Un tuffo nel passato tra archeologia e natura. Domenica (12 ottobre) alle 15 torna a Fossa Nera l'appuntamento con la cultura per grandi e piccoli in occasione di F@mu – Giornata nazionale delle famiglie al museo. L'iniziativa, dal titolo I delfini di Fossa Nera, propone una visita guidata all'area delle antiche fattorie romane e un laboratorio didattico che consentirà ai partecipanti di cimentarsi nella realizzazione delle formelle policrome con delfini che duemila anni fa decoravano le abitazioni rurali. Bambini e adulti potranno così vivere un'esperienza immersiva, toccando con mano le stesse tecniche e gli stessi materiali utilizzati dagli artigiani dell'antichità.
Le iniziative proseguiranno sabato 18 ottobre alle 15 con la Passeggiata tra racconto archeologico e naturalistico: un itinerario lungo il canale Rogio, guidato dai biologi di Legambiente e dagli archeologi di Arkè. Attraverso il racconto e l'osservazione del paesaggio, i visitatori ripercorreranno le tracce delle comunità che hanno abitato l'area per oltre tremila anni, fino ai resti delle fattorie romane di Fossa Nera.
"Questi appuntamenti - commenta l'assessora alla cultura di Porcari, Eleonora Lamandini – sono un modo molto concreto per avvicinare le famiglie al nostro patrimonio storico e ambientale. Archeologia e natura si intrecciano in un'esperienza che non è solo didattica, ma anche emozione, scoperta e condivisione".
Il ritrovo è al parcheggio del percorso archeo-naturalistico, in via del Frizzone. Le attività proposte sono adatte ai bambini, la durata è di circa due ore e mezzo. Sono consigliate le scarpe da trekking. In caso di maltempo gli eventi saranno rinviati. Per informazioni e prenotazioni: