Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 789
Si è conclusa domenica scorsa la manifestazione "Mostra dell'Agricoltura e del Territorio Lucchese", evento organizzato dalla "Strada del Vino e dell'Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia" in collaborazione con le varie amministrazioni comunali di riferimento, che ha visto una massiccia affluenza di pubblico.
Confagricoltura Lucca esprime la propria soddisfazione per la riuscita dell'evento, che rientra tra gli appuntamenti storici del "Settembre Lucchese". Evento che, oltre a dare visibilità alle imprese agricole del territorio impegnate nella produzione di vino ed olio a denominazione di origine, contribuisce a promuovere e far conoscere il territorio.
Da sempre Confagricoltura ha creduto in questa manifestazione garantendo la partecipazione delle proprie imprese agricole associate, tra le più rappresentative del territorio. impegnate nella produzione Vini IGT, Vini DOC Montecarlo e Colline Lucchesi, Oli IGP Toscano e DOP Lucca.
Sono state presenti e proposte in degustazione 23 aziende accreditate, con circa 90 etichette di Vini IGT, DOC "Montecarlo" e DOC "Colline Lucchesi", ed inoltre anche altre 10 aziende accreditate, con altrettante etichette di olio rappresentative della produzione locale sia DOP "Lucca" che IGP "Toscano" che biologico.
Visto il successo di questo appuntamento ormai consolidato nel tempo, Confagricoltura Lucca auspica che ci si attivi affinché la prossima edizione sia partecipata da un sempre più ampio numero di visitatori, magari iniziando a pensare fin da subito ad eventi collaterali abbinati alla manifestazione, come ormai da due anni si è proceduto a valorizzare ulteriormente le produzioni di olio con l'evento "Lucca ed i suoi oli".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 559
“Finalmente un percorso comune su obiettivi che devono superare divisioni politiche e campanilismi. Dalle celebrazioni pucciniane fino alla candidatura a capitale della cultura, Viareggio e Lucca devono viaggiare insieme nell’interesse di due territori che uniti sono vincenti a livello di offerta turistica e culturale”. Da Confesercenti Toscana, con i suoi presidenti Lucca Francesco Domenici e Viareggio Francesco Giannerini, arriva un giudizio positivo sull’unità di intenti che i sindaci Del Ghingaro e Pardini hanno confermato su questioni fondamentali per il territorio.
“Eravamo stati molto critici a suo tempo – spiegano i vertici locali di Confesercenti Toscana – sulla scelta di presentarsi divisi nella corsa a capitale della cultura. Avevamo invece sostenuto con forza un percorso comune che ha, ad esempio nel Maestro Giacomo Puccini, un carattere distintivo e peculiare per la candidatura. Ci auguriamo che si vada avanti in questa direzione e come associazione siamo pronti a dare un supporto concreto anche diventando capofila di un comitato a sostegno in cui siano rappresentate le categorie economiche”.
Altro terreno sul quale occorre unità è quello delle celebrazioni pucciniane. “Una sfida fondamentale alla quale dobbiamo trovarci pronti – insistono Domenici e Giannerini – e per la quale avevamo già apprezzato il fatto di veder coinvolte tutte le amministrazioni comunali compresa Pescaglia. Purtroppo la macchina burocratica è uno dei problemi di questi comitati in cui si debbono gestire importanti risorse economiche. Ma una occasione del genere non va perduta e quindi chiediamo a tutti i livelli una accelerazione”.
Infine la questione del turismo. “Viareggio e Lucca sono complementari e non concorrenti – sottolineano i due presidenti di Confesercenti Toscana -, anzi unite propongono una offerta turistica totale visto che in pochi chilometri troviamo la forza della città d’arte, ma anche quella del mare, dei borghi, delle montagne. Bene quindi una collaborazione anche su eventi che sono distintivi delle due città come il Carnevale e Lucca Comics, senza dimenticare il Summer Festival per il quale abbiamo sempre chiesto la possibilità di considerare anche Viareggio nel suo cartellone alla luce delle capacità logistiche dimostrate con i concerti di Jovanotti. Nelle settimane scorse – concludono Francesco Domenici e Francesco Giannerini – abbiamo incontrato l’assessore al turismo del comune di Viareggio Alessandro Meciani proprio sulla possibilità che Viareggio avesse un ruolo più forte nella kermesse di Lucca Comics. Le strutture ricettive stanno già ricevendo prenotazioni per quel fine settimana ma avevamo chiesto un passo in più. Ottimo quindi che il 28 ottobre proprio Viareggio tenga a battesimo l’edizione 2023 con una iniziativa mai vista prima”.