claudio
   Anno XI 
Martedì 7 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
06 Ottobre 2025

Visite: 38

Inizia alla grande la prima edizione del "Folk Studio Festival 2025", che si sta svolgendo al teatro Artè di Capannori, con un eccezionale Francesco Baccini in duo con Michele Cusato che hanno regalato al folto pubblico intervenuto un concerto intenso, ironico e pieno di vita.
 
"È iniziato nel segno dell'entusiasmo – afferma Simone Martini direttore artistico del Folk Festival - la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, che sabato 4 ottobre ha acceso il Teatro Arté di Capannori con il concerto di Francesco Baccini e Michele Cusato. Una serata di musica d'autore autentica e senza filtri, capace di trasformarsi in un racconto vivo tra ironia, emozione e talento puro. Baccini, che proprio sul palco di Artè ha festeggiato il suo sessantacinquesimo compleanno e il suo onomastico (era appunto S. Francesco patrono d'Italia) con tanto di auguri cantati dal pubblico e spento le candeline della torta, ha concesso al pubblico oltre due ore di musica e parole, accompagnato dalla chitarra elegante e incisiva di Michele Cusato. Insieme hanno ripercorso i momenti più intensi della carriera del cantautore genovese, da Le donne di Modena a Ho voglia di innamorarmi, fino all'intramontabile Sotto questo sole, alternando brani più intimi e riflessivi come quelli dedicati alla madre o a Marco Pantani. Non sono mancati gli omaggi ai grandi maestri della canzone italiana, da Luigi Tenco, con brani tratti dal suo disco Baccini canta Tenco, a Fabrizio De André, con una chiusura di forte suggestione e scenografia sulle note di Creuza de mä, con il pubblico che lo ha accompagnato agitando nel buio della platea e per tutta la canzone la luce del telefonino. Al termine gli intervenuti, completamente partecipi, hanno salutato i due artisti con cinque minuti di applausi ininterrotti  e richiami continui sul palco, in un'atmosfera calda e affettuosa che ha suggellato una prima di straordinario successo e naturalmente Baccini e Cusato hanno concesso selfie ricordo e sono stati veramente molti. Un pubblico entusiasta è la conferma che la musica d'autore, quando è vera, sa ancora unire, emozionare e far riflettere".
 
Ma dopo la prima e chiuso quindi il capitolo Baccini-Cusato, ecco che il Folk Studio Festival entra nel vivo degli appuntamenti ed incontri ad ingresso libero. La rassegna, ideata da Roberto Franchi con la direzione artistica di Simone Martini, proseguirà infatti, per tutto il mese di ottobre al teatro Arté di Capannori nelle date 11/17/18 e 25 ottobre, con il sostegno del Comune di Capannori e dell'Associazione per Lammari APS.
 
Dunque questo sabato 11 avremo un doppio appuntamento partecipato, nel pomeriggio alle ore 17: Ascolto Collettivo — Vinili e Storie. Il pubblico è invitato a portare i propri vinili e condividere un brano o una traccia che ama e la storia che la lega a se come i ricordi, in un'esperienza unica di ascolto collettivo. Un momento di musica, racconti e partecipazione aperto a tutti.
 
La sera dalle ore 21 Folk Studio Live con Igor Santini, Ele Matteucci e i Melissa Stoned: un incontro con talentuosi artisti che porteranno la loro musica unica al Folk Studio Festival 2025, ognuno con uno stile distintivo e una storia da raccontare.
 
Igor Santini, cantautore lucchese, dalla scrittura intensa e diretta, porta sul palco un repertorio di brani originali che unisce racconto personale e linguaggi contemporanei. Ha pubblicato diversi singoli su piattaforme digitali, partecipando e realizzando spettacoli cantautorali in Toscana e nel Centro Italia. La sua musica alterna introspezione e aperture melodiche, creando atmosfere sincere e coinvolgenti che parlano di vita quotidiana e relazioni umane.
 
Ele Matteucci, voce e chitarra, tra Italia e Brasile, intreccia armonie calde, ritmi latini e sensibilità cantautorale in un sound che accoglie e avvolge. Diplomata in chitarra moderna alla Music Academy di Bologna, ha aperto concerti di artisti come Toquino, Mario Biondi, Max Gazzè, Xavier Rudd e ha partecipato a festival come Pistoia Blues e Beat Festival. Il suo percorso fonde melodia e contaminazioni sonore in un'esperienza musicale intensa e raffinata.
 
Melissa Stoned, nata come rock band lucchese nel 2010, i Melissa Stoned hanno vinto il concorso Best Battle Band al Lucca Tattoo Expo 2018 e hanno partecipato a diversi festival regionali. Dopo un periodo di pausa forzata dalla pandemia, nel 2025 tornano con nuova energia e una line-up rinnovata, portando sul palco brani originali caratterizzati da potenza sonora, chitarre in primo piano e testi diretti che esprimono tutta l'essenza del rock. 
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l'arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole,…

Ultimi giorni per iscriversi al corso  «Il cambiamento chiama tutti - Spazi e modi di co-programmazione e co-progettazione di funzioni…

Spazio disponibilie

"Dicono di voler risolvere quello che non hanno risolto negli ultimi 30 anni, quando forse urbanisticamente ci sarebbero…

Domani (martedì 7 ottobre) alle 21, nella sede del Partito democratico di Capannori in via Don Aldo Mei,…

Spazio disponibilie

“La sanità toscana è un punto di riferimento a livello nazionale, ma ci sono problemi da risolvere: la…

Il magistrato della Misericordia di Lucca rende noto che venerdì 10 ottobre alle ore 6:00 in…

Si terrà lunedì 6 ottobre alle 21, nei locali del Laboratorio Sociale Arci di via Sforza a S.

Spazio disponibilie

All’interno di Pianeta Terra Festival, alle 17.15 di sabato 4 ottobre a Lucca, nella Cappella Guinigi (complesso…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie