Anno XI 
Giovedì 25 Settembre 2025

Scritto da chiara grassini
Politica
19 Marzo 2022

Visite: 1570

Ogni colore ha un suo significato, ciascuna lettera la propria spiegazione. Si tratta del logo di "Lucca Futura Raspini sindaco" presentato questa mattina nella sede del comitato elettorale di via Calderia da dove Cecilia Lorenzoni, presidente dell'associazione, ha introdotto e illustrato tutte le attività svolte dall'organizzazione politica.

Quest'ultima, nata nella scorsa primavera, ha tenuto eventi su diverse tematiche; come favorire la partecipazione del cittadino alla vita pubblica attraverso le dinamiche ludiche e il tema della rigenerazione urbana, sviluppo sostenibile e città verdi moderato da Francesco Raspini, vincitore delle primarie di centro-sinistra del 19 dicembre 2021.
Lucca Futura diventa una lista civica formata da persone di diverse fasce d'età. L'obiettivo è - come ha sottolineato Cecilia Lorenzoni - di dare il contributo alla città per portarla 'avanti e nel domani'. Più nello specifico il logo e tutti i suoi simboli. Innanzitutto i colori che danno risalto ad alcune lettere. Il giallo mette in evidenza LU (che sta per Lucca e ricorda la targa), il verde il TU (vuole richiamare i cittadini a Lucca Futura) e la A circondata dalla freccia indica affidabilità. Lo sfondo azzurro invece rappresenta l'innovazione digitale e la digitalizzazione che, secondo la presidente, deve avvicinare il cittadino alla pubblica amministrazione per accedere ai servizi pubblici, non allontanarlo. L'arancione punta sulla parità dei diritti, ovvero il riconoscimento e il rispetto delle diversità. Per concludere il colore verde. Quest'ultimo è simbolo di sostenibilità e sviluppo sostenibile.
"Lucca Futura ritiene che Francesco Raspini abbia le competenze, l'energia e la capacità - ha affermato Lorenzoni -. Proprio per questo motivo lo sosteniamo nella corsa a sindaco alle prossime elezioni amministrative". L'associazione che si è costituita in lista civile è formata da un gruppo di persone - sia uomini che donne - che portano il loro contributo alla crescita cittadina. Alcune hanno già esperienze politiche, altre no, ma, nonostante ciò, presentano valori profondi legati allla città di Lucca. 
"Lucca Futura è un'avventura che portiamo avanti nei prossimi cinque, ma anche dieci anni, perchè la vita politica ha bisogno di esperienza, di saper conoscere i meccanismi amministrativi e soprattutto di riconoscere quali sono i limiti e le criticità visti dall'esterno - ha precisato Francesco Raspini che ha evidenziato un problema assai diffuso nel mondo politico, ossia l'astensionismo".
Questo fenomeno, sempre più dilangante sia a livello nazionale che locale, è dovuto alla mancanza di fiducia dei cittadini nella politica fino ad arrivare a non votare più. Ma Lucca Futura vuole trasmettere un messaggio opposto. La coalizione del centro - sinistra cerca di coinvolgere le professionalità, le sensibilità e le esperienze in maniera da condividere tutti quei valori messi a servizio della città, soprattutto rivolti a coloro che non si riconoscono più all'interno dei partiti.
E a proposito di coinvolgimenti, Lucca Futura mette in campo 32 candidati - i cui nomi completi saranno svelati e presentati a breve. Sappiamo che fanno parte della lista civica oltre alla già citata presidente Lorenzoni, il vicepresidente Stefano Bandiera, il tesoriere Bendetta Marchi e sempre nel direttivo Andrea Parrella. Diletta Pardini (educatrice di San Marco, 29 anni), Simona Torlai ( si occupa della disabilità), Elena Piantanida e il manger di una nota società toscana Tommaso Bedini Crescimagni sono solo alcuni dei nomi di Lucca Futura.
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una figura che ha influenzato profondamente la vita culturale di Pietrasanta e che può essere considerata la "mamma" di uno dei…

Spazio disponibilie

È convocata per lunedì 29 settembre alle 20,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, presso il palazzo municipale in piazza Matteotti. L'assemblea cittadina…

Chiuderà per due ore all'alba di sabato 27 settembre la strada regionale 445 della Garfagnana, in località Molinetto, al km. 21+700 (comune…

Spazio disponibilie

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Venerdì 26 settembre dalle ore 10.00 alle 18.00, presso il Chiostro di San Micheletto a Lucca, nell'ambito…

A Lucca sta riscuotendo consensi favorevoli, di critici e partecipazione di pubblico interessato, la mostra di pittura "Sentieri…

Si terranno giovedì 9 ottobre le prove selettive on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di…

Spazio disponibilie

Ancora tempo instabile in Toscana, almeno fino alle prime ore di mercoledì 24 settembre. La Sala operativa regionale…

"La salute mentale (non è una questione privata)": è il tema del mese per "Il dono della sete", progetto promosso…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie