Politica
“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 701
A Piero Angelini posso dire grazie, già in un lontano passato feci parte del suo gruppo, partecipai alle campagne elettorali che lo condussero a ricoprire importanti ruoli di vertice della Nazione. Vale la pena ricordare la legge istitutiva delle Autorità di Bacino, risalente all’anno 1989. Dal 1992 dopo la caduta dell Democrazia Cristiana, lo ricordo impegnato in una battaglia legale durata quindici anni, che lo portò ad essere prosciolto da ogni addebito. Torno’ all’attenzione politica all’inizio del 2007 formando il gruppo politico di Governare Lucca, che sostenne ancora una volta l’elezione del Professor Mauro Favilla. Successivamente ricordo la sua posizione critica verso la Giunta del Professor Tambellini, dal quale fu anche più volte querelato. Partecipai attivamente alla sua difesa giudiziaria, testimoniando la veridicità di ciò che ebbe a sostenere, tanto che venne assolto da ogni addebito. Per le ricorrenze ci siamo sempre sentiti con immutato affetto e ho preso parte attivamente al suo dispiacere per le dolorose perdite, sia della prima moglie Signora Baldacci Adriana, sia della seconda Signora Teresa Martino, da lui sposata qualche tempo fa. Negli anni ho imparato ad apprezzare la sua cultura, le sue idee e la sua lungimiranza. Per lui ho nutrito sincero apprezzamento, in dipendenza del reciproco affetto e della stima che negli anni mi ha costantemente dimostrato. La sua morte è una perdita pesante per l’intera città, poiché si è scomparsa una delle ultime persone con una visione del mondo a tutto spettro, che inquadrava ogni problematica con raziocinio e competenza. Colgo l’occasione per formulare le sincere condoglianze a tutti i membri della sua famiglia. Mi sento colpito nel profondo, mi mancherà un amico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1219
L'amministratore delegato di Sistema Ambiente Marco Conti, in data 6 settembre 2024, ha firmato tre determine che stanziano fino a 10' mila euro ciascuno di affidamento pubblicitario ai due quotidiani cartacei e una recentissima testata on line di proprietà di una società con sede a Zurigo e con direttore editoriale Gabriele Venezi.
Si tratta, ovviamente, di soldi pubblici ed è normale che un'azienda partecipata per di più società per azioni come Sistema Ambiente, possa, debba e scelga di farsi pubblicità. Ciò che non torna, però, è come mai non si conoscono i criteri adottati e in base ai quali si stabiliscono i destinatari e le somme assegnate. In genere, si opta per valutare i dati forniti dalle società di statistica li forniscono ad hoc a chi li richiede. Ora ci piacerebbe sapere i dati di diffusione della stampa e dell'kn line delle testate sopracitate così come la motivazione per cui, ad esempio, La Gazzetta di Lucca.it, che ad agosto ha avuto oltre 200 mila visitatori unici assoluti e a luglio 192 mila, non sia stata nemmeno presa in considerazione. Eppure l'addetto stampa Massimiliano Paluzzi al quale non gliele abbiamo risparmiate in sede di assunzione, aveva tenuto una corrispondenza con la nostra redazione pubblicitaria annunciando che in data 5 agosto 2024 ci sarebbe stata una riunione per fissare il tutto. La Gazzetta.it aveva anche proposto un preventivo la cui somma annuale, massimale, era di 5 mila euro quindi, come si vede, di molto inferiore a quanto, poi, affidato a Nazione, Tirreno e Lucca Times.
Ma se per i primi due possiamo anche, sia pure con difficoltà, comprendere vista la indubbia storia anche se in decadenza sotto il profilo delle vendite di copie, quello che appare singolare è che sia stato scelto un giornale on line nato solamente da pochi mesi. Com'è possibile che una società come quella presieduta da Sandra Bianchi - grazie anche per le due lettere degli avvocati penalisti fiorentini che ci ha fatto avere durante il suo mandato con minacce di querela - affidi di punto in bianco a un giornalino appena nato e, quindi, con seguito tutto da trovare, una somma così alta e, per di più, uguale a due 'colossi' presenti da sempre sul territorio come Nazione e Tirreno. E come mai si tiene fuori la Gazzetta di Lucca.it che rispetto a Lucca Times ha una portata molto superiore? Ma l'assessore all'ambiente Cristina Consani, quello alle partecipate Mario Pardini che la Gazzetta di Lucca la conosce non bene, di più, quello al bilancio Moreno Bruni che cosa fanno? Possibile che non ne sappiano nulla?
Lucca Times è edito da Toscana Today News & Media, direttore editoriale Gabriele Venezi (proprietà affidataria della pubblicità una società di nome Cristal SRL con sede a Zurigo). L'impresa editoriale è iscritta al Registro delle Imprese di Zurigo.
Allora presidente Bianchi, premesso che da lei e da Sistema Ambiente non vogliamo nemmeno un euro, ce li può spiegare i criteri di affidamento o ci dobbiamo aspettare una terza lettera dallo studio legale fiorentino che assiste, tra l'altro, anche il nostro amico Roberto Vannacci?