teatro del Giglio sino a sabato. Oltre 700 avvocate e avvocati di tutto il Paese si confronteranno con la comunità accademica, la magistratura e i rappresentanti delle Istituzioni, del mondo del lavoro e dell'impresa.
Tatiana Biagioni, presidente nazionale AGI: «"Valore del Lavoro, diritti e sostenibilità" è il titolo che abbiamo scelto per l'evento nazionale di AGI: il lavoro come valore sociale, economico, ambientale. Un evento a 360° in cui analizzeremo anche le ricadute delle innovazioni tecnologiche, in particolare dell'Intelligenza Artificiale, su lavoratrici, lavoratori, imprese e sullo stesso processo del lavoro». «Tre giorni di incontri, seminari di studio, dibattiti e analisi - aggiunge - in cui non mancheranno i temi fondamentali di confronto giuslavoristico: salario minimo, contrattazione, nuovo welfare e pari opportunità, sempre con uno sguardo rivolto anche alle esperienze degli altri Paesi europei grazie alla presenza di relatori internazionali».
«Si parlerà pure delle prossime sfide che aspettano i giuslavoristi e tutta l'Avvocatura - continua la presidente AGI - la difesa della persona umana nel processo, l'utilizzo controllato dell'Intelligenza Artificiale negli studi e nelle aule dei Tribunali in ausilio e a sostegno al sistema giustizia e non in sua alternativa o sostituzione».
Ad aprire l'evento, venerdì, il "Dialogo" tra Bruno Caruso e Orsola Razzolini sul tema centrale del convegno "Il Valore del Lavoro e libertà economiche nell'impresa sostenibile: un necessario equilibrio tra socialità ed efficienza". Seguirà la tavola rotonda con le parti sociali e le imprese sulle "politiche retributive".
Altro momento di grande attualità sarà quello sulla "Tutela dei diritti e del valore della prevedibilità della decisione. Il punto di vista del giudice, dell'avvocato e dell'accademico".
Quindi, come tradizione, il venerdì pomeriggio, sono quattro i workshop di studio.
Spazio, inoltre, per la solidarietà con il progetto "AGI per i rifugiati". «Racconteremo - spiega Biagioni – l'esperienza dello sportello permanente di consulenza giuslavoristica gratuita offerta alle rifugiate e ai rifugiati per garantire le migliori opportunità di occupazione, tirocinio e formazione, di assistenza e sostegno al reddito per l'esercizio effettivo di tutti i diritti di cittadinanza e per una vera inclusione sociale».
Nella giornata di sabato, la Presidente AGI dialogherà con Margherita Cassano, prima presidente della Corte di Cassazione, sul processo del lavoro e non solo.
Sarà altresì prevista una riflessione sulla Riforma della giustizia civile e sull'attuazione delle specializzazioni forensi dopo il definitivo varo delle linee guida. «La specializzazione, l'alta formazione e un continuo aggiornamento di grande qualità (soprattutto nel diritto del lavoro che è in continua evoluzione), sono da sempre obiettivi di AGI – prosegue Biagioni – una "comunità" di avvocate e avvocati con punti di vista diversi che liberamente hanno scelto il dialogo e il confronto rappresentando diritti e interessi contrapposti di lavoratrici, lavoratori e datori di lavoro».
Infine, in questa edizione, ci saranno due momenti di confronto condivisi con la Fondazione Pera e con il "Pianeta Terra Festival" (organizzato da Laterza Editori) che si terrà in contemporanea a Lucca. Nel discutere di lavoro sostenibile ci sarà, tra gli altri, anche Pietro Curzio, primo presidente emerito della Corte di Cassazione (tutti gli ospiti nel programma nel link).
«AGI, l'unica associazione specialistica in materia di lavoro riconosciuta come maggiormente rappresentativa e iscritta negli elenchi del Consiglio Nazionale Forense, ha un ruolo di primo piano nel confronto con le Istituzioni sulle questioni relative al diritto e al processo del lavoro - conclude Biagioni - continua con questo evento a dimostrare la sua attenzione ai cambiamenti della società ed essere protagonista nella costante analisi delle tematiche relative alla crescita e allo sviluppo sostenibile del Paese, sempre in prima linea nella tutela dei diritti e delle opportunità delle lavoratrici, dei lavoratori, delle imprese».
Link al programma.
Per accrediti e informazioni:
Marco Micciché 333.4108435
Martina Saporiti 338.7426854